• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Sprechi Emilia-Romagna: i terribili sette (Modena, 21 settembre 2013)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
20 Settembre 2013
in ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO
0
Sprechi Emilia-Romagna: i terribili sette (Modena, 21 settembre 2013)
5
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Rimini, Ferrara, Cesena, Bologna, Modena, Reggio e Parma: ecco dov’è lo sperpero di denaro pubblico in regione, secondo i militanti di Fare per fermare il declino. Che sabato 21 settembre si riuniranno a Modena

Sono i “terribili sette”: i monumenti allo spreco realizzati dalle amministrazioni pubbliche e dai partiti in Emilia-Romagna. A dare i voti e ad assegnare i trofei in negativo sono stati i militanti dei comitati locali di Fare per fermare il declino, che si riuniranno sabato 21 settembre a Modena per confrontarsi in preparazione dei prossimi appuntamenti elettorali a livello regionale. Ecco di seguito i sette anti-premi, per i peggiori sprechi di denaro pubblico, con le motivazioni dell’assegnazione da parte degli attivisti di Fare.

22-civis2[1]Bologna, progetto Civis. Queste le motivazioni: il tram su gomma che doveva collegare San Lazzaro di Savena con Borgo Panigale è un buco nero nella recente storia della città di Bologna, un pozzo senza fondo nel quale sono stati gettati fiumi di denaro pubblico. Quello che i bolognesi hanno ottenuto è stato di vedere la propria città martoriata da quattro anni di lavori, completamente inutili.

Reggio Emilia, Fondazione Monadori. La Fondazione Monadori, che è controllata dagli enti locali reggiani, ricorda il caso della Fondazione Mps, con l’aggravante che si è ripetuto due volte. La Manodori è stata coinvolta prima nel tracollo di Bipop-Carire, e poi nella serie di aumenti di capitale di Unicredit degli ultimi anni che hanno determinato un tracollo del patrimonio della fondazione.

Parma, Ponte Nord. Un ponte costato 25 milioni di euro, senza che si sappia qual sia l’utilizzo. È stato progettato per ospitare attività commerciali ed espositive – spiegano i sostenitori di Fare – ma la legge da sempre vieta l’installazione di attività permanenti sui ponti. Così è aperto, ma vuoto. Intanto la Biblioteca palatina, tesoro della città, è chiusa da un anno, non ha le risorse per poter aprire completamente al pubblico, e decine di bibliotecari sono pagati ugualmente, anche se senza incarichi.

Cesena, Ert. Ogni anno il Comune di Cesena dà un milione di euro a Ert (Emilia-Romagna Teatro Fondazione) e in cambio riceve solo un cartellone teatrale che di volta in volta è sempre meno appetibile, tanto che le presenze sono in forte diminuzione. Il sindaco Paolo Lucchi (Pd), viste le numerose lamentele, quest’anno aveva deciso di tagliare il finanziamento a 750.000 euro, ma il “miracolo” di Icarus (il sistema di videosorveglianza degli accessi al centro) ha portato nelle casse di Ert altri 250.000 euro.

22-fare-per-fermare-il-declinoFerrara, nuovo Ospedale di Cona. Ci sono voluti ben 21 anni per costruirlo. L’Ospedale di Cona è uno degli esempi più eclatanti di spreco pubblico: 21 anni impiegati per costruirlo, oltre 500 milioni di euro spesi (cifra decuplicata rispetto alle previsioni di partenza), inchieste penali e civili per danni da 130 milioni di euro.

Modena, spreco del territorio. A Modena migliaia di ettari di campagna sono stati sottratti alla loro funzione e trasformati in cemento: dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso a oggi il territorio urbanizzato è stato incrementato del 40%. Ciò che è più grave è che all’interno della città esistevano e in parte ancora sono presenti intere aree industriali dismesse da recuperare.

Rimini, il problema delle società partecipate. I principali sprechi pubblici (aeroporto, proliferare di Palacongressi, maxistipendi dei dirigenti Hera) sono collegati alla gestione di società formalmente private, ma a partecipazione prevalentemente pubblica. La politica – secondo i militanti di Fare – deve uscire da queste società.

Fare per fermare il declino è un partito politico che conta circa 70 mila adesioni. A livello nazionale il coordinatore è Michele Boldrin. La presidente regionale per l’Emilia-Romagna di Fare per fermare il declino è la modenese Fulvia Ugetti. Sabato 21 settembre, alle ore 14, a Modena, presso palazzo Europa (via Emilia ovest 101), si terrà un incontro tra gli aderenti di Fare Emilia-Romagna su «come declinare a livello locale le politiche nazionali». Parteciperanno Federico Tonelli, Lorenzo Zunino, Giuliano Velluzzi e Fulvia Ugetti. Per ulteriori informazioni: www.fermareildeclino.it; www.fare2013.it.

(m.d.z.)

(LM EXTRA n. 30, 16 settembre 2013, supplemento a LucidaMente, anno VIII, n. 93, settembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: denaro pubblicoemilia romagnafarefermare il declinomodenasprechi
Previous Post

Sulla lettera di Francesco I a Scalfari: un “dies a quo”

Next Post

Francesco I e la fine della continuità

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Francesco I, quante ombre

Francesco I e la fine della continuità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.