• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Un “turista per caso” a “LucidaMente”

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
10 Agosto 2013
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI, VIAGGI-TURISMO
0
Cosa significa laicità?
52
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Patrizio Roversi, famoso per i programmi televisivi dedicati ai viaggi, ci ha rilasciato una divertente intervista in esclusiva nella quale parla di mete predilette, crisi economica e degli imminenti nuovi progetti che riguardano lui… e non solo

Accento bolognese, spontaneità, disponibilità e risata contagiosa: sono le caratteristiche del conduttore televisivo Patrizio Roversi, che ci ha rilasciato una simpatica intervista. Per i lettori di LucidaMente, il turista e velista “per caso” più famoso d’Italia racconta aneddoti personali, condivide ricordi sui viaggi più significativi e propone ironiche soluzioni in materia di traffico. Inoltre, parla della nuova esperienza itinerante della barca Adriatica e della fresca novità televisiva che lo attende: dalla prossima stagione, infatti, Roversi sarà al timone di Linea Verde, fortunato programma domenicale di RaiUno.

4-Roversi Patagonia (36)Patrizio Roversi, chi meglio di lei può parlare di viaggi in questo numero estivo di LucidaMente dedicato a vacanze e turismo! Quale luogo è rimasto particolarmente nel cuore del “turista per caso” e perché? Non mi dica “tanti”, sennò non vale…

«No, infatti non dirò “tanti”, dirò “tutti”! [Ride, ndr] Il senso del viaggio è sapere apprezzare ogni luogo. A meno che non si sia sbagliata mostruosamente meta, muovendosi senza interesse, addirittura facendosi trascinare controvoglia, oppure abbagliati da mode o da offerte speciali, ogni itinerario ha un suo perché. Io ho la fortuna di averli “imbroccati” tutti, trovando sempre terre e persone speciali, magari diverse da quelle che mi aspettavo, ma vivendo ogni volta stimoli unici. Ciascun luogo, nonostante la globalizzazione, riesce a mantenere una sua identità e, quindi, il proprio fascino. I viaggi sono come i vestiti, devono essere cuciti addosso alle reali esigenze e aspettative del turista. Anzi, essi sono più come un paio di scarpe: se li sbagli, fanno male».

Si dice che viaggiare apra la mente. È vero?

«Il viaggio apre la mente… se la mente è disponibile ad aprirsi, sennò la chiude. Se un turista si sente a disagio, si fa prendere dal panico o viene accolto male, può essere che rimanga fermo nei suoi pregiudizi, rifiutandosi di vivere appieno la propria esperienza, soprattutto rispetto alle aspettative precedenti la partenza».

4- Roversi EcuadorQuale popolazione l’ha colpita particolarmente per il calore, l’affabilità e la passionalità?

«I cubani, con la loro accoglienza e il sangue misto latino-caraibico, sono meravigliosi! Essi appartengono a un’isola che ha una storia importante, dalle lotte contro il colonialismo in avanti, e possiedono una grande cultura, con una musica e una letteratura stupende, una passionalità incredibile. Nei due viaggi che ho fatto a Cuba ho sempre trovato persone estremamente disponibili e comunicative. Pensi che mia figlia Zoe ha deciso lì, da piccola, che avrebbe studiato le lingue, dopo avere fatto spontaneamente amicizia con dei bambini del posto. Tra l’altro, il viaggio a Cuba è quello che lei ricorda con maggiore trasporto e tenerezza. Tornando alla domanda, comunque, in generale il Sudamerica è popolato da gente calorosa: mi sono trovato bene in Argentina, in Messico, in Cile… Là si respira un entusiasmo legato all’idea di combattere per le proprie idee, con la vivacità ideologica e la voglia di farsi sentire che noi italiani, ad esempio, oggi abbiamo perso».

Al contrario, qual è la gente meno estroversa o meno disposta ad accogliere i viaggiatori?

«Generalizzare è sempre pericoloso e non lo faccio volentieri. Credo però che se il turista non fa l’arrogante, sforzandosi di dire anche solo due parole nella lingua locale, senza avere pretese, secondo me si trova bene. L’altra sera, per esempio, Zoe ha parlato un quarto d’ora con due francesi in difficoltà. Lei non è un caso particolare, è una persona normalissima che ha fatto fronte al bisogno di comunicare di due viaggiatori sperduti a Bologna: era tardi, era buio… [usa un tono di voce accorato e ride, ndr] Non ho idea di cosa si siano detti, ma, da quanto parlavano fitto, temevo che mia figlia andasse via con loro! [Continua a ridere, ndr]. Questo per dire come le difficoltà del turista, spesso, nascano da problemi linguistici. Personalmente, ho faticato a trovare gente disposta a capirmi proprio nei luoghi dove è più facile andare: in Francia, per esempio, in pochi utilizzano l’inglese, mentre io non parlo francese. Negli Stati Uniti o in Gran Bretagna la mia pronuncia fa talmente schifo che ho trovato pakistani, svedesi, africani disponibilissimi a dialogare con me, però non gli anglosassoni purosangue. Forse fanno finta di non capire o non capiscono davvero. Magari è una questione di accenti poiché, in effetti, il mio inglese in India va fortissimo! Dunque, direi che tutto dipende proprio dalle mie lacune [ride, ndr]».

4-Roversi Galapagos (4)Siamo in tempo di crisi e si parte meno per le ferie. Quale meta, secondo lei, è economicamente più appetibile?

«Così, a botta calda, dico l’Italia, che è davvero il posto più bello del mondo! Per completezza culturale, gastronomica, paesaggistica e storica, nulla è come il nostro Paese. Abbiamo tutto e vicino a casa; basta fare pochi chilometri per trovare ottime offerte, dagli agriturismi ai bed and breakfast. La crisi ci rende pessimisti e ci toglie la voglia di partire, ma i modi per spendere poco, volendo, ci sono. Faccio l’esempio paradossale della Polinesia: il viaggio è caro e lunghissimo, tuttavia, una volta arrivati, si scopre che la fama di posto più costoso del mondo non è affatto vera. Certo, lo è se si prenotano alberghi lussuosi, con il pavimento trasparente dove nuotano pesci tropicali, però nelle pensioni familiari si sborsa come in Italia. Quelli bravi a “smanettare” su Internet, poi, possono trovare buone offerte, anche se il web è una giungla infinita, priva di regole, che mi irrita molto».

Dal prossimo autunno, lei sarà il nuovo conduttore della trasmissione Linea Verde su RaiUno. Un’altra opportunità per esplorare il nostro Paese.

«Sì, io e Syusy [Blady, ndr] siamo in onda da anni su Rete4 con Slow Tour, dove giriamo in lungo e in largo l’Italia. Linea Verde, però, sarà per me un’occasione nuova e diversa, perché incentrata principalmente sull’agricoltura, un centro di smistamento di mille argomenti: avrò comunque spesso a portata di mano il mio tema preferito, che è il turismo. La trasmissione è un classico, fa ottimi ascolti e… spero di non rovinarla: sento su di me una responsabilità molto pesante. Scoprirò le tradizioni legate ai prodotti tipici di ogni regione, che ci fanno apprezzare la nostra terra. È importante porre in risalto il settore primario, che vuol dire cultura, lavoro, economia. Per uscire dalla crisi, l’Italia dovrebbe tornare a investire su agricoltura, turismo e ricerca, tre elementi strettamente legati che, sommati, significano ripresa».

4-Roversi BladyUn’ultima battuta in esclusiva per i nostri lettori, per chiudere questa intervista…

«Innanzi tutto faccio un appello: stiamo organizzando la partenza della barca Adriatica per un nuovo viaggio aperto a tutti, in collaborazione con l’associazione Pigafetta500, dedicata al navigatore italiano che, nel 1519, completò per primo il giro del mondo. Ci si può iscrivere prenotando una tratta del percorso, che durerà 18-20 mesi ed è rivolto a velisti “percaso” e “nonpercaso”. Le informazioni sono sul sito www.velistipercaso.it. In secondo luogo, vorrei tanto che qualcuno mi spiegasse cosa c’è nella testa di noi turisti viaggiatori. Perché nei giorni con il bollino nero trovo le autostrade deserte, mentre, quando mi dico «parto, non c’è nessuno», resto incastrato in code pazzesche? E quando penso «nell’andare in giù non c’è gente, il caos è nel venire su», perché poi avviene l’esatto contrario? Insomma, sarebbe bello fare una sorta di regia collettiva, mettendoci tutti d’accordo, anche perché presto devo andare a San Giorgio di Nogaro [in provincia di Udine, ndr], dove stiamo preparando l’Adriatica, e spero di non rimanere imbottigliato, altrimenti il viaggio va a farsi benedire! Quasi quasi mi faccio un “in bocca al lupo” da solo».

Anche noi di LucidaMente ci uniamo a questo augurio!

«Grazie. Tramite voi, che siete “lucidi” per definizione, invito a una maggiore attenzione nella scelta dell’itinerario e dei tempi di viaggio, unicamente per non farmi rimanere bloccato nel traffico! [Ride, ndr]».

Le immagini: foto inedite di Patrizio Roversi in Patagonia, a bordo di una barca in Ecuador e alle Galapagos, in compagnia di un’iguana; la copertina di Misteri per caso (Rizzoli) pubblicato con l’immancabile Syusy Blady.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 92, agosto 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adriaticafocuslinea verdepatrizio roversipigafetta500slow toursyusy blady
Previous Post

Mont Saint Michel, una fortezza in balìa delle maree

Next Post

L’ergastolo non esiste… anzi sì

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
L’ergastolo non esiste… anzi sì

L’ergastolo non esiste… anzi sì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.