• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

L’universo di Dante riletto da Odifreddi

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
1 Settembre 2013
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
L’universo di Dante riletto da Odifreddi
93
SHARES
2.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi canti del “Paradiso”, per spiegare la meraviglia del cosmo, il Sommo Poeta descrive un’ipersfera. Di questa e di altre strutture geometriche abbiamo parlato con il noto matematico

In molti passi della Divina Commedia Dante Alighieri mostra particolare attenzione alla rappresentazione astronomica del tempo e dello spazio, facendo riferimenti molto precisi alla scienza dell’epoca.

1-Volto di DantePuntuale e particolareggiata risulta anche la descrizione della struttura cosmologica del poema. Tale semantica innerva tutte le tre cantiche, dall’imbuto dell’Inferno alla montagna del Purgatorio, fino al momento di affrontare la sfida suprema: la rappresentazione di Dio nel Paradiso. Nella terza cantica (XXVIII, Pd., vv. 40-43) Beatrice illustra a Dante quel punto da cui «depende il cielo e tutta la natura», mentre, più avanti, il poeta fiorentino ci racconta qualcosa di insolito e inaspettato, un «altro universo» fatto, ugualmente, di nove cerchi concentrici, sede delle gerarchie angeliche che ruotano attorno a Dio (XXVIII, Pd., vv. 70-72 e 97-126).

Nel canto XXVII il «Primo Mobile» è descritto come un cielo non differente dagli altri, ovvero una sfera esterna e concentrica a quelle planetarie che delimita l’intero universo visibile ed è immersa nell’infinità dell’Empireo. Nel canto successivo (XXVIII, Pd., vv. 97-126), questo viene rappresentato come un’altra serie di cerchi concentrici raffigurate dai vari ordini angelici, orbitanti intorno a un unico centro (Dio). Osservando dal «Primo Mobile» verso l’esterno (in direzione dell’Empireo), il lettore si trova a contemplare un secondo universo, simmetrico rispetto al mondo sensibile, con nove cieli intorno a un fulcro di rotazione immobile.

1-IpersferaA partire dal canto XXVII del Paradiso, Dante ci spiega che il «Primo Mobile», omogeneo e sempre uguale a se stesso in ogni punto e direzione, non gli permette di comprendere, con esattezza, da che parte egli sia entrato: «Le parti sue vivissime ed eccelse / sì uniforme son, ch’io non so dire / qual Bëatrice per loco mi scelse» (vv. 100-102). Questo indica che, guardando fuori da qualsiasi punto del «Primo Mobile», avremmo la stessa immagine dell’interno dell’Empireo. Esso, in sostanza, è un cielo che circonda l’universo sensibile, a sua volta rinchiuso, come una sfera, intorno a un punto: siamo di fronte a una contraddizione impossibile da spiegare nell’ottica della geometria euclidea.

L’unica interpretazione potrebbe risultare dall’ingegnoso stratagemma posto in atto da Dante per conciliare l’aristotelismo di riporto con la visione medievale tomistico-cristiana. Non deve apparire assurdo pensare che il poeta fiorentino potesse trovare maggiore familiarità con la geometria sferica, legata alle osservazioni astronomiche, piuttosto che con quella di Euclide, sperimentando, così, gli aspetti tetradimensionali dello spazio. Per capire di più queste tematiche – e il dibattito scientifico iniziato tra gli addetti ai lavori qualche anno fa – la redazione di LucidaMente ha contattato il noto saggista e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi, del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, già intervistato in altra occasione da LucidaMente (La “rivoluzione” non fa parte della nostra natura di italiani).

1-Piergiorgio Odifreddi (2)Nel 2006 il fisico romeno Horia-Roman Patapievici ha dato alle stampe Gli occhi di Beatrice. Com’era davvero il mondo di Dante? (Bruno Mondadori), in cui ha sviluppato le riflessioni di alcuni matematici intorno al concetto quadridimensionale del cosmo dantesco. Alighieri non fu il profeta della geometria non euclidea di Georg Friedrich Bernhard Riemann (1854), né della teoria della relatività di Albert Einstein (1917). Il suo mondo a quattro dimensioni rappresenta il tentativo di adattare il sistema aristotelico-tolemaico a quello cristiano-tomistico, conciliando la cosmologia di Aristotele con la visione cristiano-medievale. Negli ultimi canti del Paradiso Dante raffigura un mondo molto diverso da quello tradizionalmente accettato dalla critica e affine alle teorie sull’universo formulate, secoli dopo, da Einstein. Professor Odifreddi, lei si è occupato di queste riflessioni in alcuni suoi articoli e interventi. Quando ha inizio il dibattito scientifico sulla cosmologia dantesca e come funziona, matematicamente e geometricamente, questa visione?

«Ben trovati. Il primo a parlare degli aspetti logici del paradiso dantesco fu il matematico svizzero Andreas Speiser, nel 1925. L’idea è molto semplice: la sua struttura consiste in una doppia sequenza di sfere concentriche, esattamente come la Terra si può rappresentare mediante una duplice successione di cerchi sempre concentrici (i paralleli dei due emisferi), alla maniera delle vecchie mappe degli atlanti. Dante pensa, dunque, al regno dei cieli come a una versione quadridimensionale della Terra, con un’ipersfera di maggiore estensione rispetto alla sfera e caratterizzata, per questo, da una struttura non euclidea, ovvero curva invece che piatta. Si tratta, comunque, di una geometria semplice che nella versione tridimensionale conoscevano perfettamente già i greci: niente di così rivoluzionario come quella iperbolica, anziché sferica, sviluppata nell’Ottocento. Nel 1917 Einstein usò l’ipersfera come prototipo di un universo statico, anche se oggi i modelli cosmologici sono molto più complessi e usano geometrie riemanniane a curvatura variabile, determinate dalle masse spaziali, invece che a curvatura costante, come la geometria euclidea e quelle non euclidee sferica e iperbolica».

4-dante_gabriel_rossetti_3_beata_beatrix[1]L’ipersfera dantesca trova, dunque, nello spazio a quattro dimensioni lo stesso humus naturale – ci si passi la metafora – della sfera in quello tridimensionale. La rappresentazione del poeta fiorentino può definirsi una sorta di escamotage per conciliare visibile e invisibile, materia e spirito, temporalità ed eternità?

«È uno stratagemma ben congegnato. È bene rammentare che il problema non è dispiegare l’ipersfera in un luogo quadridimensionale, perché essa lì vive naturalmente, allo stesso modo in cui la sfera esiste nello spazio a tre dimensioni. La difficoltà risiede, invece, nel disporre l’ipersfera in un’area tridimensionale o la sfera in quella bidimensionale: togliendo estensione, bisogna ricorrere a dei trucchi, quali le rappresentazioni citate in precedenza. Tra queste, anche quella di Dante per l’ipersfera, appunto».

Un escamotage di grande effetto, dunque, che ha permesso al grande letterato fiorentino di rappresentare, attraverso la geometria sferica (in questo caso un’ipersfera), la struttura del paradiso cristiano oltre il cosmo tolemaico. Grazie, professor Odifreddi.

Per saperne di più: Marco Bersanelli, L’universo di Dante, in www.scienzainrete.it; Piero Bianucci,L’universo di Dante anticipò quello di Einstein, in www.lastampa.it; Piergiorgio Odifreddi, Immagini del paradiso, in www.piergiorgioodifreddi.it; Piergiorgio Odifreddi, Intervista a Dante Alighieri, in www.piergiorgioodifreddi.it.

Le immagini: la ricostruzione del volto di Dante Alighieri; lo schema dell’ipersfera dantesca, una foto di Piergiorgio Odifreddi; Beata Beatrix (1877-1882 circa, olio su tela, 68×86, Birmingham Museums and Art Gallery) di Dante Gabriel Rossetti (Londra, 12 maggio 1828 – Birchington, 10 aprile 1882).

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 93, settembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dantefocusgeometria non euclideaipersferaletteraturaparadisopiergiorgio odifreddipoesiascienzauniverso aristotelico
Previous Post

Il business dei farmaci

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (estate luglio-settembre 2013)

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

Editoriali della seconda serie della rivista (estate luglio-settembre 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.