• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Un mattone ecologico per il futuro (I)

Giulio Azzoguidi by Giulio Azzoguidi
17 Giugno 2013
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI
0
Venerdì 17, specchi, gatti neri, sale e olio: non è vero, ma…
1
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il gruppo Wienerberger, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni in laterizio, ha incontrato la stampa nel proprio stabilimento di Mordano (Bologna) per fare il punto sui vantaggi di un approccio attento alla scelta dei materiali e ai consumi. C’era anche “LucidaMente”: ecco la prima parte del nostro resoconto

Risparmio energetico, sicurezza, basso impatto ambientale. Tre obiettivi che una tecnologia del mattone fondata su elevati standard di qualità è in grado di soddisfare per gli anni a venire, nel rispetto delle indicazioni europee. È questo il messaggio che il colosso edile Wienerberger, rappresentato dal vicepresidente Atila Gülnaz, ha inteso fornire ai giornalisti di settore riuniti a Mordano (Bologna), principale sede italiana dell’azienda.

1-cortile della fabbricaDurante l’incontro, si sono raccolte le riflessioni di due addetti ai lavori nel campo dell’edilizia sostenibile: Mario Zoccatelli, presidente del Green building council Italia (Gbc Italia), e l’ingegnere Fausto Savoretti, impegnato nella realizzazione di progetti a energia quasi zero. Alla conferenza ha fatto seguito un press tour nello stabilimento vero e proprio, con relativa spiegazione delle varie fasi lavorative dei materiali. Per il marchio austriaco è stata l’occasione di dare voce alla propria strategia commerciale, in un periodo in cui, in Italia, il mercato delle costruzioni vede un importante calo di investimenti. Una sorta di sfida, lanciata a un anno esatto dal terremoto in Emilia, per dimostrare che il laterizio costituisce una risorsa affidabile e flessibile.

Già da alcuni anni, a livello europeo, si è preso coscienza delle ricadute positive che una riqualificazione di edifici e aree urbane può garantire in termini di flusso di capitali nel settore e di crescita della competitività. Per questo motivo, sono stati introdotti alcuni criteri di valutazione sull’efficienza dei materiali in uso, a partire dai protocolli certificati Leed (Leadership in energy and environmental design), che prendono in esame l’impatto ecologico e la sicurezza abitativa. Rispetto a queste linee guida, Wienerberger si è mostrata addirittura in anticipo, riuscendo a soddisfare appieno gli obiettivi comunitari del 2020, in tema di progettazione e ambiente.

1-Wienerberger Finale EmiliaIn particolare, la scelta di realizzare blocchi di laterizio porizzati ha garantito ottime prestazioni per l’isolamento termoacustico, che si traducono in bassi consumi giornalieri. A ciò si accompagna un’alta resistenza strutturale, resa possibile da una particolare disposizione delle facce dei blocchi, che limita l’impiego della malta e i rischi di fessurazione. Grazie a questo accorgimento, le conseguenze di fenomeni sismici sulla muratura portante risultano assai contenute: è il caso di una villetta di Finale Emilia, costruita secondo le soluzioni dell’azienda, che non ha riportato danni, pur trovandosi nell’epicentro del terremoto della scorsa primavera.

L’affidabilità delle prestazioni ha fatto sì che molti professionisti siano ricorsi a questi materiali per la messa in opera di progetti di largo respiro, come testimonia la case history della Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato) di Faenza, illustrata da Savoretti. Tuttavia, ad oggi, quello di Wienerberger resta un esempio virtuoso abbastanza isolato nel panorama del mercato italiano, che sembra ancora ignorare le direttive europee in materia di soluzioni biocompatibili. Come ha chiarito Zoccatelli, i rischi economici di questa condotta sono riassumibili in un preoccupante no plan, no money.

Wienerberger-Logo an der Fassade des Firmensitzes in HennersdorfIn altre parole, senza un piano di investimenti volto ad allineare, su certe misure qualitative, un vasto parco di edifici, il nostro mercato non sarà ritenuto appetibile e non riceverà aiuti. Per scongiurare questo scenario, i tempi sono stretti: entro aprile 2014 ogni stato membro dell’Unione europea dovrà presentare una propria strategia di intervento sul patrimonio immobiliare. Possiamo sperare che l’approccio di Wienerberger non rimanga un’eccezione, ma, anzi, sia adottato come paradigma. O è più facile che ci cada un mattone in testa?

Le immagini: lo stabilimento di Mordano (foto scattata dall’autore dell’articolo); la villetta antisismica di Finale Emilia.

Giulio Azzoguidi

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cnaecologiaedilizia sostenibilefaenzafinale emiliafocusleedmordanounione europeawienerberger
Previous Post

Venerdì 17, specchi, gatti neri, sale e olio: non è vero, ma…

Next Post

Silk Road, web invisibile e mercato nero

Giulio Azzoguidi

Giulio Azzoguidi

Next Post
Silk Road, web invisibile e mercato nero

Silk Road, web invisibile e mercato nero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.