• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Sulla lettera di Francesco I a Scalfari: un “dies a quo”

Paolo Bancale by Paolo Bancale
17 Settembre 2013
in IL LABORATORIO, INTERVENTI/RIFLESSIONI, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
2
Francesco I, quante ombre
4
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo le aperture del papa ai non credenti espresse su “la Repubblica”, lettera aperta al pontefice di Paolo Bancale, direttore di “NonCredo”: sì, percorriamo insieme un tratto di strada comune

Cinque anni fa, già nel suo primo volume, NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica» fece del relativismo religioso il cardine della propria filosofia operativa editoriale e di pensiero, mentre contemporaneamente c’era, intra moenia, un Ratzinger che anatemizzava contro il relativismo definendolo come il peggiore dei mali. Leggere oggi, nella lettera di Francesco I a Eugenio Scalfari, che la verità non è assoluta, poiché necessita di relazioni, è un assunto che ben si coniuga con la nostra visione esistenziale a-dottrinale che pone quali grandi assoluti non relativizzabili sia la sofferenza, propria e dell’altro, il dukkha del Buddha, sia l’amore per l’altro, la caritas o agàpe di Gesù.

1-BergoglioAltra grande svolta si ha quando Francesco riconosce la giustezza morale del noncredente che si comporti in accordo con la propria coscienza; in tal caso, egli dice, dio lo perdona. Giusta e bella l’affermazione, fuori posto il termine “perdona” che presuppone una compromissione con il “male”: forse sarebbe  stato più appropriato dire, nel suo linguaggio, “dio lo accoglie”. E, poi, cosa dire della speranza e l’auspicio espressi da Francesco affinché credenti e noncredenti possano fare un tratto di percorso insieme? Ma certo, carissimo Vescovo di Roma, proprio questo è lo spirito della laicità che ci permea e di quanto ereditiamo dall’Illuminismo, questo è il lascito di umanità di Locke, Voltaire, Gandhi, Dalai Lama, Luther King che noi condividiamo. Si incammini pure, Francesco, e con questi presupposti noi noncredenti accettiamo il suo invito.

Lei ha scritto, e lo accogliamo con sollievo, che la Chiesa non deve convertire ma solo predicare il messaggio di Gesù. Ebbene, proprio in questa luce liberatoria, non pensa che, in un paese libero, non sia nello spirito di quanto lei auspica l’imposizione del crocifisso nei luoghi esclusivi dello Stato, che appartengono a tutti noi cittadini, credenti e noncredenti, così come protervamente avviene in Italia? Non è questo un pretendere di dare abusivamente a dio anche quello che compete soltanto a Cesare? Quel cammino in comune che lei auspica, secondo lei, è aiutato o impedito da questa provocazione e da questa rapina morale?

Paolo Bancale – direttore responsabile di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica»

(LM EXTRA n. 30, 16 settembre 2013, supplemento a LucidaMente, anno VIII, n. 93, settembre 2013)

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ChiesafocusFrancesco Iletteranon credentirelativismoscalfari
Previous Post

Vaccini e autismo? Nessun nesso

Next Post

Sprechi Emilia-Romagna: i terribili sette (Modena, 21 settembre 2013)

Paolo Bancale

Paolo Bancale

Next Post
Sprechi Emilia-Romagna: i terribili sette (Modena, 21 settembre 2013)

Sprechi Emilia-Romagna: i terribili sette (Modena, 21 settembre 2013)

Comments 2

  1. Prof. Alberto Donati says:
    9 anni ago

    Caro Direttore,
    il popolo italiano, in quanto inserito nell’area della Controriforma, vale a dire, dell’antieuropeismo, fa parte di quelli che sono incapaci di darsi una religiosità propria, dovendo, così, importarla da uno Stato straniero, lo Stato Pontificio. Una delle conseguenze è che il popolo italiano, non Lei, è caratterizzato dall’analfabetismo teologico (absit iniuria verbis).
    1) Lei non distingue tra le esternazioni di un Papa che sono ex Cathedra e quelle meramente opinative. Quanto da Lei riferito appartiene a questa seconda categoria. Il risultato è di indurre l’integralismo, la disponibilità a percorrere insieme il cammino della storia. Per altro, verso quale obiettivo? Lei non sa, o non vuole, rispondere.
    2) La “verità non è assoluta”. Ma, il Pontefice è la Verità poiché è vicario di Dio sulla terra, è Dio in terra, in quanto tale, assistito dal dogma della infallibilità.
    3) L’Italia non è un paese “libero”. In base all’art 7 della vigente Costituzione esso è, al contrario, uno Stato confessionale cattolico. L’esposizione del crocefisso, come la denominazione degli ospedali mediante figure religiose (persecutrici della scienza), ora anche degli aeroporti, stanno, appunto, a significare la signoria pontificia sulla società italiana. Non si è in presenza di una “imposizione”, di una “rapina” da parte di uno Stato straniero, ciò che, in effetti, sarebbe inammissibile.
    Analfabetismo teologico e analfabetismo costituzionale sono il dritto e il rovescio di una medesima medaglia.
    Chiedendole scusa per la crudezza della mia esposizione dettata dalla brevità dello spazio a disposizione, La saluto cordialmente.
    Prof. Alberto Donati

    Rispondi
    • bardhi says:
      9 anni ago

      Buongiorno professore, potrebbe gentilmente spiegare meglio questo concetto: “L’Italia non è un paese “libero”. In base all’art 7 della vigente Costituzione esso è, al contrario, uno Stato confessionale cattolico.”
      Saprebbe dirmi se la Costituzione, tedesca, francese o di altri paese europei hanno un articolo 7, che “sancisce” la indipendenza e la sovranità dalle chiese?
      grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.