• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Servono genitori più attenti verso i figli

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
23 Giugno 2013
in CITAZIONI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO
2
La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”
20
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema della crescente aggressività giovanile e non, affrontato con la psicologa Cristina Pavia. Le responsabilità della famiglia, dei media, dei “reality”

Le cronache di questi giorni riportano allarmanti episodi di violenza giovanile, pericolosamente reiterati dall’oggi al domani. Trattandosi di un fenomeno in aumento, mai come ora appare necessario chiedersi da cosa venga alimentato; ma, soprattutto, quali siano le cause che portano l’essere umano a commettere – spesso inconsapevolmente – reati anche gravi. Abbiamo analizzato il tema con la psicologa Cristina Pavia (www.cristinapavia.net), a quotidiano contatto con i preadolescenti delle scuole secondarie di primo grado di Bologna, visto che vi svolge attività di counseling.

0a-Cristina Pavia1Stiamo assistendo a un fenomeno di “follia collettiva” oppure, più semplicemente, la generazione odierna non è più capace di tollerare la frustrazione?

«I principali responsabili dell’attuale escalation di violenza sono i modelli di vita – profondamente modificatisi nel tempo – offerti oggi ai giovani. È fisiologico che i ragazzi replichino, nella loro quotidianità, ciò che percepiscono dalla realtà che li circonda, così come dai mass media e dalla rete. È quindi fondamentale rivedere i contenuti educativi proposti sia dal mondo reale – genitori, insegnanti ed educatori – che da quello virtuale. Non parlerei tanto di “follia collettiva”, quanto piuttosto di incapacità dei giovani di tollerare la frustrazione. Spesso i ragazzi non sono più in grado di sopportare insuccessi e disillusioni: i genitori fanno di tutto per evitarglieli».

Come si è evoluto, nel tempo, il ruolo educativo e quanto incide sulle giovani generazioni?

«I genitori sono diventati via via più protettivi nei confronti dei minori: mi riferisco a chi previene i bisogni dei figli; a chi fornisce loro in anticipo gli strumenti – peraltro spesso superflui – per soddisfare ogni loro presunta necessità. Se vai male a scuola, ti sposto in un istituto privato; se sei stato rimandato a settembre soltanto in due materie, niente Ipad, ti dovrai accontentare di un nuovo cellulare. I ragazzi non vengono lasciati liberi di utilizzare le proprie forze per imparare dai loro piccoli errori: in questo modo non sperimenteranno mai l’insuccesso, né acquisiranno la maturità che l’età adulta richiede loro».

0a-adolescenti.thumbnail[1]Cosa dovrebbero fare i genitori per lasciare ai figli la libertà necessaria senza essere invadenti né assenti nella loro esistenza?

«Innanzitutto essere disponibili ad ascoltarli con attenzione: soltanto così possono captare – e quindi anche prevenire – eventuali fenomeni di disagio giovanile. Sottolineo ancora che le soluzioni preconfezionate offerte ai figli senza che loro le chiedano sono sempre dannose. Indubbiamente i ritmi quotidiani nel tempo si sono nevrotizzati: i genitori, soprattutto le donne, dedicano oggi all’educazione dei figli mediamente meno tempo rispetto alle generazioni passate. Spesso, per motivi di lavoro, tornano a casa soltanto nel fine settimana: viene così a mancare, per i ragazzi, un riferimento educativo fondamentale. I genitori dovrebbero inoltre porsi verso i figli come esempi positivi da emulare; per esempio, non reagendo con aggressività nelle situazioni di conflitto».

In un “clic” le notizie pubblicate sui social network fanno il giro del mondo virtuale: quanta responsabilità ha la rete rispetto ai violenti fatti di cronaca odierni?

«La rete e i mass media hanno sui giovani un effetto di rischiosa emulazione e sono fonte di invidia e frustrazione. Gli utenti tendono a dare di loro l’immagine migliore – spesso non veritiera –, pubblicando foto o frasi che suscitano rivalità nei coetanei. Si crea così una sorta di pericolosa spirale competitiva, che spesso passa dal web alla vita reale, con le relative conseguenze. Oramai fra i giovani è diffusa la consapevolezza di “esistere” soltanto se qualcuno parla di loro; a prescindere da cosa venga detto. I principali responsabili sono i reality, nei quali viene esaltato il ruolo dell’essere protagonisti, anche a discapito del sacrosanto diritto alla privacy. Il bisogno – effimero – di apparire, sempre e comunque: questo stanno imparando i nostri ragazzi, attraverso i modelli che la società propone loro».

0a-bullismoQuali soluzioni potrebbero essere adottate per ridurre sensibilmente il perpetuarsi di questa violenza?

«L’aggressività fa parte dell’essere umano. Pertanto, la soluzione da ricercare è sempre la stessa: i genitori e gli educatori in generale non dovrebbero far sentire soli i propri ragazzi. Sarebbe anzi necessario che li invitassero – non facendoli sentire giudicati – a esprimere i propri disagi senza vergognarsi. Dovrebbero inoltre porre la massima attenzione all’approccio verbale verso i figli: quale riferimento educativo hanno i ragazzi se i modelli da emulare si rivolgono loro con minacce verbali e affermazioni gratuitamente provocatorie? Più di tutto spaventa l’atteggiamento di apatia dei ragazzi verso tutto questo: una volta divenuti adulti, per loro sarà normale replicare l’atteggiamento nei confronti dei loro figli. Infine, resta sempre fondamentale conoscere il gruppo di amici frequentato dai ragazzi».

Questa considerazione vale anche riguardo ai casi di suicidio di questi ultimi tempi, causati dalla crisi economica?

«In questi casi il discorso cambia: in periodi di difficoltà economica, la gente è più nervosa e fragile psicologicamente. Si tende più a mettere in atto fenomeni di autolesionismo che non di violenza verso gli altri. Ma, anche in questo caso, non bisognerebbe mai perdere di vista un aspetto fondamentale: ogni gesto compiuto – più o meno estremo – funge da esempio per i figli e non soltanto».

Vedi anche gli altri articoli pubblicati su LucidaMente: La chat infuoca la rete e congela i rapporti umani; I cosiddetti delitti per “amore”: “Femminicidi” e dintorni; Droghe: dipendenza spesso senza fine.

L’immagine: la psicologa Cristina Pavia.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacounselingfocusfrustrazionePaviaprivacypsicologiarealitysuicidioweb
Previous Post

Un mattone ecologico per il futuro (II)

Next Post

Terremoti, eruzioni e scomparsa dei dinosauri

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”

Terremoti, eruzioni e scomparsa dei dinosauri

Comments 2

  1. marta rossi says:
    10 anni ago

    Finalmente una serie di considerazioni di buon senso! Il problema dell’educazione, o meglio diseducazione dei bambini e di conseguenza degli adulti di domani, sta diventando un problema sociale di cui ci si occupa e ci si preoccupa troppo poco!

    Rispondi
  2. Sergio says:
    10 anni ago

    Banalità da giornale che non sembra nemmeno LucidaMente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.