• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home PERVENUTI IN REDAZIONE

La non resistibile ascesa politica di un sadico

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Ottobre 2013
in PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
La non resistibile ascesa politica di un sadico
72
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La storia di un “quasi-uomo”, disturbante nell’aspetto e nelle azioni, è al centro del romanzo breve “Il politico” di Pee Gee Daniel (edizioni Golena), in cui nulla viene lasciato all’immaginazione

Poche settimane fa è uscito nelle librerie il romanzo breve di uno scrittore piemontese (di Alessandria, per la precisione), che si firma con lo pseudonimo Pee Gee Daniel. Protagonista dell’originale opera (Il politico, edizioni Golena, pp. 118, € 9,00) è una forma umana non pienamente sviluppata, e ciò che la connota, oltre al sadismo innato, è l’abisso spaventoso di emozioni e pensieri cui non avremo mai accesso.

16-cop-il-politico[1]Già il titolo basta per invitare alla lettura: Il politico evoca un ambiente tanto noto, quanto equivoco. Ma ad attenderci non sarà un thriller o un racconto-reportage sulla casta. Subito veniamo introdotti nel mondo di un «lui» senza nome e nemmeno una precisa descrizione fisica (sappiamo solo che ha una corporatura massiccia ma flaccida, ributtante), né ci viene fornito qualche indizio sulla sua provenienza o sul tempo di svolgimento della vicenda. Eppure ci viene naturale riportarla ai nostri giorni: uno spostato, abulico e amorfo, proprio grazie a queste caratteristiche, viene cooptato da un sedicente movimento politico, estremista e senza scrupoli. In questo marciume fa carriera e può compiere violenze, rapine, stupri in libertà. Il ragazzo che torturava e guardava morire piccoli animali diventa un individuo capace di questi soli gesti: compiere il male, soprattutto nei confronti dei più deboli (donne, stranieri, anziani), e restare a vederne gli effetti.

Siamo di fronte a un simulacro di uomo, che conosce solo gli istinti e il loro sfogo immediato. Ancora più insulso il contesto in cui si muove: la connivenza degli adulti e il bullismo a scuola ne fanno un pupazzo perfettamente funzionante, insensibile e vuoto: «A tutti quanti questi soprusi, e altri ancora, lui non rispon­deva. Mai. Subiva e basta. Non per rassegnazione, né tanto meno per paura… Non che fosse una perso­na pacifica. Più che altro, non era niente». Finora, il nulla non costituisce un incidente di percorso, ma l’unica esperienza della sua vita. È a questo punto che nel romanzo si innesta la componente “politica”. La violenza e l’idiozia del protagonista lo rendono un membro ideale del gruppo di facinorosi cui viene iniziato: l’Ideologo fumoso e ipocrita, il “capo-macho” Sarajevo, la femmina Mula in cerca del “maschio alfa”.

3-Uomo in ombraOgnuno incarna uno stereotipo e ruota attorno a una precisa dialettica: Lupo Mannaro, così ribattezzato, continua a essere legato alla sfera del vedere/guardare, mentre il Movimento a quella dell’urlo e del fracasso: «Gli intervenuti lo sentivano parlare, senza davvero ascoltarlo. Erano sintonizzati su di lui. Ne percepivano i toni, i semitoni e le pause, i rincari di voce, gli strepiti. Sarajevo aizzava il loro lato neurovegetativo, molto prima di fare i conti con i loro raziocini. Ne dominava gli istinti». I temi della creazione del consenso, del servilismo strisciante dei galoppini, del cinismo elettorale, pronto a lasciare ad altri il lavoro sporco, sono molto sviluppati e amaramente veri. Stupisce, tuttavia, il cambio di tono della narrazione, non sempre freddamente oggettiva. Con il morboso si mescolano, infatti, i registri della denuncia e dell’ironia tragica, che dovrebbero stimolare la riflessione su una società che crea e usa il mostro. Il rimando all’oggi è molto più che uno spunto, ma la realtà xenofoba, corrotta e depravata, diventa un consueto scenario di genere. L’autore si fa onnisciente e subentra un “noi” che allontana il lettore dalla storia, liberandolo dalla fatica di immedesimarsi in una vicenda tanto scomoda.

Emmanuel Carrère, nel romanzo L’avversario (Adelphi, pp. 172, € 17,00) – un libro certamente diverso, ma allo stesso modo difficile: la storia vera di un bugiardo cronico che per paura di essere scoperto uccide genitori, moglie e figli – riconosce che l’impegno maggiore, in racconti che hanno a che fare con l’orrore della società e il vuoto dell’anima, è «capire, infine, che cosa, in un’esperienza umana tanto estrema, mi abbia così profondamente turbato – e turbi, credo, ciascuno di noi». Nel caso di Daniel, a libro chiuso, oltre al ritmo incalzante e alla vividezza delle scene, rimane l’impressione che lo spietato realismo iniziale abbia ceduto il posto a un’imitazione distaccata del reale, e che per un attimo, nella volontà di dire tutto e ricollegare ogni cosa al presente, il velo di Maya dello scrittore si sia squarciato, svelandone gli ingranaggi.

Le immagini: la copertina del libro Il politico; un uomo e la sua ombra.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno VIII, n. 94, ottobre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: carrèreletteraturapee gee danielpoliticoqultureromanzo
Previous Post

Cause storiche delle religioni e dell’incredulità

Next Post

Il viandante, la memoria, la bellezza

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
La folle radioattività dei Kraftwerk

Il viandante, la memoria, la bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.