• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Non solo fughe di cervelli

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
30 Giugno 2013
in DALL'ITALIA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
Non solo fughe di cervelli
18
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’ottavo rapporto della Fondazione Migrantes emerge un aumento dei trasferimenti degli italiani all’estero, che ormai sono quasi 4 milioni e mezzo. Le mete preferite per rincorrere certezze restano in Europa, ma c’è una nuova tendenza a guardare a Oriente

La Fondazione della Conferenza episcopale italiana (Cei) Migrantes, che ogni anno pubblica il Rapporto italiani nel mondo, anticipa i dati salienti sui connazionali emigrati, in attesa di redigere il report completo in autunno, con maggiori informazioni e il coinvolgimento delle istituzioni ecclesiali e civili, del mondo accademico e delle associazioni. Secondo l’ottavo rapporto di Migrantes, aggiornato al 1° gennaio 2013, i cittadini italiani residenti fuori dai confini nazionali sono quasi 4 milioni e mezzo, precisamente 4.341.156, il 7,3% dei circa 60 milioni di abitanti del nostro Paese. Rispetto allo scorso anno, si registra un aumento del +3,1%; +5,5% in relazione, invece, a due anni fa.

23-MigrantesDall’Italia, quindi, non solo si emigra ancora, ma sempre di più e si rimpatria meno: nel 2011, ad esempio, il numero degli espatri è stato di 50.057, a fronte di 31.466 rientri. Il profilo del migrante italiano è quello di un individuo di 34 anni, mediamente preparato oppure altamente qualificato, privo di un titolo di studio, ma anche diplomato o laureato. Nel 53,1% dei casi si tratta di uomini, mentre le donne (età media 36 anni e mezzo) sono più propense a rientrare in Italia (51,9%). La Fondazione Migrantes, soprattutto nel particolare momento di crisi che stiamo vivendo, indaga il fenomeno degli espatri tramite lo studio comparativo della mobilità italiana verso l’estero di ieri e di oggi, con uno sguardo alle difficoltà in relazione alle opportunità che un trasferimento oltre confine può offrire.

Il 52% degli italiani registrati all’estero risulta partito dal Sud (quasi 2 milioni e 300 mila), con una prevalenza dalle province siciliane e campane, escludendo Roma, prima in graduatoria con circa 300 mila espatriati; il 32% proviene invece dal Nord, con quasi un milione e mezzo di individui oltre confine, mentre il Centro Italia ne registra “solo” 662 mila, ovvero il 15% del totale. Il rapporto 2013 della fondazione presenta, tra le molte novità, un particolare progetto di ricerca, l’Analisi della migrazione degli italiani in Cina oggi (Amico), volto ad analizzare l’esperienza lavorativa e sociale dei nostri connazionali in Cina, oltre a cercare di capire quali aspetti rendano questo Paese (e l’Asia in generale) una meta particolarmente attraente per l’espatrio.

23-sede migrantesNelle terre asiatiche, infatti, risiedono quasi 45 mila italiani, triplicati rispetto al 2006. Una curiosità: chi si trasferisce in Cina è un “cinese di ritorno”, ovvero un cittadino cinese nato o cresciuto nel Belpaese – dove ha conseguito titoli di studio e acquisito il bilinguismo – e che abbandona l’Europa in recessione optando per la terra di origine. L’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) del Ministero dell’Interno rileva che la maggior parte dei nostri connazionali continua a spostarsi dentro i confini dell’Europa, con una rappresentanza di 2.364.263 unità, il 54,5% del totale; segue il trasferimento in America, con 1.738.831 individui (40,1%) mentre, a distanza, troviamo l’Oceania (136.682, il 3,1%), l’Africa (56.583, l’1,3%) e, appunto, l’Asia (44.797, l’1,0%) che, con un aumento di immigrati italiani del +8,6% negli ultimi due anni, comincia a delinearsi come nuova “terra promessa”. Tuttavia, le comunità italiane numericamente più corpose continuano a essere quella argentina (691.481), quella tedesca (651.852), la svizzera (558.545), la francese (373.145) e la brasiliana (316.699).

Monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, invita a leggere questi dati inediti e i relativi lavori di ricerca come inquadramenti di nuove realtà, che fotografano gli emigrati italiani nella loro interezza di individui umani e dignitosi, non solo approssimativi “cervelli in fuga”. Occorre prendere in considerazione la molteplicità di storie, vissuti, condizioni generali di persone e di famiglie italiane che decidono di lasciare l’Italia e che designano, con le loro scelte, estratti di vita significativi del nostro Paese e del mondo d’oggi. Per capire questo, i politici devono potere usufruire di strumenti di lettura chiari, al fine di sviluppare uno sguardo sull’oggi proiettato al domani.

Le immagini: in apertura, da http://www.beppegrillo.it/2012/02/la_nuova_emigrazione.html; il logo e la sede della Fondazione Migrantes, a Roma.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anagrafe degli italiani residenti all’esterocervelli in fugacinaConferenza episcopale italianafocusitaliamigrantesrapporto italiani nel mondo
Previous Post

Pene di dio

Next Post

Siamo fatti di stelle

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Siamo fatti di stelle

Siamo fatti di stelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.