• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Un mattone ecologico per il futuro (II)

Antonella Colella by Antonella Colella
23 Giugno 2013
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
Un mattone ecologico per il futuro (II)
2
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Continua il nostro approfondimento su Wienerberger. L’azienda, leader del laterizio, ha incontrato la stampa nello stabilimento di Mordano (Bologna) per parlare di risparmio energetico, sicurezza e basso impatto ambientale e offrendoci, così,uno spunto per conoscere le regole dell’edilizia sostenibile

Il futuro è già pratica di mercato. L’Unione europea ci chiede uno spostamento della soglia di accettabilità edilizia: si tratterebbe, dunque, di offrire, al posto di semplici prodotti, soluzioni globali che tengano conto della relazione tra l’utente e il contesto sociale, l’edificio e il paesaggio in cui è collocato. Alle aziende si propone di rinunciare non al proprio business, ma alla speculazione, scegliendo il rispetto delle buone pratiche ambientali. Per questo, sempre più imprenditori decidono di far valutare i propri prodotti, in modo da testarne e pubblicizzarne la qualità.

L2-Emirati Arabi città sostenibilea sensibilità al valore della certificazione Leed (Leadership in energy and environmental design) può trasformare il gioco al ribasso dell’economia italiana in una realtà competitiva e lungimirante, capace di allinearsi alle direttive europee o addirittura di superarne gli standard. Per comprendere il giro d’affari che ruota attorno al segmento di mercato delle costruzioni, basti dire che esso corrisponde al 14% del Prodotto interno lordo nazionale. Il fatto che la Cina o gli Stati Uniti gareggino nell’ideazione di progetti architettonici ecologici dovrebbe attrarre l’attenzione dei nostri capitali, confermando l’esistenza di guadagni concreti nell’investimento “verde”.

Ma è soprattutto dove sgorga parecchio “oro nero”, negli Emirati Arabi, che iniziano a nascere le eco-città del futuro. Il faraonico progetto per la prima metropoli sostenibile, Ras Al Khaimah, rappresenta una sfida, oltre che un buon esempio: essa sorge nel momento in cui si riteneva che il massimo sviluppo tecnologico fosse stato sperimentato con Masdar e Abu Dabhi, città a emissioni e rifiuti zero. Rispetto a queste realtà, quasi fantascientifiche, il ritardo del mondo occidentale è enorme.Per ora, la maggior parte dei progetti certificati Leed, in Europa e in Italia, fa riferimento a strutture commerciali o pubbliche. L’incidenza dei maggiori costi di realizzazione, legati all’applicazione degli standard ecologici, rischia di scoraggiare la diffusione del green building residenziale.

2-Istituto_Tecnico_Floriani_420x270[1]Per prima cosa, l’iter di costruzione prevede il pagamento di una tassa per registrare e ufficializzare il disegno di lavoro. Esistono, poi, spese burocratiche per la richiesta della certificazione, che comportano tempi più lunghi nella compilazione e altro denaro per le consulenze esterne. I principi della costruzione sostenibile possono incontrare dinieghi e ripensamenti da parte degli interessati al progetto, quali architetti, ingegneri e committenti. Grazie a una check list, in cui vengono esaminate quaranta variabili (tra cui il contenimento dell’energia, l’uso di materiali riciclati e riciclabili, il controllo delle fonti inquinanti), è possibile valutare e premiare la performance dell’edificio nel suo insieme: questo costringe l’ente interessato a un’ulteriore fatica, ossia certificare singoli materiali e componenti.

Eppure, quando si passa dalla teoria alla pratica, non mancano perplessità. Quanti, in Italia, sarebbero disposti a rischiare soldi e consensi,in vista di un benessere futuro? Alcune eccezioni fortunatamente esistono e sono macroscopiche. La torre Unipol, situata in via Larga a Bologna – anche se con una spesa, per la solacostruzione, di 70 milioni di euro – è riuscita a ottenere il riconoscimento di compatibilità ambientale Leed. La struttura, che, con i suoi 125 metri, è la più alta della regione, domina un complesso edilizio cui si raccordano attività commerciali e alberghiere, in un sistema articolato di percorsi e spazi pubblici serviti da parcheggi,sia in superficie che interrati.Parallelamente, l’Istituto tecnico per il CommercioGiacomo Floriani, a Riva del Garda, in provincia di Trento, è la prima scuola a vantarsi dello stesso titolo di sostenibilità.

2-mattoni muroCome dimostrano questi casi, la promozione dell’eccellenza si basa sulle iniziative di pochi fortunati e illuminati, ma, per diventare strutturale, essa dovrebbe essere incentivata dalla legislazione nazionale, oltre che dettata dall’Unione europea. La difficoltà rimane ragionare in prospettiva, considerando i vantaggi economici legati al risparmio energetico e al miglioramento della qualità di vita. Nel 2014– vedi Un mattone ecologico per il futuro (I) – l’Italia dovrà presentare il proprio piano sulla riqualificazione dell’edilizia urbana. Per dimostrarci all’altezza del compito, avremo bisogno di un radicale cambiamento di mentalità e di prassi: di lavoro da fare ce n’è, mattone su mattone.

Per maggiori informazioni sull’azienda, è possibile visitare il sito www.wienerberger.it; per reperire notizie sulle modalità e sui vantaggi dell’accreditamento Leed, www.gbcitalia.org.

Le immagini: in apertura, una veduta della torre Unipol di Bologna; il progetto futuristico di Ras Al Khaimah, negli Emirati Arabi; particolare del “Floriani”, a Riva del Garda; mattoni Wienerberger.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: città sostenibileemirati arabifocusleedriva del gardaunione europeaunipolwienerberger
Previous Post

L’acchiappafantasmi di Azzurrina

Next Post

Servono genitori più attenti verso i figli

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”

Servono genitori più attenti verso i figli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

22 ore ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

22 ore ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

22 ore ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

23 ore ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    23 ore ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.