• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Il viandante, la memoria, la bellezza

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Ottobre 2013
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
La folle radioattività dei Kraftwerk
48
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Magiche cadenze sinfoniche nel romanzo “Ritorno al tempo che non fu” di Alessandro Pierfederici (Edizioni del Leone)

Il lettore, come in una magica evocazione, è chiamato a essere pietoso spettatore della vicenda umana del protagonista e, al contempo, curioso osservatore dei dettagli di una trama che porterà lentamente alla scoperta di una diversa realtà. Infatti, il romanzo Ritorno al tempo che non fu di Alessandro Pierfederici (Edizioni del Leone, pp. 192, € 15,00) invita (costringe?) a una complessa esperienza fatta di dolcezza e durezza a un tempo.

5-pierfedericiIn una magia, in una sinfonia che integra natura e cultura, la vicenda prende il via da un mancato suicidio e da un incontro inatteso. Il protagonista si trasforma in un viandante, in un pellegrino: la sua esperienza è quella del romantico Wanderung, in cui il viaggio è sempre sul punto di trasformarsi in un’anarchica erranza, con il rischio di perdersi in una natura che, a sua volta, oscilla fra l’armonioso ordine del creato e la perfida oscurità della tenebra. Fin dalla sfida contenuta implicitamente nel titolo (può un tempo che non fu essere narrato? può un tempo che non fu essere recuperato alla memoria?), il racconto si snoda con un’evoluzione continua e quasi labirintica che sembra riportare a esperienze ed espressioni del miglior romanticismo.

Il lavoro di Pierfederici offre immediatamente uno spunto di riflessione assai evidente, proiettando, nello svolgimento della trama, l’esperienza romantica prima ricordata in una postmodernità che sembra non aver più paradigmi e categorie interpretative da usare: il tempo che non fu è letteralmente il nostro passato che siamo chiamati, di volta in volta, a reinventare, in funzione delle conquiste del nostro presente e della nostra proiezione verso il futuro. In questa narrazione, potremmo, forzando i termini per lasciar intendere la suggestione che vorremmo proporre, il passato non è il già accaduto, ma esso si ripresenta sotto spoglie diverse nelle varie tappe che l’errante protagonista affronta.

5-riedrich viandanteI luoghi – villa, castello, borgo, fiume – assumono connotazioni differenti ed evocano eventi che passano dall’essere dolorosi e misteriosi all’essere delicati e piacevoli. In questa vicenda il sogno confina necessariamente con l’incubo e la memoria prepara la prospettiva sul futuro. La doppiezza dell’amore, nella dialettica tra perduto e trovato, alimenta la delusione e la speranza. La bellezza del passato può essere raccontata – come è comunemente accaduto nell’impatto fra i viaggiatori del Grand Tour e le vestigia italiane – come un segno di un ricco passato perduto per sempre e capace, quindi, di assecondare la tentazione per la nostalgia. Dove inizia, a questo punto, la “missione” artistica, a cospetto di uno scenario di vestigia e di resti di un passato che sembra fuggito per sempre? La bellezza, una volta appresa anche nel suo svanire, nel suo mostrarsi come residuale, costringe l’artista, il narratore, il pellegrino, a un inseguimento che può avere come costo la vita stessa o l’infrangersi dei propri sogni. Il gioco potrebbe continuare ancora, come nei migliori romanzi del doppio, come nelle favole maligne di Hoffmann, come in un quadro terrificante di Füssli, come nelle pagine di Goethe.

La vicenda potrebbe essere riassunta come il percorso che porta il protagonista da un tentato suicidio alla conquista dell’amore. Questo percorso, questo pellegrinaggio, è anche il ritorno a se stessi e alla propria storia. Questo nostro povero riassunto appare però ingiusto e quasi grossolano, perché non può rendere conto della fatica del pellegrino che accetta di attraversare un mondo fatato allo scopo di riportarlo alla realtà. Pierfederici è un musicista e questo romanzo è la sua prima incursione nella scrittura narrativa. La sua ricerca ci offre un romanzo costruito con ritmo sognante come una sinfonia che armonizza suoni diversi.

5-pierfederici (2)Alessandro Pierfederici, nato a Treviso, di professione musicista, svolge attività internazionale di docente, pianista accompagnatore di cantanti lirici e direttore d’orchestra. Dal 2008 è fondatore e presidente dell’Associazione culturale “Musicaemozioni” di Treviso che si occupa della formazione e promozione di giovani studenti e artisti della lirica. Se la passione per la musica è diventata un lavoro, quella per la scrittura è rimasta a livello di confessione personale, momento di fuga dalla realtà quotidiana fino a quando è emersa anch’essa come una seconda, importante attività, complementare alla prima.

Antonio Fresa

(LucidaMente, anno VIII, n. 94, ottobre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: musicanarrativaPierfedericiromanzotempoviaggio
Previous Post

La non resistibile ascesa politica di un sadico

Next Post

Una nuova casa per Saltinbanco

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
La folle radioattività dei Kraftwerk

Una nuova casa per Saltinbanco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.