• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Reportage Rosarno-Bologna: il cibo

Sascia Deleo by Sascia Deleo
9 Giugno 2013
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO
2
Il cibo è malattia, il cibo è salute
27
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi si sceglie il biologico, l’equosolidale, il km 0, si ripudiano gli Ogm, si boicottano i grandi marchi dell’industria alimentare. È voce della coscienza o è solo moda?

Devo partire, devo prendere un treno, devo tornare a Bologna. Parto da Rosarno, Calabria, alle sette di mattina. La scena e lo scenario sono sempre uguali, all’alba e al tramonto; immutabilità nel mutare temporale. Qui c’è l’Africa, qui ci sono le arance, qui ci sono la signora miseria e il conte sfruttamento; qui c’è Emergency due volte la settimana, qui è emergenza tutti i giorni. Alle multinazionali servono le arance, agli immigrati serve il lavoro, a chi non ha forza serve un vuoto strapotere sull’altro che, invece, chiede solo ciò che gli spetta. Raccogliere il frutto, generare profitto. Li osservo come li osserva il cielo. Devo partire, e sono contenta che quelle bibite gassate – simbolo di una nazione e di molte generazioni – non abbiano mai sfiorato le pareti del mio stomaco fuori moda. Autorifiuto dell’impunità.

bologna-dallalto[1]Ragazzi, genitori e figli, garofani e cannella – Arrivo a Bologna “la Grassa”, luogo del gusto e del piacere, che fa respirare e vivere i sapori più diversi, come tutte le città, o forse un po’ di più. Vado in giro per mercati dove – si spera – sia proprio il contadino, o al limite un suo parente, a vendere il prodotto della terra; ma il chilometro zero, il biologico, costano di più rispetto agli altri. In ogni caso ho scelto, e mi accontento di meno centesimi e di un poco più di sapore. Arrivo alla frutta prima di consumare il resto. Proseguo, per le vie del centro: apprendo che presto, a settembre, aprirà un nuovo punto vendita dove si vivrà “d’hamburger etico”. Non più cibo-spazzatura ma prodotto di qualità: carne allevata sulle colline tosco-emiliane da aziende agricole che non fanno allevamento intensivo, farine biologiche e pane realizzato nel forno a legna; il tutto annaffiato con della birra artigianale – per la gioia degli hipster e dei vegani! E ancora, nelle piazze, genitori attivi e vivi nel Comitato articolo 33, che chiedono, oltre a una legittima e ostinata spettanza, quel qualcosa in più che, negli altri paesi del continente, è già da tempo consuetudine: una sana alimentazione nelle mense scolastiche, attraverso l’uso e la valorizzazione dei prodotti del territorio, nonché una più giusta educazione alimentare. Figli come fiori, una speranza come spezia.

La danza delle sagre e l’orto di Michelle – La Regione Emilia-Romagna, oltre a promuovere in svariati eventi prodotti a km 0, punta anche alla sostenibilità del gusto, stanziando 150mila euro per una razionalizzazione, un riordino, dei consumi in occasione di tali manifestazioni. Cinquemila euro di tetto massimo per ogni evento: sarà possibile presentare le domande dall’1 al 20 giugno. I moduli di partecipazione sono disponibili sul sito internet della Regione Emilia-Romagna all’indirizzo http://ambiente.regione.emilia-romagna.it. Ecofeste, bellezza! È poco, basterà? Forse serve una Michelle Obama, che con il suo orticello non le manda di certo a dire al contadino, un soft power, cioè un’influenza culturale, di più ampio respiro? È solo un passo, ma importante.

4-furlanettoÈ tutto green? È tutto buono? – Ogni colore, come ogni azione, ha la sua ombra: lo svendere la buona causa, incrementare, pubblicizzare – fino a svilire – questi prodotti, questi frutti. Al di là della sfera urbana bolognese (che non ne è ovviamente esonerata), a causa della popolarità raggiunta da ideali come “sostenibilità”, “economia verde”, “equosolidale”, si rischia di cadere in una fitta rete: essere prede – di nuovo – nelle normali logiche di business: una green economy di facciata che replica i medesimi meccanismi della vecchia. E ne esce fuori un quadro in cui, anche ai livelli più bassi, le sempre più numerose organizzazioni private del settore si ritrovano in un’accesa e serrata – a tratti violenta – competizione senza esclusione di colpi per la spartizione (tanto italiana!) dei finanziamenti pubblici e privati. Sostenibilità a somma zero? Un libro, L’industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza (Chiarelettere) di Valentina Furlanetto, potrebbe offrirci le risposte che cerchiamo o, almeno, farci pensare per sperare che ogni cosa abbia il proprio colore.

Corresponsabilità, “eco-menti”, “agri-cultura” – È giusto che smascherino le fissazioni produttivistiche che, inevitabilmente, si traducono in concentrazione del potere, generando scarsità di intenti e di valori. Forse siamo più incantati dalle idee che dai fatti; e attraverso tutte le fantasie, le ruminazioni e le intuizioni entusiasmanti, quanto precarie, di una first lady, o dello studente universitario “mondano ed ecocompatibile”, bisognerebbe ricordarsi che il mercato ingloba tutto, da Rosarno a Bologna. Fare degna attenzione, sconfiggere le illusioni ottiche della tavola, ché, almeno la coscienza, non va mai fuori moda. Cambiare modo, non moda.

Le immagini: Bologna vista da David Pellicola (http://www.flickr.com/photos/dpellicola/).

Sascia Deleo

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: beneficenzabiologicobolognaciboequosolidalefocusitaliarosarno
Previous Post

Il cibo è malattia, il cibo è salute

Next Post

I catini, secondo arte (Cagliari, 7-30 giugno 2013)

Sascia Deleo

Sascia Deleo

Next Post
Scacco al re Bernardo

I catini, secondo arte (Cagliari, 7-30 giugno 2013)

Comments 2

  1. dino says:
    10 anni ago

    Un pezzo ben scritto che consente ad ogni lettore, non a conoscenza dell’argomento, di avere un’infarinatura generale che gli consenta, se lo vorrà, di approfondire.

    Rispondi
  2. dino says:
    10 anni ago

    Un pezzo ben scritto che permette al lettore di rapportarsi con facilità all’argomento. Va dritto al punto e non si perde in arzigogolati giri di parole che spesso servono a rendere un post da sito internet di una pesantezza mortale, avendo come effetto quello di allontanare il lettore.
    Complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.