• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

I primi cento giorni di papa Francesco

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
3 Luglio 2013
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
4
I misfatti del Vaticano
68
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal sostegno alle scuole private alla difesa dell’embrione, dalla parvenza di umiltà alle scelte centraliste: finora niente di nuovo si è visto nel pontificato di Jorge Mario Bergoglio

All’inizio del suo pontificato papa Francesco, essendo estraneo alla vita sociopolitica europea e italiana, dava a intendere che non sapesse nemmeno se a Roma ci fossero o meno i semafori con l’omino rosso e verde («posso attraversare?», si sarà chiesto dubbioso). Poi ha iniziato a sorridere e a passare in mezzo alla folla senza ombrello, anche se pioveva. Ha scelto l’anello di ferro, le ciabatte di una sottomarca “patata” (anche se, in verità, al mercatino del venerdì nessuno l’ha mai visto) e il trono uguale a quello di un papa precedente, ormai santificato (il gesto, a ben vedere, non sembra poi così umile).

8-WojtylaProprio come quel suo illustre predecessore ha iniziato a farsi fotografare dallo stesso profilo e col medesimo modo di sollevare i bambini da terra. Ha iniziato anche a ripeterne le parole: «siete tutti amati da Dio», «i mafiosi si devono pentire», «ci sono tesori rischiosi che dobbiamo lasciare, quelli accumulati durante la vita e che la morte vanifica». La gente – tramortita da Moreno di Amici, dalla freddezza del “papa emerito” e da numerose riedizioni del Grande Fratello – è stata subito affascinata da questo surrogato di Karol Wojtyla e ha deciso, leggermente aiutata dai mass media, che il nuovo pontefice fosse una “persona semplice”. E, in verità, è semplice la sua lettura del popolo cattolico: dire e fare le stesse identiche cose dei suoi precursori (spesso un mix di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II), sempre sorridendo (perché l’effetto, a quanto pare, immobilizza le folle) e con gesti quantomeno “piacioni”. Portare il ragazzo disabile sulla “papamobile” (ultimo suo gesto patinato) è stato, in effetti, un atto simpatico. Lady Gaga non saprebbe fare di meglio. A parte la voce, s’intende…

In realtà, scrutando a fondo il personaggio, viene fuori ben altro: seppur “venuto da molto lontano” (ma anche questo motto non vi ricorda una canzone su un altro papa?), il cardinal Bergoglio è riuscito ad allinearsi subito alla realtà politica italiana, sostenendo con vigore il “no”, in occasione del referendum di Bologna sull’abolizione dei finanziamenti alle scuole d’infanzia paritarie (per non parlare, poi, della sua difesa dell’embrione). Inoltre, pare sia diventato già devoto della Madonna di Bonaria di Cagliari e sia riuscito anche a dire che la guerra è male, che san Pietro non aveva un conto in banca, che la Chiesa deve essere povera e, persino, che lo Stato italiano deve rafforzare la democrazia (proprio lui che regna su uno stato in cui le elezioni, a parte quella pontificia, non esistono!).

8-BergoglioFrancesco ha detto tutto questo, evitando però allegramente (visto che sorride sempre) di specificare che san Pietro, oltre a non avere un conto in banca, non possedeva neanche lo Ior, tantomeno lo Stato pontificio. Ha pure evitato di chiarire i rapporti tra il dittatore Jorge Videla e la Chiesa argentina. E tralasciamo i recenti cambiamenti avvenuti nell’ambito della curia, che evidenziano una concezione tutt’altro che democratica e sorridente del papato. Tutto questo ci ricorda quel dirigente d’azienda che si toglie la giacca e, ridendo, dice ai suoi sottoposti che alcuni di loro verranno licenziati e che un raccomandato diventerà il loro responsabile. Il tono di questo “papa nuovo” appare alquanto banale, come quei preziosi gingilli in porcellana vuoti al loro interno. Banale come questi suoi primi cento giorni.

Le immagini: foto di Francesco I (fonte: http://www.google.it/) e di Giovanni Paolo II (fonte: http://fotoalbum.studenti.it).

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bergoglioChiesaFrancesco Ipapavaticanowojtyla
Previous Post

I misfatti del Vaticano

Next Post

Italia, patria del free-riding

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post
I misfatti del Vaticano

Italia, patria del free-riding

Comments 4

  1. Mario Dessì says:
    10 anni ago

    Grandissimo Tuveri, al vetriolo ma sempre rigoroso. Leggo con interesse e condivido.

    Rispondi
  2. Stefania says:
    10 anni ago

    Vetriolo si, ma pur sempre vero.

    Rispondi
  3. andrea fiorentino says:
    10 anni ago

    Riflessioni di cui tenere conto. Oltre il fatto di credere o meno viene spontaneo chiedersi quanto fede e operazione commerciale esercitano pressione sulle masse.

    Rispondi
  4. Lella Lasci says:
    10 anni ago

    Segnalo questa analisi di Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350536

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.