• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Città metropolitane, Province, unioni e fusioni dei Comuni

Franco Ecchia by Franco Ecchia
23 Ottobre 2013
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
Città metropolitane, Province, unioni e fusioni dei Comuni
8
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervento di Franco Ecchia, esponente del Psi di Bologna, su temi di pressante interesse, tra cui l’elezione degli organi da parte dei cittadini

Con sentenza n. 220 del 19 luglio 2013 la Corte costituzionale ha, di fatto, annullato il confuso, caotico e velleitario tentativo di estinzione/accorpamento/riordino delle Province con la principale motivazione che il riordino dell’assetto della Repubblica e degli enti che la compongono (Comuni, Province, Città metropolitane, Stato) non può essere compiuto con un decreto legge.

55-Bologna città metropolianaIl Governo ha reagito alla sentenza della Corte costituzionale approvando immediatamente un disegno di legge di revisione costituzionale, “a stralcio” rispetto alla revisione del titolo V, col quale sono soppresse le Province e le Città metropolitane dall’elenco dei soggetti costituenti la Repubblica. Rimangono solo tre livelli di governo (Comuni, Regioni, Stato). Alle città metropolitane è riservata una specifica disposizione per le previsioni di funzione, modalità di finanziamento e l’ordinamento della città stessa, ente di governo dell’area metropolitana. Nella norma transitoria è riportata la volontà di sopprimere le Province entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge costituzionale e sono individuate dallo Stato e dalle Regioni, nell’ambito delle rispettive competenze, le forme e le modalità di esercizio delle relative funzioni. L’approvazione da parte del Parlamento di questa legge avrebbe consentito, durante il lungo cammino procedurale, agli interessati, Stato, Regioni, Province e Comuni, l’attento esame dei vari compiti delle Province e l’assegnazione dei medesimi ai vari livelli istituzionali assieme al personale, ai mezzi, alle risorse finanziarie in modo da arrivare al superamento degli enti con la certezza e chiarezza di chi e cosa fa.

Il Governo, forse preoccupato per i tempi lunghi per l’approvazione di una legge costituzionale, e desideroso di dare risposte a spinte populiste e probabilmente timoroso che una tale proposta non avesse l’avvallo del Parlamento, ha approvato uno schema di legge recante disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni. Tale disegno di legge, nelle intenzioni del Governo, dovrà essere approvato entro il 2013 e dal 1° gennaio 2014 saranno istituite le città metropolitane con a capo il Sindaco del Comune capoluogo. Occorre mettere nel conto i probabili ricorsi alla Corte costituzionale da parte  delle Regioni, avverse al superamento delle Province, in quanto la legge avrebbe dovuto essere preceduta dalla modifica della Carta.

55-Città metropolitaneQuesti, in sintesi, i contenuti della proposta di legge: 1) le Province sono svuotate delle funzioni amministrative e trasformate in enti di secondo grado; le nuove province non avranno organi eletti dai cittadini ma nominati dai Sindaci dei grandi Comuni; 2) si aboliscono le Province nelle aree metropolitane e le si sostituisce con le Città metropolitane, enti di secondo livello: il Sindaco della Città metropolitana non sarà eletto dai cittadini dei comuni dell’area metropolitana ma per legge è il Sindaco del Comune capoluogo; 3) obbligo per i Comuni all’esercizio associato delle loro funzioni tramite le unioni di Comuni; 4) blocco di qualunque processo di riorganizzazione dell’Amministrazione periferica dello Stato; 5) rinvio del riordino delle agenzie, società ed enti strumentali. Sullo schema di legge si sono già pronunciati – naturalmente e prevedibilmente – l’Unione Province in modo negativo, l’Associazione Comuni favorevolmente, mentre le Regioni hanno formulato parere positivo a condizione di numerose e sostanziali modifiche. Se la proposta di legge sarà sostanzialmente confermata dal Parlamento le Città metropolitane e le Province saranno enti di secondo grado che si andranno ad aggiungere ai 7.800 enti strumentali, consorzi, aziende, società, enti regionali, provinciali e comunali, rinunciando a un ridisegno di tutti i livelli istituzionali, eliminando sovrapposizioni e duplicazioni di competenze, accorpando enti sottodimensionali e scorporando quelli sovradimensionati, pervenendo in sostanza a una notevole riduzione e a un riordino di tutti gli organismi strumentali statali e locali.

Infine è di pochi giorni fa l’approvazione della legge recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle Province, nella quale – interpretazione del presidente dell’Unione province italiane – «il Parlamento ha innanzitutto superato la previsione dell’ulteriore commissariamento delle Province nella primavera del 2014, come espressamente richiesto dall’Upi. Pertanto, a normativa vigente, se non sopravverranno nuove previsioni legislative, il Ministero dell’Interno dovrà convocare le elezioni per il rinnovo degli organi di governo delle Province nel turno elettorale amministrativo della primavera 2014. D’altro canto, l’emendamento conferma la proroga dei commissariamenti solo fino al 31 dicembre 2013, poiché la volontà della maggioranza delle forze politiche in Parlamento è comunque quella di arrivare a un riordino delle Province entro questa data, attraverso l’approvazione del disegno di legge AC 1542 proposto dal ministro Delrio». Ecco, di seguito, il nostro parere.

ecchia da insCittà metropolitana. Quando un ente, con proprie competenze e con quelle assorbenti le Province ha la capacità statutaria e regolamentare di incidere sulla vita dei cittadini, di imporre tasse, imposte, tariffe, ecc., è opportuno che sia sottoposto al giudizio degli amministrati. È pertanto necessario richiedere con forza che le Città metropolitane rimangano nella Carta costituzionale come ente fondante della Repubblica e che quindi i suoi organi siano eletti direttamente da tutti cittadini nella loro veste di elettori attivi e passivi. Questo anche in ossequio al recepimento della Carta europea delle amministrazioni locali firmata il 15 ottobre 1985 dagli Stati che aderiscono al Consiglio d’Europa, resa esecutiva con la legge 30 dicembre 1989 n. 439, la quale parla espressamente di «Consigli e Assemblee costituiti da membri eletti a suffragio libero, segreto, paritario, diretto e universale, in grado di disporre di organi esecutivi responsabili nei loro confronti».

Unioni e fusioni di Comuni. Indipendentemente dall’istituzione della Città metropolitana, riteniamo utile tutti i processi di unioni comunali, a condizione che realizzino delle vere e proprie economie, dimostrabili e documentabili, con miglioramento e aumento dei servizi a favore dei cittadini, al netto dei vari incentivi che dovrebbero essere riservati alle unioni propedeutiche alle fusioni.

Franco Ecchia – segretario della Sezione Filippo Turati di Bologna del Partito socialista italiano

(LucidaMente, anno VIII, n. 94, ottobre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacittà metropolitanacomunielezionipartito socialistaprovincepsi
Previous Post

Ancora escort? No, basta

Next Post

Grande scoperta archeologica in Calabria

Franco Ecchia

Franco Ecchia

Next Post
Città metropolitane, Province, unioni e fusioni dei Comuni

Grande scoperta archeologica in Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.