• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

La seconda vita della portinaia di rue de Grenelle

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
6 Ottobre 2013
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
La seconda vita della portinaia di rue de Grenelle
6
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’amicizia fra borghesia e proletariato, nella Parigi dei giorni nostri. Un libro e un tè, ecco la panacea per uscire da un ruolo imposto dalla società secondo il romanzo “L’eleganza del riccio” (Edizioni e/o) di Muriel Barbery

La scrittrice francese Muriel Barbery ha colto nel segno. Col proprio romanzo L’eleganza del riccio (Edizioni e/o, pp. 320, € 18,00), uscito per la prima volta oltralpe nel 2006, non esalta semplicemente il piacere della cultura raccontando una storia commovente (vedi al riguardo l’articolo pubblicato su LucidaMente Il piacere dell’evasione interiore in compagnia di un libro). Manovra piuttosto le corde dell’anima del lettore, con delicatezza ed eleganza.

2-L'eleganza del riccio copertinaIl romanzo – scritto sotto forma di diario a quattro mani – narra dell’improbabile amicizia tra due antipodi della società moderna: da una parte, una ragazzina di dodici anni, figlia di un deputato con un passato da ministro; dall’altra, l’umile portinaia di un palazzo nobile di Parigi in rue de Grenelle, lo stesso abitato dalla fanciulla. René, vedova cinquantaquattrenne, da ventisette anni portinaia del nobile palazzo, ha perso da sempre la sfida con la femminilità; ma senza mai annientare la stima di se stessa, pur riconoscendo i propri limiti. Gli studi interrotti dopo la quinta elementare; un aspetto fisico piuttosto sciatto; un tono educato che raramente sfocia in gentilezza, rivolto ai suoi “datori di lavoro”, come lei li definisce; un gatto che le struscia le gambe all’interno del bilocale sul retro della guardiola, nel quale aleggia un costante odore di cibo. Queste sono le caratteristiche che, secondo la donna, fanno di lei la portinaia per eccellenza.

Ma René è una donna dall’eleganza di un riccio: dietro l’aspetto aculeo si nasconde un animo ben più nobile di quello dei condomini di rue de Grenelle. Negli anni la sua camera da letto è divenuta una vera e propria biblioteca, straripante di testi di ogni genere letterario; dopo aver letto Anna Karenina, ha chiamato il suo gatto Lev. Tutti i martedì e i giovedì il suo tinello si trasforma in una sala da tè, che orgogliosamente ospita Manuela, l’unica sua compagnia: una portoghese che svolge dignitosamente i lavori domestici negli appartamenti del condominio. Nel tempo trascorso insieme – unico e irrinunciabile – la loro fantasia vola verso luoghi lontanissimi: in quegli istanti esistono soltanto il loro mondo, un tè al gelsomino e i prelibati pasticcini preparati da Manuela.

2-Il riccio locandina filmPaloma è una ragazzina decisamente fuori dal comune. A dodici anni ha già preso la decisione più importante della sua vita: se diventare adulti significa condurre l’esistenza dei propri genitori, tanto vale suicidarsi nel giorno del suo tredicesimo compleanno. L’angoscia per il compimento di tale gesto – premeditato con una cura maniacale – permane nel lettore per tutta la durata della storia. O ameno, fino a quando il destino fa approfondire la conoscenza fra René e Paloma. La ragazzina scopre infatti nella donna un immenso patrimonio umano, per cui vale la pena di continuare a vivere. Così, dopo la drammatica uscita di scena di René, rinuncia definitivamente al progetto del suicidio, avendo bisogno semplicemente di dissociarsi dalla sua detestata famiglia; necessitando unicamente di un po’ di silenzio e di tranquillità per poter riflettere sulla bellezza dell’esistenza umana, da lei appena scoperta.

Nella storia irrompe – in secondo piano ma non per importanza – un singolare condomino giapponese, il ricchissimo Kakuro Ozu. Con una classe che non ha eguali, attraverso reiterate occasioni di incontro con lei, dona a René il più bel regalo che una donna del suo rango possa ricevere: l’apprezzamento come persona e come amante della cultura. Quella cultura faticosamente occultata, entro la quale, dapprima solo attraverso una serie di battute direttamente tratte dalla letteratura russa, soltanto lui riesce a penetrare. Particolarmente toccante è l’esclamazione che rivolge a René dopo la sua amara constatazione di non essere stata riconosciuta da una condomina; soltanto perché vestita elegantemente: «È perché non l’hanno mai vista».

2-Eleganza del riccio filmIl romanzo ha riscontrato un grande successo, tanto che la storia è stata trasposta in una pellicola cinematografica, realizzata nel 2009 da Mona Achache. Il riccio – questo il titolo – contiene alcune differenze rispetto al libro, ma ne mantiene inalterata la delicatezza. Al lettore, così come allo spettatore del film, viene offerta una trama toccante, narrata con una sensibilità struggente. In entrambi i casi, ci si affeziona al personaggio di René quanto basta per rimanere attoniti davanti al finale: una vicenda che – fino all’ultimo – sembra dirigersi verso una conclusione del tutto differente.

L’immagine: la copertina de L’eleganza del riccio, la locandina de Il riccio e una scena tratta dal film (©Eagle Pictures).

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VIII, n. 94, ottobre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: filmletteratura russaL’eleganza del riccioMuriel Burberynarrativaparigi
Previous Post

Corsi per redattore editoriale (Bergamo, Brescia, Milano, Verona, ottobre 2013-gennaio 2014)

Next Post

Il papa in crisi di Roberto Pazzi

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
La seconda vita della portinaia di rue de Grenelle

Il papa in crisi di Roberto Pazzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.