• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Le università del cibo-spazzatura

Chiara Iaquinta by Chiara Iaquinta
19 Maggio 2013
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
2
Il Giro d’Italia ieri e oggi
18
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

McDonald’s, il colosso del fast food, insegna marketing ai futuri manager dei suoi ristoranti. Dieci le sedi sparse per il mondo: dal 2010 una è anche in Emilia-Romagna. I preoccupanti risvolti sociali

Un investimento di stampo multinazionale è alla base dell’aumento delle iscrizioni ai corsi delle Hamburger Universities di McDonald’s. Il dato si riferisce al quadriennio 2008-2012, ma la storia ha inizio nel 1961: a Oak Brook, Illinois, sorge la prima facoltà del panino più famoso al mondo. L’offerta formativa è concepita dai medesimi fondatori della «emme» gialla e si alimenta dei proventi di un fatturato in costante crescita. L’obiettivo dichiarato? “Laureare” 5.000 giovani all’anno soltanto nel primo decennio.

1-mcdonaldAd oggi, 65.000 studenti hanno discusso una tesi insieme ai docenti McDonald’s: accade ogni settimana nei 22 distaccamenti universitari di Stati Uniti, Australia e Giappone. Nonostante i costi (variabili, a seconda del Paese e dell’entità dei sussidi statali), gli indici di gradimento sono alti anche in Europa: i campus in Gran Bretagna e in Germania erogano da soli circa il 30 per cento dell’intera offerta didattica. Il motivo del successo è da ricercarsi nella richiesta di molteplici figure nel settore della ristorazione; nonché nel forte ricambio interno all’interno della stessa azienda. Alta specializzazione e ottime prospettive occupazionali non costituiscono, da sole, il prestigio delle Hamburger Universities: è stato necessario inoltre reinvestire gli introiti in pacchetti formativi interdisciplinari e in una didattica attenta all’etica del lavoro e della produzione.

In altre parole, le scuole si sono dovute aggiornare alla nuova immagine dell’azienda, che nell’ultimo decennio ha basato la propria comunicazione sul miglioramento delle condizioni lavorative dei dipendenti e sull’introduzione di alimenti più salutari nei menù. Fatta salva l’attenzione – quantomeno dichiarata – per il territorio e le culture locali, il modello accademico è mutuato dalla sede centrale di Chicago ed è di assoluta eccellenza. Accanto alle aule interattive, veri e propri laboratori simulano per gli studenti la realtà delle cucine e delle sedi amministrative di McDonald’s. La verifica dell’apprendimento è affidata a progetti di lavoro: si coopera in squadra e, per favorire il confronto tra gli aspiranti manager sulle strategie aziendali, le lezioni frontali sono abbinate a videoconferenze internazionali.

1-mcdonald hamburger university[1]L’ingresso è riservato a un numero massimo di candidati, cui si richiede la frequenza obbligatoria e la disponibilità ai trasferimenti. Non si studia solo marketing: tra le materie, erogate in 28 lingue, gli studenti affrontano «Sicurezza alimentare», «Comunicazione aziendale», «Gestione del gruppo», «Controllo di qualità» e «Relazione con la clientela». Il percorso formativo è strutturato su diversi livelli: oltre alla soluzione di casi di studio proiettati in diretta video durante le lezioni, gli ammessi sono coinvolti in periodi di affiancamento alle risorse umane già presenti in McDonald’s.

Dal 2010 anche l’Italia diventa sede di un master dell’Università McDonald’s: a Parma l’ateneo inaugura il Corso di alta formazione destinato agli aspiranti direttori di ristoranti McDonald’s in Italia. Un percorso manageriale attivo, consolidato dallo stage aziendale e riservato a 20 alunni per anno. Le aspettative degli studenti italiani sono calibrate su quelle dei colleghi europei: anzi, grazie alle politiche di assunzione attuate dall’azienda in una prospettiva internazionale, molti potranno addirittura puntare oltre. Nel quadro della crisi economica globale, la reazione di McDonald’s alla frattura del mercato del lavoro è analoga a quella di molte aziende: offrire a pochi “meritevoli” una formazione costosa e altamente specialistica e, contestualmente, richiedere figure professionali sempre più qualificate. Ma l’applicazione su larga scala di logiche così privatistiche appare già oggi socialmente insostenibile.

Le immagini: in apertura, da jeffreyw; all’interno del testo, da http://www.tumblr.com/ e da http://dalestevens.blogspot.it/.

Chiara Iaquinta

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ciboeconomiafocushamburgerlavoroMcDonald’ssocietàuniversità
Previous Post

Stati Uniti: L(’h)obby delle armi

Next Post

Il totalitarismo femminista

Chiara Iaquinta

Chiara Iaquinta

Next Post
Il Giro d’Italia ieri e oggi

Il totalitarismo femminista

Comments 2

  1. Sara says:
    10 anni ago

    Ma proprio in Emilia dovevono mettere quest’orrore? La patria del buon gusto alimentare e dello “slow food” costretta a convivere con l'”Università” del “fast food”. Sembra uno scherzo di cattivo gusto!
    Sara

    Rispondi
  2. Claude Harrison says:
    10 anni ago

    Una vera e propria full immersion nella cultura rurale ed enogastronomica pugliese: arrivati lunedì pomeriggio gli studenti del master sono entrati subito nel vivo visitando Alberobello, Locorotondo e Cisternino “città slow “ con cena in un caratteristico Fornello nel borgo antico. Martedì giornata dedicata alla visita di Torre Guaceto e Serranova con degustazione di formaggi della Comunità del cibo di S. Vito dei Normanni, visita del Parco delle dune costiere, del Museo della civiltà rupestre e di un frantoio ipogeo prima di dirigersi alla volta di Polignano e successivamente a Mola di Bari per visita al mercato del pesce e cena a Savelletri. Mercoledì giornata dedicata alla zona di Martina Franca ed alla conoscenza delle norcinerie che preparano il famoso capocollo (Presidio Slow Food), visita di una masseria murgiana, della città di Castellana Grotte con cena conclusiva a Noci. Giovedì: visita di un caseificio per la famosa burrata di Andria, della cantine del territorio, di Castel del Monte, del Museo dell’olio presso l’Azienda bioagrituristica Terre di Traiano e cena in una Masseria a Minervino Murge, contrassegnata dalla chiocciolina di Slow Food. Venerdì: prima ad Andria con visita dell’orto di Montegrosso, visita di una azienda Biologica, in serata visita della splendida città di Trani. Sabato prima di partire visita di un Mulino a Corato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.