• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Morte della filosofia?

Dalla redazione by Dalla redazione
19 Maggio 2013
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO, RECENSIONI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
1
Morte della filosofia?
6
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Stephen Hawking e Leonard Mlodinow sostengono ne “Il grande disegno” (Mondadori) che la ricerca speculativa non sia più in grado di competere con gli sviluppi più avanzati della fisica

Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.

1906: esce Problemi della Scienza di Federigo Enriques, un matematico livornese di trentacinque anni che si era laureato alla Normale di Pisa nel 1891. Il suo tentativo è quello di elaborare una teoria generale della conoscenza della realtà, che può essere raggiunta con la ricerca scientifica. Contemporaneamente, Benedetto Croce sostiene nella sua Logica che la scienza non ha alcun valore nella ricerca della verità. A un articolo di Enriques e di Francesco Severi, scritto in polemica nei suoi confronti, egli risponde: «Se parlassero di matematica…». 2010: Stephen Hawking e Leonard Mlodinow ne Il grande disegno (Mondadori) sentenziano che «la filosofia è morta, non avendo tenuto il passo degli sviluppi più recenti della scienza, e in particolare della fisica». Questa è certamente un’affermazione contestabile, ma è altrettanto certo che a nessuna disciplina è dato ignorare gli sviluppi di ognuna delle altre.

0-Hawking MladenowCome giustificano le loro posizioni gli autori de Il grande disegno? Essi sostengono il realismo basato sui modelli come la via più certa per raggiungere la conoscenza della realtà, la cui validità si fonda sulla continua verifica del modello. Sulla presunta morte della filosofia non voglio addentrarmi, preferendo lasciare l’approfondimento a chi è più di me qualificato per farlo, ed eventualmente a un dibattito tra i lettori. Ciò che mi preme è invece analizzare alcuni aspetti relativi all’evoluzione del pensiero umano in direzione della comprensione del mondo in cui ci capita di vivere. L’illusione di poter conoscere il mondo tramite l’osservazione diretta era fondata sul convincimento che le cose siano ciò che sembrano, ed è stata spazzata via dagli sviluppi della fisica teorica. «La concezione ingenua della realtà – affermano Hawking e Mlodinow – non è compatibile con la fisica moderna». È questo il motivo per cui diventa fondamentale mettere a punto un “modello”, costruito sulla base dell’interpretazione (elaborata dal nostro cervello) delle informazioni ricevute dai nostri sensi.

La storia della scienza diventa, a questo punto, una sequenza dei vari modelli che si sono affermati nelle diverse situazioni storiche, e che sono stati via via sostituiti da altri, più completi e convincenti. A questo punto nasce inevitabile una domanda.Questa sequenza si concluderà con una “spiegazione del tutto” o è invece destinata a proseguire all’infinito? Oggi nessuno ha una risposta a tale interrogativo, ma forse potremmo essere vicini a un risultato. Gli autori de Il grande disegno si dicono convinti che, se c’è una candidata a rappresentare la teoria finale, questa non possa essere che la “teoria M”, che «combina matematicamente le cinque teorie delle superstringhe e la supergravità ad undici dimensioni, nonché le quattro interazioni fondamentali». Senza esporre le caratteristiche delle più avanzate acquisizioni della fisica teorica, vorrei limitarmi a una riflessione sulle conseguenze del superamento della concezione ingenua della realtà. L’indeterminazione che rappresenta la caratteristica più appariscente della fisica quantistica si presta al tentativo di restaurare una concezione metafisica. Ma, a differenza di chi la propone, lo scienziato sa che le sue teorie, anche le più sfuggenti, devono essere sempre sottoposte al vaglio dell’osservazione scientifica.

Le immagini: in apertura, copertina del libro Il grande disegno (Mondadori); all’interno foto che ritrae insieme Stephen Hawking e Leonard Mlodinow (fonte: http://galaktika.hu/).

Andrea Cattania – dall’archivio di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica»

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Croceenriquesfilosofiafisicahawkingmlodinowscienza
Previous Post

Il noncredente e la conoscenza

Next Post

Il Giro d’Italia ieri e oggi

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Il Giro d’Italia ieri e oggi

Il Giro d’Italia ieri e oggi

Comments 1

  1. Stella H. Hardin says:
    10 anni ago

    Sia chiaro, chiunque ha diritto di replicare che «sente» intimamente e con una forza inesprimibile che dopo la morte c’è un’altra vita e che Dio esiste davvero. O che «spera» in tutto ciò. E che «sente» e/o «spera» perché «possiede», «ha ricevuto», «ha incontrato» la «fede». Tutto ciò è perfettamente legittimo e inoppugnabile. Purché si accompagni alla consapevolezza che ciò è in contraddizione con la ragione. In contraddizione, cioè, con l’argomentazione fondata sulla logica e su quanto accertato (con gradi di certezza diversissimi, abbiamo visto) dalle scienze naturali.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.