• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale (Magione, 7-10 luglio)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
29 Giugno 2011
in TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Da giovedì 7 a domenica 10 luglio si terrà a Magione, provincia di Perugia, il settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale dal titolo “Rovesciare il mondo. Proteste, rivolte e altre forme di ribellione dai moti risorgimentali ai movimenti globali (1821-2001)“.
L’esperienza del SIMposio estivo nasce dal Progetto Storie in movimento (Sim) & “Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale” in collaborazione con Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Magione, come occasione di approfondimento e di dibattito. L’intenzione è creare un laboratorio storiografico in grado di rompere i confini e le distinzioni tra storia militante e pratica scientifica, tra sapere alto e divulgazione e rimettere in comunicazione luoghi e soggetti diversi attraverso cui si articola la produzione del sapere storico. La forma stessa del SIMposio intende suggerire un’orizzontalità dell’approccio comunicativo che coniughi in modo nuovo discussione scientifica e impegno civile.
A dieci anni dai fatti di Genova del luglio 2001, la settima edizione è dedicata al tema dell’ordine pubblico, delle lotte sociali, delle ribellioni, dei movimenti e delle forme di attivismo (politico, sociale e ambientale). Attorno alle teorie, alle prassi, alle rappresentazioni e ai miti della rivolta (in relazione alla classe sociale, al genere, o all'”etnia”) si sono costruite identità e percorsi associativi. Percorsi che, nel corso dell’ultimo mezzo secolo, hanno posto al centro dell’attenzione anche la tutela dei diritti di accesso ai beni comuni come acqua, suolo, aria, biodiversitá, conoscenza, informazione.
Fin dall’antichità, rivolte e ribellioni sono state tra le manifestazioni più significative della conflittualità sociale. Nell’età contemporanea esse hanno acquisito significati più complessi e differenziati, in stretta relazione con le modalità – e le contraddizioni – della diffusione a livello planetario dei modelli economico-sociali capitalistici e delle forme politico-istituzionali del liberalismo e della democrazia, nonché dell’ampliamento di possibilità e risorse che consentono ai soggetti sociali e culturali di prendere parola, esercitare conflitto ed esprimere se stessi. Attraverso la discussione di alcuni snodi della conflittualità otto-novecentesca, e tenendo presenti anche gli scenari più recenti, si cercherà di fornire – in maniera ovviamente provvisoria – alcune letture dei temi e dei problemi trattati in questa edizione.
PROGRAMMA
Giovedì 7 luglio
13.30-15.00: Arrivo, registrazione e sistemazione dei/delle partecipanti.
15.00-15.30: Saluti e presentazione dei lavori del SIMposio.
15.30-19.00: Primo dialogo Infiammare gli animi. Rivolte e ribellioni nella storia contemporanea.
Introduzione: Marco Scavino. Dialogano: Andrea Brazzoduro, Valentina Colombi, Anna Curcio, Raffaele Laudani, Paolo Raspadori.
20.00-24.00: Cena e attività ricreative.
Venerdì 8 luglio
08.00-09.30: Colazione.
09.30-13.00: Secondo dialogo “L’Italia alla rovescia. Sovversivi e ribelli dal Risorgimento alla settimana rossa”.
Introduzione: Federico Goddi. Dialogano: Roberto Carocci, Ferdinando Cordova, Ugo Mancini, Donatella Montemurno, Luisa Renzo.
13.30-14.30: Pranzo.
15.30-19.00: Terzo dialogo “Tra rosso e nero. Rivolte, violenza politica e ordine pubblico nell’Europa del primo dopoguerra”.
Introduzione: Eros Francescangeli. Dialogano: Silvio Antonini, Roberto Bianchi, Luca Madrignani, Franco Milanesi, Stefano Santoro, Andrea Venturi.
20.00-23.30: Cena e, a seguire, spettacolo con il gruppo teatrale «Volgiti, che fai»: Sottoassedio. Viterbo 1921-1922, di Antonello Ricci. Introduce Margherita Becchetti.
Sabato 9 luglio
08.00-09.30: Colazione.
09.30-13.00: Quarto dialogo “Primavere rumorose. Le lotte per la giustizia ambientale nell’Italia contemporanea”.
Introduzione: Stefania Barca. Dialogano: Marco Armiero, Loris Caruso, Chiara Giorgi, Catia Papa, Marino Ruzzenenti.
13.30-14.30: Pranzo.
15.30-19.00: Quinto dialogo “Attivismi contemporanei: tra spontaneità, movimenti e società civile”.
Introduzione: Antonio Lenzi. Dialogano: Christian De Vito, Beppe De Sario, Marilisa Malizia, Guido Panvini, Emanuele Toscano.
20.00-24.00: Grigliata (non solo carne) e a seguire festa di chiusura con musica.
Domenica 10 luglio
08.00-10.30: Colazione.
10.30-13.00: Assemblea finale “Idee e proposte per il prossimo SIMposio”.
Introduzione: Elena Petricola e Sabrina Marchetti. Dialogano: i partecipanti alla settima edizione del SIMposio.
13.30-14.30: Pranzo e, a seguire, partenza dei/delle partecipanti.
Partecipano inoltre ai dialoghi: Salvo Adorno, Giulia Albanese, Noemi Alonso García, Tiziano Arboretti, Anna Baldinetti, Fiammetta, Balestracci, Sandro Bellassai, Alberto Benvenuti, Fabrizio Billi, Angelo Bitti, Chiara Bonfiglioli, Romain Bonnet, Roberta Cairoli, Enrica Capussotti, Emilio Cavalleris, Mario Coglitore, Michele Colucci, Renato Covino, Andreina De Clementi, Liliana Ellena, Valerio Entani, Omar Favaro, Alessio Gagliardi, William Gambetta, Paola Ghione, Alessandra Gissi, Erminia Irace, Ilaria La Fata, Simon Levis Sullam, Lidia Martin, Simon Maurano, Mauro Morbidelli, Erica Moretti, Chiara Pavone, Santo Peli, Cristiana Pipitone, Ferruccio Ricciardi, Ivan Severi, Paola Staccioli, Andrea Tappi, Bruno Ziglioli.
Per ulteriori informazioni:
http://www.storieinmovimento.org/index.php?sezione=3&sottosez=simposio2011
Print Friendly, PDF & Email
Tags: MagioneSettimo SIMposio estivo di storia della conflittualità socialeStorie in movimentoZapruder
Previous Post

FKL: “The Whyte Backstage” (Firenze, 1 luglio-5 agosto)

Next Post

“Trame” contro ’ndrangheta, mafia, camorra

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
“Trame” contro ’ndrangheta, mafia, camorra

“Trame” contro ’ndrangheta, mafia, camorra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.