• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DEDICHE

Siamo fatti di stelle

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
30 Giugno 2013
in DEDICHE, LIBRI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, SOTTO I RIFLETTORI
0
Siamo fatti di stelle
61
SHARES
146
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultimo libro scritto da Margherita Hack uscirà nel prossimo settembre: una riflessione scientifica e filosofica intorno ai minimi sistemi della vita. Il ricordo della grande scienziata

In lutto il mondo della scienza, della cultura e dell’intelligenza. È scomparsa ieri mattina nell’ospedale Cattinara di Trieste la scienziata Margherita Hack, una delle figure più prestigiose e limpide del panorama scientifico e culturale italiano e internazionale, da sempre attiva sul piano professionale, in prima linea per i diritti delle donne e per la laicità dello stato. Astrofisica, divulgatrice scientifica, attivista e ricercatrice, era nata a Firenze il 12 giugno 1922. Di padre protestante e di madre cattolica (entrambi i genitori aderenti alla Società teosofica italiana), dopo aver compiuto gli studi presso il Liceo classico Galileo di Firenze, si laureò in Fisica nel 1945 con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi (un membro di una particolare classe di stelle variabili, notevole per una correlazione molto stretta tra il loro periodo di variabilità e la luminosità stellare assoluta).

6-Osservatorio astronomicoFu professoressa ordinaria di Astronomia all’Università di Trieste dal 1964 al 1992, anno in cui fu collocata fuori ruolo per anzianità. È stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio astronomico di Firenze (dal 1964 al 1987). Membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche, la Hack è stata, anche, direttrice del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Trieste dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. Membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, lavorò presso numerosi osservatori europei e americani ed è stata, per lungo tempo, membro della Nasa e dell’Esa. Ha pubblicato molti lavori originali su riviste internazionali e numerosi libri di divulgazione scientifica e universitari. Vincitrice di numerosi premi per la ricerca e per la divulgazione tra cui, nel 1995, il Premio internazionale Cortina Ulisse. Nel 1978 fondò la rivista bimestrale L’Astronomia e insieme a Corrado Lamberti diresse Le stelle, rivista di divulgazione scientifica.

Umberto Veronesi la definì «l’icona del pensiero libero e dell’anticonformismo». Avversa a ogni forma di superstizione, comprese le pseudoscienze, è stata garante scientifico del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale (Cicap) e dal 2002 presidente onorario dell’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar). Impegnata politicamente nel 2005 e nel 2006 con il Partito dei comunisti italiani, fu candidata in molteplici circoscrizioni della Camera, ma, eletta, rinunciò al seggio ottenuto per dedicarsi alla ricerca scientifica. Ancora impegni politici nel 2009, 2010 e 2011, anno in cui prese la tessera del partito politico di Democrazia atea, con la quale si candidò alle elezioni politiche del 2013 come capolista alla Camera nella circoscrizione Veneto. Ad aprile 2013 entrò a far parte del comitato Emma Bonino presidente. Sul tema della questione energetica parlò «della paura irrazionale, e anche scientifica, per l’energia nucleare», la quale «inquinerebbe comunque molto meno dell’energia a petrolio, a metano e a carbone a cui dovremmo, comunque, ricorrere».

6-StelleSi ricorda la sua attività a favore dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, sostenendo che «da parte di altri Paesi è certamente un segno di civiltà. Noi, invece, siamo un Paese arretrato, che non sa cos’è il rispetto delle libertà». La Hack riteneva l’eutanasia un diritto, un modo per sollevare dalla pena un uomo che soffre. Nel 2011 sottoscrisse il proprio testamento biologico. L’ultimo libro, che uscirà nel settembre prossimo, è stato scritto insieme a Marco Morelli, direttore del Museo di Scienze planetarie di Prato. Il suo titolo è Siamo fatti di stelle. Dialogo sui minimi sistemi (Einaudi, pp. 150). In quest’ultimo lavoro la scienziata affronta argomenti non solo scientifici ma anche filosofici e spirituali. Seduti su una panchina del porto vecchio di Trieste, Margherita e Morelli si trovano al centro di un dialogo appassionato e sincero sulle piccole e grandi questioni della vita. Da Galileo alle credenze popolari, dalla politica ai giovani contemporanei, dalla scoperta delle stelle ai giochi che faceva da bambina, dall’incontro con Aldo De Rosa, suo marito, fino ai primi anni di università. Con una lingua vivace, costellata di toscanismi, il libro è una passeggiata attraverso i pensieri, le riflessioni e le speranze di una delle scienziate più importanti del nostro tempo. Semplicemente grazie, professoressa Hack.

Le immagini: in apertura, foto inedita di Margherita Hack; osservatorio astronomico, stelle.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: astronomiaateismodivulgazione scientificafocuslibertàmargherita hackmortepoliticastelle
Previous Post

Non solo fughe di cervelli

Next Post

Un poetico, tormentoso impegno civile

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Un poetico, tormentoso impegno civile

Un poetico, tormentoso impegno civile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.