• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Il Guggenheim di Bilbao a porte aperte

Giulio Azzoguidi by Giulio Azzoguidi
8 Luglio 2013
in ARTE, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SU DI NOI, VIAGGI-TURISMO
0
Il Guggenheim di Bilbao a porte aperte
10
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il museo di arte contemporanea della città basca ha invitato alcuni blogger e giornalisti per una visita, nel cui ambito è stato possibile ammirare anche le due esposizioni temporanee interne. Tra loro c’era pure un inviato di “LucidaMente”…

Ricorda un po’ una enorme nave, capitata lì non si sa come. L’occhio si perde in quel profilo scandito da angoli e curve inconsueti, in quelle lamine di titanio che, prepotenti, riflettono la luce.

0-veduta del GuggenheimCosì diverso e così vicino a tutto il resto, con il fiume e le strade cittadine che gli scorrono accanto: è questo, forse, il segreto del Guggenheim Museum di Bilbao, dal 1997 simbolo della capitale basca nel mondo. Lo scorso 29 giugno l’edificio realizzato da Frank Gehry ha aperto le porte a dieci redattori di blog e testate on line d’Europa, tra cui la nostra rivista (vedi Visita top bloggers internacional al Museo Guggenheim Bilbao). Un’occasione per celebrare il successo di una realtà turistica ormai consolidata e per visitare le esposizioni allestite all’interno. In questo periodo meritano particolare attenzione Riotous Baroque. From Cattelan to Zurbaràn. Tributes to precarious vitality (fino al 6 ottobre 2013) e L’Art en guerre. France 1938-1947: from Picasso to Dubuffet (fino all’8 settembre 2013).

0-Paradis, di Juergen Teller Il tema della fragilità della vita si insinua al di sotto dei secoli e delle mode; ecco che allora in Riotous Baroque le tele seicentesche raffiguranti una bellezza che sfiorisce o il teatrale disordine del mondo si accostano alle creazioni contemporanee. Tra queste è Paradis, di Juergen Teller: una serie di foto in cui due donne svestite fissano immobili alcuni marmi del Louvre, come se la carne mortale andasse a prendersi gioco della pietra. Da segnalare anche le opere senza titolo di Cindy Sherman, che nei soggetti ritratti indugia sull’eleganza degli abiti e del portamento e, insieme, sui particolari del volto che tradiscono lo scorrere del tempo.

35-Joseph Steib, caricatura di Hitler ritoccataL’Art en guerre riunisce invece la produzione pittorica di maestri che hanno vissuto nella Francia occupata dai nazisti senza aver avuto modo o intenzione di fuggire. A Matisse, Bonnard, Picasso e a molti altri fu proibito di allestire mostre o vendere; qualcuno, come André Derain, scelse di avvicinarsi al regime. Lungo le sale dedicate scorrono opere di protesta simbolica o esplicita, sperimentazioni surrealiste, autoritratti. Doveva avere molto coraggio l’alsaziano Joseph Steib, da Mulhouse, che realizzò una caricatura di Hitler. Colpisce anche una foto dello studio di Picasso a Parigi, in rue des Grands-Augustins, con un cane sdraiato sul pavimento e la finestra aperta: quasi sembrerebbe un’immagine di quarant’anni prima, quando il maestro iniziava a frequentare gli amici di Montmartre. E, invece, fuori dalla finestra, c’è la guerra.

0-lo studio di Picasso a ParigiQueste due retrospettive, senz’altro distanti tra loro, sono tenute insieme dalla suggestione fisica del luogo. Perché il Guggenheim, camaleontico mix di pietra calcarea, pannelli metallici e cristallo, è un’opera d’arte compiuta già di per sé. Così, almeno, crede il visitatore, stregato dalle pareti luccicanti e mai diritte. Quanto ai residenti baschi, si dice che preferiscano la città vecchia o altri posti. Ma è probabile che molti, passando sulle larghe strade che affiancano il museo, abbiano pensato almeno un istante a quando a Bilbao c’erano i pescherecci, le industrie del ferro e poco altro. Allora, magari, avranno guardato con un certo lampo d’orgoglio il turista fermo all’entrata che scattava foto.

Il museo si può visitare durante tutto l’anno, da martedì a domenica, dalle 10 alle 20; nei mesi di luglio e agosto l’apertura è estesa anche al lunedì, sempre dalle 10 alle 20. Il biglietto d’ingresso intero costa 13 euro, con possibilità di riduzioni per over 65 e gruppi. Per informazioni: tel. 34-944359080; www.guggenheim-bilbao.es.
Per le due mostre citate:
L’Art en Guerre: http://arteenguerra.guggenheim-bilbao.es/en/;

Riotous Baroque: http://barroco.guggenheim-bilbao.es/en/.

Le immagini (di proprietà dell’autore dell’articolo): in apertura, veduta parziale del Guggenheim Museum; una foto del ciclo Paradis (2009) di Juergen Teller; El conquérant (1941, olio su tela), caricatura di Hitler realizzata da Joseph Steib; foto dello studio di Picasso a Parigi durante il secondo conflitto mondiale.

Giulio Azzoguidi

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteBilbaofocusGuggenheimmuseopittura
Previous Post

Scrivere con Garbo

Next Post

70 centesimi per la democrazia

Giulio Azzoguidi

Giulio Azzoguidi

Next Post
I velluti e i rasi di Anna Anni (Pisa, fino al 30 giugno 2013)

70 centesimi per la democrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.