• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Turismo, la crisi sotto il sole

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
4 Agosto 2013
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, VIAGGI-TURISMO
2
Turismo, la crisi sotto il sole
8
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come ogni estate, piovono indagini e sondaggi in materia di vacanze. Anche “LucidaMente” ha svolto un’inchiesta presso le agenzie di viaggio emiliane. I dati raccolti confermano le tendenze degli italiani, sempre più condizionati da una situazione economica per niente brillante

Anche se in ritardo climatico, è arrivata l’estate. Sole e caldo, comparsi alle soglie del mese di agosto, regalano giornate torride che spediscono la mente verso mete esotiche, mari cristallini o fresche montagne. Ma a frenare le velleità vacanziere ci pensa la crisi, nota dolente che, ormai, ci accompagna ovunque e in qualsiasi momento dell’anno.

1-dolomitiUno studio di Confartigianato, alla vigilia del tradizionale “grande esodo” di agosto, parla di quasi 8 milioni di italiani costretti a rinunciare alle ferie, con altri 23,3 milioni che, seppure in partenza, hanno ridotto il periodo di vacanza o accorciato la distanza della meta turistica, condizionati anche dal rincaro dei prezzi. L’indagine di Federalberghi riporta, invece, per il quadrimestre giugno-settembre 2013 un impercettibile aumento dei villeggianti (+0,9% rispetto all’estate scorsa), sempre con una riduzione dei giorni trascorsi lontano da casa (in media 11 notti). Inoltre, nell’87% dei casi, le ferie si trascorrono all’interno del Belpaese, come conferma un’altra ricerca della Coldiretti. Chi va all’estero, resta tuttavia in Europa, intraprendendo itinerari nelle grandi capitali.

Il 54% dei connazionali che rinunciano alle ferie estive lo fa per una ragione economica: la spesa stimata per la vacanza completa di viaggio, vitto, alloggio e svago è, in media, di 720 euro (740 nel 2012), con la produzione di un giro di affari di quasi 15 milioni (-3% rispetto all’estate scorsa). I dati Istat registrano che, in tempo di crisi, gli italiani ricorrono sempre di più a Internet per scegliere e prenotare la vacanza ideale, confermando la tendenza a restare dentro i confini nazionali e prediligendo i mari di Puglia e Sardegna.

1-bisceglieAlla luce di questi studi – che ogni estate cadono a pioggia, esplodendo più dei tormentoni musicali – abbiamo svolto anche noi una piccola inchiesta presso le agenzie di viaggio delle città emiliane, per sapere se e quanto la crisi stia influendo sulla loro clientela e quali siano le mete più gettonate. Il dato che accomuna chi ci ha gentilmente risposto è quello di un calo di fatturato, dovuto alla flessione dei consumatori di fascia medio-bassa – famiglie composte da genitori lavoratori e con in media due figli, pensionati o single, più o meno precari, non disposti a spendere molto – che, per taluni, sono addirittura «spariti del tutto». La fascia medio-alta, invece, dimostra di essere particolarmente esigente, mostrando comunque attenzione al prezzo. Per le famiglie o i singoli che dispongono di un budget ridotto (e spesso attendono agosto per dare la caccia al low cost, rischiando, però, di trovare il tutto esaurito e di rovinarsi le ferie), vale il discorso dell’«acquistare il prezzo, non la vacanza», incorrendo in un «calo della qualità del viaggio». Inoltre, nel nostro sondaggio viene confermata la diminuzione del periodo di riposo fuori porta, sempre più breve, e si rileva il danno alle agenzie causato dal mercato di Internet, che offre un’ampia scelta di itinerari ma anche elevate probabilità di truffe.

Molti aspiranti turisti si recano dagli operatori «per avere informazioni», ma scelgono poi il web per trovare occasioni allettanti o prenotare pacchetti. Ciò costituisce una «concorrenza sleale» che punta a fare risparmiare (poco) e comporta il rischio (alto) di inciampare in mete o alberghi “fantasma”: alcune agenzie, per fare fronte a quello che viene definito «specchietto per le allodole», si sono a loro volta immesse in rete, nei siti di viaggi, utilizzando i medesimi strumenti del cliente (carte di credito e password), tutelandone la sicurezza e offrendo la propria professionalità come tramite e referente. Le destinazioni preferite dai turisti si trovano in Italia, con i mari pugliesi e sardi in testa, anche se i prezzi elevati dei traghetti inducono soprattutto famiglie e pensionati a scegliere le coste adriatiche della Penisola, che tuttavia «perde contro le Baleari e la Grecia».

1-paesaggio esoticoSi difendono bene Croazia e Malta, scelte soprattutto da giovani studenti. Da sempre prediletta, l’Africa del Nord (Egitto e Tunisia) è da un paio di anni in netta diminuzione, anche a causa degli sconvolgimenti socio-politici che la riguardano (vedi Tunisia ed Egitto: belli e insanguinati), mentre resistono – in particolare per chi non ha problemi economici e per i viaggi di nozze – gli Stati Uniti (principalmente Miami), l’Oceano indiano e, in generale, mete americane «a lungo raggio». Tanzania e Kenia hanno un buon riscontro durante l’anno, ma non in questo periodo, stagione di monsoni sconsigliata ai turisti. Alcune agenzie evidenziano un aumento dei viaggiatori singoli, altre però ne registrano una diminuzione: per loro, comunque, sussistono offerte non convenienti e vige la tendenza a prediligere destinazioni asiatiche, quali Mongolia o monti transiberiani, oppure a esplorare il Centro Europa. Ultima curiosità: i pellegrinaggi verso mete religiose mantengono una buona media estiva e annuale, sebbene alcune agenzie rilevino, anche qui, lievi flessioni. Questa crisi, insomma, si è infiltrata davvero ovunque…

Ringraziamo, tra i titolari e i dipendenti delle seguenti agenzie di viaggio, chi si è reso gentilmente disponibile a rispondere alle domande: a Bologna: Bigtours (piazza Cavour), Petroniana (via Del Monte), San Felice Travel Service (via San Felice), Unicoper Turist (via Trattati comunitari europei), Viaggi di Riz (via Ortolani); a Modena: Iterviaggi (via Emilia centro), Serviaggi (strada Vignolese); a Parma: I viaggi del Ducato (via Emilia Est), Tentamagie Tour (strada Nino Bixio); a Reggio Emilia: Acitour (viale Magenta), La Rotta dei sogni (via Maiella), Nuova Planetario (via Gandhi), Torelli Tours (via Emilia all’Ospizio).

Le immagini: scorci delle Dolomiti, del mare pugliese vicino Bisceglie e paesaggio esotico (fonte: http://www.pandoratours-roma.com/?pg=1).

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 92, agosto 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agenzie di viaggicrisieconomiafocusIstatitaliaturismovacanze
Previous Post

L’impalpabile “sesto senso”

Next Post

La divina bellezza del silenzio

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
La divina bellezza del silenzio

La divina bellezza del silenzio

Comments 2

  1. Name (required) says:
    10 anni ago

    La crisi c’è e come. Quest’anno a Bologna col caldo e feste dell’Unità. Il resto solo in fotografia.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissima lettrice/lettore, grazie per averci scritto. Condividiamo il suo pensiero.
      Suggerimento: oltre alle feste dell’Unità, ricordandoci della posizione del Pd sul referendum sulla scuola pubblica e che lunedì 29 luglio ha votato in Comune con Pdl, Lega, Sc, per rinnovare il finanziamento alle scuole private, rechiamoci anche alle feste di Sel o del Psi (https://www.lucidamente.com/24551-festa-socialista-avanti-bologna/) all’interno dell’area viale Togliatti-angolo viale Salvemini (Quartiere Borgo Panigale). Un po’ di laicità non guasta…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.