• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DAI LETTORI

Perché voto “A” al referendum

Dalla redazione by Dalla redazione
22 Maggio 2013
in DAI LETTORI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI
1
I velluti e i rasi di Anna Anni (Pisa, fino al 30 giugno 2013)
38
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nostro lettore spiega i suoi tre motivi per scegliere di finanziare la scuola pubblica

Domenica prossima, 26 maggio, voterò al Referendum comunale per l’opzione “A”. Ricordiamo ancora il quesito e quali sono le possibilità di scelta: «Quale fra le seguenti proposte di utilizzo delle risorse finanziarie comunali, che vengono erogate secondo il vigente sistema delle convenzioni con le scuole di infanzia paritarie a gestione privata, ritieni più idonea per assicurare il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini che domandano di accedere alle scuole dell’infanzia? A) utilizzarle per le scuole comunali e statali; B) utilizzarle per le scuole paritarie private». Perché sceglierò “A”?

0-REFERENDUM SCUOLA1. Non voglio finanziare con soldi pubblici modelli educativi “confessionali” o “di parte”. Sono modelli perfettamente legittimi che nessuno vuole abolire, ma sono, appunto, progetti educativi “orientati”. Nel caso di Bologna a beneficiare di questi finanziamenti sono (per più del 95%) scuole cattoliche. Se fossero scuole islamiche nessuno obietterebbe nulla? Se fossero scuole atee, comuniste, neoliberiste o anarchiche? O per caso ci sono “ideologie” o “confessioni” migliori di altre?

2. Chi richiede scuola pubblica e laica ha diritto di ottenerla. Qui a Bologna non è così: centinaia di famiglie si vedono negare questo diritto e sono costrette a rivolgersi a scuole private confessionali (conosco più casi personalmente).Culturalmente non sono uno “statalista”. Sono un imprenditore che non pensa che “privato” sia per forza meglio di “pubblico” o viceversa. Ma la scuola non è un “servizio” come tanti altri: è una delle poche cose che uno Stato deve garantire per chiamarsi tale. Poche “cose” come giustizia o ordine pubblico che nessuno si sognerebbe di fare gestire (solo) a dei privati.

110-scuola-materna-suore-940x500[1]3. La Costituzione per me non è né perfetta né sacra. Però condivido in pieno l’articolo 33: quello che garantisce il diritto a privati di istituire scuole “senza oneri per lo Stato”. In ogni caso la costituzione può piacere o non piacere, ma va rispettata. Magari va cambiata, ma non “aggirata” come è stato fatto. Come si fa onestamente a credere che questi finanziamenti non siano “oneri per lo Stato”? O si tratta di un mistero della fede?

Stefano Rosanelli

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

340-urlo scuolaLucidaMente ha da sempre posto la scuola e l’istruzione al centro della propria attenzione (vedi, tra gli altri articoli: Tagli all’istruzione, tagli allo sviluppo; Docenti ancora indignati con Monti; Stop al massacro della scuola pubblica italiana; Docenti: devono lavorare 48 ore?; Se 18 ore vi sembran poche…; Profumo d’ignoranza; La scuola italiana è giunta ormai alla frutta…; Bologna: prosegue la raccolta firme per il referendum comunale sulla scuola; Scuole “private”? Ben peggio delle pubbliche; L’urlo della scuola (Italia-Bologna, 23-24 marzo); Ugolini, ovvero la scuola privata al governo; Come si può studiare dentro “classi pollaio”?; Artisti, «vil razza dannata»!; La Riforma Gelmini e la non meritocrazia; Tra Pon, Por e Pof… la scuola fa flop!; “L’ignoranza rende la gente malleabile”).

0-Firme scuola pubblicaInoltre LucidaMente ha seguito con interesse la vicenda-referendum. Vedi, tra gli altri nostri articoli:
Le ragioni liberali del referendum bolognese sulla scuola
I socialisti bolognesi voteranno “A” al Referendum
Appello Rodotà per la scuola pubblica
Referendum scuola Bologna: Merola “scorpora”
Bologna: accorpare referendum a elezioni
Referendum scuola Bologna: si farà
Bologna: prosegue la raccolta firme per il referendum comunale sulla scuola
Soldi alla scuola pubblica o alla privata? (Bologna, 29 luglio)
Bologna: perché il referendum? Per avere la carta igienica a scuola!
Paolo Soglia: Bologna, quel fastidioso referendum sulle scuole private…
Bologna: Articolo 33, lettera aperta al sindaco

“LucidaMente” in difesa della cultura e della scuola per tutti

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacostituzionelaicitàreferendumscuola
Previous Post

Le negate passioni dei disabili (Bologna, 25 maggio 2013)

Next Post

Don Andrea Gallo, il difensore degli ultimi

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Don Andrea Gallo, il difensore degli ultimi

Don Andrea Gallo, il difensore degli ultimi

Comments 1

  1. Albert C. Allen says:
    10 anni ago

    È possibile insegnare/apprendere la creatività? Come? Credo di sì. Ci sono bambini più o meno creativi degli altri, ma ciò dipende in massima parte dal diverso atteggiamento dei genitori e degli insegnanti. Di sicuro la creatività innata può essere spenta da un’educazione molto rigida e conformista. Imboccare un bambino fino a sei anni e impedirgli di giocare liberamente perché non deve sporcarsi o fare chiasso, è il modo migliore per soffocare le sue tendenze creative. A scuola ci sono molte altre pratiche nefaste, tipo quella di dettare ogni cosa e imporre sempre, a comando, la penna rossa o blu, l’andare a capo o di seguito, l’aprire o chiudere il quaderno; oppure dare soltanto fotocopie già tagliate, ecc. La creatività a scuola si sviluppa se diamo agli alunni la possibilità di trovare soluzioni alternative anche nelle piccole monotone attività quotidiane: scegliere come impaginare un testo, con quali decorazioni illustrarlo e come gestire il proprio materiale sono esempi concreti che ogni maestra può mettere in pratica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.