• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Fate i buoni o arriva la ministra nera

Sanna by Sanna
26 Maggio 2013
in DALL'ITALIA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Fate i buoni o arriva la ministra nera
25
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La nomina al Ministero per l’integrazione di Cécile Kyenge fa riemergere le contraddizioni xenofobe della nostra cultura

Il governo Letta, pur rimanendo politicamente indigesto, specialmente agli elettori di sinistra, ha recato un’importantissima novità nella storia repubblicana italiana: un ministro nero, anzi, per la precisione, una ministra nera. Nera e non di colore, come lei stessa ha precisato in un’intervista.

Italian Minister for Integration Cecile Kyenge poses during a news conference in RomeLa prima ministra nera della storia italiana si chiama Cécile Kyenge, è di origini congolesi, vive a Castelfranco Emilia, nei pressi di Modena, ed è medico oculista. Appena ricevuta la nomina di ministro ha subito portato al centro del dibattito politico la riforma sulla legge di cittadinanza, richiedendo con forza che in Italia entri in vigore il principio giuridico dello ius soli, ossia il diritto di cittadinanza per ogni persona nata in territorio italiano. Questa proposta, unita alla richiesta di abrogazione del reato di clandestinità, ha generato aspre polemiche, trovando l’opposizione di alcune forze parlamentari come Pdl, Lega e M5s, e anche la disapprovazione di una parte dell’opinione pubblica. Sembrerebbe dunque prevalere in Italia, tra i cittadini e le forze parlamentari, una preferenza per l’attuale principio dello ius sanguinis, ossia il diritto di cittadinanza acquisito alla nascita dal genitore.

Come mai la proposta della ministra susciti tanto scalpore ancora non è ben chiaro. Come d’altronde non è ben chiaro perché mai un ragazzo cresciuto in Italia ma figlio di genitori stranieri debba essere considerato meno italiano di chi ha genitori italiani ma è cresciuto all’estero. Ecco dunque rispuntare fuori da sotto il tappeto la polvere mal celata della xenofobia, sintomo di una cultura estemporanea alla sua stessa epoca. Nell’era della globalizzazione, lo ius sanguinis, diritto peraltro prevalente in Europa, assume i contorni del ridicolo e puzza di medioevale. L’idea che la nazionalità scorra nelle vene e non si respiri nella società civile forse troverebbe miglior collocazione in qualche manoscritto carolingio, piuttosto che nel nostro codice civile.

5-forza nuova xenofobiaLa xenofobia, la paura del diverso, l’irrazionale paura verso le società multietniche, altro non sono che la moderna evoluzione del razzismo, trasposto dal campo biologico a quello culturale. Non vi sono più razze inferiori ma culture inferioricui è meglio non mischiarsi.  Forse per poter capire meglio quanto la nostra cultura affondi le radici nella fanghiglia del razzismo, dovremmo tornare sulle parole della ministra Kyenge: «Sono nera, non di colore».

Proprio su questa espressione idiomatica italiana sarebbe il caso di fermarci un attimo a riflettere. Le espressioni idiomatiche, si sa, sono intraducibili per antonomasia, tuttavia è quasi possibile sempre trovare in altre lingue modi di dire dal significato simile a quello italiano. Non è certo il caso dell’espressione “di colore”. “Una persona di colore” è nella lingua italiana una persona di origini africane. Non ci sogneremmo mai di dire che è un cinese è “di colore”, sebbene abbia la pelle di colore diverso. E, allora, perché usare un’espressione ad hoc per gli africani?

Nel politicamente corretto dell’espressione “di colore” si nasconde in realtà un profondo razzismo. Si considera infatti sconveniente definire una persona nera, è preferibile dire che è “di colore”, senza precisare di quale colore sia questa persona; l’importante è che non si dica che è nera. Probabilmente se un francese o un tedesco sentissero un’espressione del genere, senza conoscerne il significato, penserebbero che stiamo alludendo a qualche povero disgraziato che, a seguito di chissà quale incidente, si ritrova con la pelle di qualche assurdo colore. E invece no, noi alludiamo proprio agli africani.  

Dunque, è sconveniente definire una persona come “nera”, perché, così facendo, affermiamo anche la sua inferiorità, in quanto la definiamo come nera e dunque di una razza inferiore. Piaccia o no, è questo il ragionamento che, nell’aura del politicamente corretto, racchiude l’espressione idiomatica “di colore”. Il fatto che sia un’espressione tipica solo ed esclusivamente della lingua italiana ci dovrebbe far riflettere sulle fondamenta razziste della nostra cultura; solo così potremo costruirne di nuove, per far entrare nella nostra futura casa più persone nere e meno persone di colore.

Le immagini: da www.tumblr.com.

Leonardo Sanna

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: italiaKyengeministeropoliticarazzismo
Previous Post

La tragica vita dei clandestini

Next Post

VITTORIA!

Sanna

Sanna

Next Post
Elezioni: domande sulla laicità agli aspiranti premier

VITTORIA!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.