• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Mont Saint Michel, una fortezza in balìa delle maree

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
10 Agosto 2013
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Cosa significa laicità?
14
SHARES
60
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cronaca di una giornata trascorsa nella quotidianità dei monaci benedettini vissuti nel Medioevo. Una natura tanto suggestiva quanto pericolosa, se affrontata senza l’ausilio di guide specializzate

Mont Saint Michel, ultima terra emersa – normanna – al confine fra Normandia e Bretagna, è uno dei luoghi più suggestivi al mondo: un complesso medioevale; un antico monastero benedettino, circondato o isolato da una distesa di acqua che appare senza confini, a seconda dell’influenza delle maree. Per visitarlo, abbiamo approfittato delle frequentissime e caratteristiche navette: piccoli bus costruiti in legno con una cabina di guida davanti e una dietro.

3-Saint Michel.Coppia di sposiÈ mezzogiorno, eppure non sembra: il cielo è coperto da grosse e minacciose nubi che oscurano il paesaggio; soffia un vento forte e la temperatura non supera i 15 gradi; una moltitudine di gabbiani vola appena sopra di noi, stridendo in un verso più umano che animale. Non è ancora giunta l’alta marea. Intorno a noi, il paesaggio pare disegnato con diverse sfumature di grigio: la rocca, le mura di cinta e perfino il cielo. Abbassiamo lo sguardo, ma il colore non cambia. Ovunque scorgiamo fango melmoso simile ad argilla: è il fondo marino privato dell’acqua. Qua e là, boe e piccole imbarcazioni giacciono come corpi adagiati su un letto, in attesa che la linfa vitale li desti. Quella distesa grigia si interrompe improvvisamente: una coppia di sposi in abito bianco si sta facendo immortalare in questo luogo senza età. Poco più in là, un gruppo di turisti orientali, con piedi nudi e grigi, osservano incuriositi una guida poco distante da loro: ha il corpo immerso nel fango fino al petto e sta mostrando loro l’effetto “sabbie mobili” di quel terreno; tanto pericoloso che è vietato addentrarcisi senza il supporto di un esperto.

Percorsi pochi metri, entriamo nella prima cinta di mura. Per un attimo, ci sembra di essere a San Marino: stesso incessante via vai di persone che affollano la strada strettissima; stesse variopinte vetrine che colorano le mura. Più avanti si erige la scalinata che porta al monastero. Un gruppo di ragazzi vi si è seduto; le gambe affaticate ma il palato deliziato da profumatissime crèpes. Entriamo nell’abbazia, costruita nell’anno 966, quando dodici monaci benedettini arrivarono sul monte per farne un importante luogo di celebrazione del culto di San Michele.

3-Saint Michel.Vista sul mareVisitiamo la chiesa abaziale e il complesso di edifici romanici denominato Merveille: di immane interesse storico, in parte distrutti durante la “Guerra dei cent’anni”. Iniziamo dal dormitorio e dal sottostante ambulacro. Tra due arcate dell’ossario impera un montacarichi dell’epoca, necessario ad assicurare il rifornimento dei viveri alle prigioni. Attraversando il chiostro, giungiamo al refettorio: qui i monaci nutrivano il corpo e l’anima, alla sola luce del giorno; in un silenzio rotto solo da una lettura che doveva ispirare la meditazione collettiva. Al piano sottostante si trova la “sala degli ospiti”, ricca di particolari ed enormi camini. Infine, situata sotto al chiostro, la “sala dei cavalieri”, ideale scriptorium per la copiatura a mano dei testi antichi.

Terminiamo la visita al monastero a pomeriggio inoltrato. Procedendo verso l’uscita, ci accorgiamo con meraviglia che anche quel giorno la Luna e il Sole hanno compiuto il loro miracolo: i solchi melmosi del mattino sono stati interamente ricoperti dall’acqua, che scorre come un fiume in piena. Ora le boe e le barche galleggiano perfettamente. Restano visibili ancora pochi punti del fondo marino; irrorati velocemente da piccoli flussi d’acqua, risucchiati in piccoli vortici. Diamo così – finalmente – una sequenza progressiva a tutte le informazioni dateci poco prima: l’attrazione gravitazionale esercitata sull’oceano da Sole e Luna; le ampiezze delle maree – fino a 15 metri –, che avanzano alla velocità di un cavallo al galoppo; il fenomeno dell’insabbiamento; la raccomandazione di non addentrarsi con leggerezza in quei luoghi che possono rivelarsi molto pericolosi. E noi, di esortazioni, ne aggiungiamo un’altra: quella di non rinunciare a una visita a Mont Saint Michel.

Le immagini: una coppia di sposi sul fondale marino e Mont Saint Michel visto dall’alto con la bassa marea.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VIII, n. 92, agosto 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bretagnafocusfranciamareemonaci benedettiniMont Saint MichelNormandiaviaggi
Previous Post

La “fisiologia” del romanzo mondo

Next Post

Un “turista per caso” a “LucidaMente”

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Cosa significa laicità?

Un “turista per caso” a “LucidaMente”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.