• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Rinvenuta a Bologna la più antica pergamena della Torah

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
23 Giugno 2013
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, LIBRI
0
La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”
15
SHARES
147
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Catalogando i documenti della Biblioteca universitaria, Mauro Perani, studioso di manoscritti della tradizione giudaica, ha fatto un’affascinante scoperta

Un’importante scoperta storica è avvenuta, per caso, nel capoluogo emiliano, tra le mura della Biblioteca universitaria: si tratta di un rotolo di pergamena che riporta la più antica attestazione della Torah, il testo sacro, in lingua originale, della religione giudaica. L’autore di questa affascinante rivelazione è Mauro Perani, docente di Ebraico presso il Dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Bologna e direttore dell’Associazione italiana per lo studio del giudaismo (Aisg). Mentre lavorava a una nuova catalogazione dei manoscritti ebraici della Biblioteca, egli si è imbattuto nel singolare esemplare di pergamena, chiamato Rotolo 2, fatto risalire, erroneamente, al XVII secolo d.C.

0b-Torah-BolognaL’esperienza di lavoro trentennale sui codici ha permesso al professor Perani di riconoscere subito l’autenticità del rotolo e di collocarlo tra la seconda metà del XII e l’inizio del XIII secolo: quello bolognese risulta essere, dunque, il più antico manoscritto ebraico mai rinvenuto prima d’ora. La precedente datazione della pergamena, sfasata di quattro secoli, era stata una svista, avvenuta nel 1889, ad opera proprio di uno studioso ebreo, Leonello Modona, di Cento, che lavorava nella biblioteca e ne aveva redatto l’inventario. Come è possibile che un documento di questa importanza storica – la Torah, chiamata in greco Pentateuco, coincide con i primi cinque libri dell’Antico testamento della tradizione cristiana – non sia stato, a suo tempo, correttamente individuato e riconosciuto?

0b-torahPerani giustifica lo sbaglio del suo predecessore Modona, asserendo che le lettere, ricche di riccioli, potrebbero averlo portato a interpretare male lo stile della calligrafia; inoltre, nel XIX secolo, non c’erano le conoscenze e le strumentazioni avanzate di oggi. Le pergamene, solitamente smembrate o addirittura scomparse con l’avvento della stampa nella seconda metà del Quattrocento, sono rare da trovare in buono stato di conservazione e, soprattutto, risultano difficili da studiare. Dopo una prima e semplice osservazione della calligrafia, raffinata e di gusto orientale, e della struttura del rotolo, Perani ha consultato i massimi esperti in materia di scritti ebraici. Essi hanno analizzato alcuni frammenti della pergamena, lunga 36 metri, alta 64 centimetri e particolarmente morbida, forse di pelle ovina, anche se sarà l’esame del dna a stabilire con certezza quest’ultimo dettaglio.

Le indagini scientifiche sono state affidate a due laboratori indipendenti, ovvero il Centro di datazione e diagnostica del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento e l’Illinois State geological survey della Illinois University di Urbana. Entrambi gli studi hanno collocato i frammenti tra il 1155 e il 1225, confermandone l’appartenenza al più antico esemplare di rotolo ebraico completo della Torah finora conosciuto. La pergamena, del valore di almeno un milione di euro, sarà ora digitalizzata e conservata nella stanza blindata della settecentesca Biblioteca universitaria di Bologna, in attesa di essere messa in mostra.

0b-torah_bolognaQuesta scoperta apre nuovi scenari di ricerca e potrebbe portare a un rinnovamento degli inventari di tutte le altre biblioteche bolognesi. Inoltre, si potrebbe risalire alla provenienza del documento, scoprendo come l’istituto universitario ne sia entrato in possesso, proprio nella città dove, nel 1482, venne realizzata la stampa della prima edizione assoluta della Torah.Concludiamo con una curiosità: Bologna, in dialetto, si pronuncia Bulàggna, come la parola ebraica Bolan-yah, che significa «in essa alloggia Dio». Una coincidenza che si interseca con la singolare, e in parte misteriosa, storia della pergamena e accresce il legame del capoluogo emiliano con la tradizione giudaica.

Le immagini: Mauro Perani con Biancastella Antonino, direttrice della Biblioteca universitaria; il prezioso rotolo ebraico; Perani di fronte alla pergamena.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: biblioteca universitariabolognaebraismomanoscrittipentateucopergamenarotolotorah
Previous Post

La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”

Next Post

Cuba a piazza San Marco (Venezia, fino al 24 novembre 2013)

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”

Cuba a piazza San Marco (Venezia, fino al 24 novembre 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.