• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Arte, natura, magia, religione

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Ottobre 2013
in ARTE, CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
0
La folle radioattività dei Kraftwerk
8
SHARES
157
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il sentimento di inadeguatezza che l’uomo prova di fronte alla Natura, e che ha determinato la nascita di credenze e religioni, si riflette in maniera significativa nello spazio che nella produzione artistica è riservato all’elemento magico

Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.

L’arte figurativa ha sempre avuto la propensione a esprimere tematiche legate al soprannaturale, sia per quanto riguarda le rappresentazioni religiose che quelle magiche. Esiste infatti una serie di fenomeni e atteggiamenti legati alla credenza, da parte dell’uomo, in alcune forze misteriose che ispirerebbero sia la produzione di oggetti o figure che i temi di alcune iconografie artistiche.

110-Bosch-copLe motivazioni che spingevano un artista a creare edifici, sculture, dipinti, amuleti erano relative al voler accattivarsi le forze della natura e, al contempo, esorcizzarle. L’immagine stessa è caricata di valenze magiche: in diverse culture, distruggere un’immagine equivaleva a distruggere l’originale, poiché essa veniva considerata un’estensione dell’originale. I rapporti tra arte e magia sono stati senza dubbio favoriti dalle sensazioni di stupore e meraviglia che scaturiscono sia dalla produzione artistica che dalle pratiche magiche; lo stato in cui opera l’artista è sempre stato equiparato findall’antichità alla trance o all’estasi, quasi che le opere fossero ispirate da divinità o esseri superiori. Il legame tra arte e magia si può far risalire addirittura alla preistoria. I disegni primitivi tracciati nelle caverne avevano spesso valenza magico-religiosa: un bisonte dipinto sulle pareti e poi usato come bersaglio rappresentava il bisonte che si sperava di uccidere durante la battuta di caccia; non solo, queste immagini pare avessero lo scopo di placare lo spirito dell’animale o delle divinità che lo proteggevano.

In effetti, l’immagine della divinità veniva considerata operante di per sé: è per questo che alcune religioni ne proibiscono la raffigurazione, mentre altre considerano le produzioni artistiche un mezzo per insegnare e propagare la fede. Persino l’immagine di demoni, cui solitamente viene attribuita valenza negativa, può contribuire sia all’indottrinamento, mostrando il destino che attende i trasgressori dei precetti religiosi, sia avere funzione apotropaica allo scopo di scacciare gli spiriti maligni o i più concreti nemici umani. Il massimo riscontro fra arte e magia si ha nel Rinascimento, periodo storico caratterizzato dalla riscoperta delle antiche divinità pagane, da un ritorno dell’uomo all’interesse verso la natura, dall’avvento dell’alchimia e del neoplatonismo. L’arte, punto di contatto fra microcosmo e macrocosmo, è ora considerata una disciplina in grado di esprimere in maniera estetica e simbolica le conoscenze umane più elevate, fondendo così l’umano col divino, lo spirito con la materia.

31-Hieronymus_Bosch_051[1]Le rappresentazioni di simboli o allegorie nelle produzioni artistiche sono numerosissime: esse spaziano dall’astrologia, all’alchimia, all’allegoria di vizi e virtù, fino alla raffigurazione di simboli e condotte strettamente attinenti alla sfera della magia: paioli, bacchette, vasi con unguenti, rituali, ecc. Ma non esistono solo opere celebrative nei confronti di arti magiche, miracoli e via dicendo; in alcune opere viene invece sottolineato un altro aspetto: l’assurdità di tali credenze, da considerare esclusivamente come mere superstizioni. Alcuni artisti come Hieronymus Bosch e, in Italia, Salvator Rosa, hanno voluto rappresentare il mondo della stregoneria e della magia tramite immagini intenzionalmente repellenti, sacrileghe e cruente ma, nello stesso tempo, ricche di ironia e satira, soprattutto in riferimento all’attività di indovini e chiaroveggenti, riconosciuti come ciarlatani. Anche l’arte può dunque risultare un utile strumento di riflessione.

31-salvator rosaLe immagini (a cura di r.t.): La cura della follia (forse 1480, olio su tavola, 48 x 35, Madrid, Museo del Prado) di Jeroen Van Aeken, meglio noto come Hieronymus Bosch (’s-Hertogenbosch, 1450-1516). Il dipinto è accompagnato da una scritta in tedesco (vedi margini superiore e inferiore), che recita: «Maestro, cava fuori le pietre (della follia), il mio nome è Lubbert Das» (letteralmente bassotto castrato, vale a dire sempliciotto, credulone). Evidentemente, anche nel passato risultava molto salutare lo scetticismo. Sempre di Bosch (o della sua scuola), Il prestigiatore (1502, olio su tavola, 53 x 65, Saint-Germain-en-Laye, Musée Municipal). Wikipedia spiega così il dipinto. Sullo sfondo di un muretto su cui crescono varie erbette, la composizione è divisa in due metà: a destra il prestigiatore, che esegue un gioco con palline e tiene alla cinta un canestro con una civetta, animale notturno simbolo in genere negativo, ma che, ricorrendo in molte opere dell’artista, è stato variamente interpretato. Vicino si trova un cagnolino con un berretto da giullare. Nell’altra metà si vede la folla dove il sempliciotto, che è piegato in due, sta vomitando rane, forse per effetto di un trucco del ciarlatano o forse come simbolo della sua immoralità. Dietro di lui un complice del prestigiatore, con fare indifferente, gli sta rubando la borsa dei denari appesa alla cintura. Tra i vari personaggi (una coppia, una monaca e vari borghesi), spicca in basso un fanciullo che tiene in mano una girandola e che guarda curioso e divertito la scena. Infine, Streghe e incantesimi (intorno al 1646, olio su tela 72,5 x 132,5, Althorp House, collezione Lord Spencer) di Salvator Rosa (Napoli, 21 luglio 1615 – Roma, 15 marzo 1673). Un vero e proprio allucinato e allucinante sabba (r.t.).

Fiorella Rustici – dall’archivio di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica»

(LucidaMente, anno VIII, n. 94, ottobre 2013)

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteBoschmagianaturareligionerosasuperstizione
Previous Post

Quelle 8.000 feste per il “Santo Patrono”

Next Post

Esorcisti in azione… ma di nascosto

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
La folle radioattività dei Kraftwerk

Esorcisti in azione... ma di nascosto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.