• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

L’acchiappafantasmi di Azzurrina

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
23 Giugno 2013
in CITAZIONI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE
0
La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”
110
SHARES
104
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La voce della bimba scomparsa misteriosamente nel 1375 risuonerebbe ancora nel castello riminese di Montebello. Abbiamo chiesto se sia vero a Simone Angioni, esperto di paranormale

Nel corso del XII Congresso nazionale del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale (Cicap), svoltosi a Volterra dal 5 al 7 ottobre 2012, il chimico dell’Università di Pavia Simone Angioni e il tecnico del suono Marco Morocutti hanno presentato, in anteprima in Italia, i risultati delle loro ricerche svolte, tre anni fa, presso il castello di Montebello (Rimini). Esse miravano a registrare la voce, e altri rumori, del fantasma di Azzurrina (cfr. Il Cicap rende pubbliche le registrazioni dei suoni del castello di Azzurrina: nessun fantasma, in www.cicap.org/). Secondo la tradizione, infatti, la notte del solstizio d’estate (21 giugno) di ogni anno divisibile per cinque, la voce di “Azzurrina” risuonerebbe tra le mura del castello riminese (cfr. Montebello e la leggenda di Azzurrina, in www.youtube.com, e il nostro I pianti di Azzurrina nel solstizio d’estate). Il suo vero nome era Guendalina Malatesta ed era una bambina albina, morta in circostanze misteriose nel 1375. Abbiamo incontrato e intervistato il dottor Angioni, “l’acchiappafantasmi” che ha guidato il team di ricercatori, impegnati nel tentativo di catturare – con una strumentazione tecnologica di altissima qualità – rumori di matrice umana.

5-Simone-AngioniBenvenuto, dottor Angioni. La notte del 21 giugno 2010, lei e il suo staff avete effettuato registrazioni all’interno del castello di Montebello. I risultati di questo esperimento sono stati esposti, insieme al fonico Morocutti, alla fisica Giuliana Galati e all’illusionista Nicolas D’Amore, lo scorso ottobre a Volterra. Può illustrare tali esiti anche ai nostri lettori, oltre alle metodologie utilizzate per ottenerli?

«È un piacere avere l’opportunità di raccontare questa singolare avventura. Il nostro team si è recato al castello di Montebello il 21 giugno 2010, per documentare la “consueta apparizione” del fantasma di Azzurrina, secondo quanto dice la leggenda: la voce della bimba, scomparsa proprio il 21 giugno 1375, risuonerebbe, infatti, nel locale di accesso alla ghiacciaia e, per la tradizione, sarebbe registrabile con strumenti di uso comune. Grazie alla disponibilità dei custodi del castello, abbiamo posizionato cinque microfoni in punti accuratamente selezionati, per determinare intensità e direzionalità dei fragori individuati. Chiaramente sarebbe stato ingenuo pensare che in una struttura millenaria, di notte, non ci fossero rumori: scricchiolii, tonfi e cigolii sono normali. Quello che volevamo verificare era la presenza di un segno di intelligenza, qualcosa di indubbia matrice umana. Le registrazioni, invece, sono risultate piene di suoni molto deboli e casuali – quali, appunto, scricchiolii, colpi da dilatazione termica, spifferi – e non è stato rilevato nulla di inspiegabile. La nostra strumentazione era di ottima qualità, siamo persino riusciti a catturare il ronzio di un insetto! Non c’è dubbio che, se qualcuno avesse parlato, noi lo avremmo percepito. In ogni caso, le registrazioni sono a disposizione di ogni volenteroso che voglia andare a caccia di anomalie».

5-Marco MorocuttiLe rilevazioni, eseguite in passato da altri ricercatori, hanno raccolto svariati rumori di fondo, voci e risate provenienti da fuori e dentro il castello. Gli spezzoni, ascoltabili durante le visite guidate e sovente trasmessi in televisione, sono degli estratti dei files originali, modificati per accentuare suoni misteriosi. Per eseguire un confronto sarebbe necessario esaminare le registrazioni autentiche, attualmente in possesso del Laboratorio interdisciplinare di ricerca biopsicocibernetica. Ma sembra che ci siano dei problemi per poterle reperire. Ce ne parla?

«La questione non è semplice. Le registrazioni precedenti al 2010 risalgono al 1990, al 1995, al 2000, al 2003 e al 2005 e non è chiaro chi sia stato ad eseguirle. Come ha giustamente sottolineato lei, gli spezzoni ascoltabili sono degli estratti amplificati e filtrati, che permettono di percepire suoni molto deboli. In questo senso, quindi, le rivelazioni del passato non sono poi così diverse dalle nostre. Purtroppo, però, con il materiale disponibile non possiamo dare un parere sulla matrice di quei suoni. Sicuramente il Laboratorio interdisciplinare di ricerca biopsicocibernetica ha in possesso dei files originali, tuttavia è piuttosto complesso riuscire a ottenere copia del materiale».

5-Castello di MontebelloAvete fatto espressamente richiesta per poter effettuare una comparazione?

«Sì, esattamente. Dal Laboratorio, però, ci è stato chiesto di stilare un documento, dichiarando le finalità, i metodi, le modalità, gli strumenti (hardware e software), i nomi e le qualifiche di chi avrebbe avuto accesso ai files. Il documento, se approvato dal direttivo del Laboratorio, avrebbe portato alla creazione di una commissione congiunta di esperti. Ci è sembrata una procedura un po’ troppo elaborata, considerando che nel mondo scientifico i dati vengono comunemente scambiati in totale libertà, per facilitare confronti e dibattiti. Inoltre, non avendo idea di cosa ci sia in quei files, è impossibile definire in maniera dettagliata metodi e prassi di ascolto. Per ora, quindi, abbiamo deciso di soprassedere. Magari, in futuro avremo modo e voglia di sottostare alle condizioni imposte. Nel frattempo, il nostro materiale rimarrà disponibile a chiunque, come segno di trasparenza e di apertura».

Grazie, dottor Angioni.

Le immagini: Simone Angioni; Marco Morocutti; il castello di Montebello.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: azzurrinacastellocicapfantasmifocusmontebellosuoni
Previous Post

Cuba a piazza San Marco (Venezia, fino al 24 novembre 2013)

Next Post

Un mattone ecologico per il futuro (II)

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Un mattone ecologico per il futuro (II)

Un mattone ecologico per il futuro (II)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.