• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Un albino nel Continente nero

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
3 Novembre 2013
in RECENSIONI
1
22
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Ombra bianca” (OtaBenga) di Cristiano Gentili ci proietta in Africa attraverso le parole di un volontario che parla della diversità in una terra afflitta da gravi problemi

C’era una volta un sole cocente, una terra antica ricca di frutti, acqua, legno e preziose miniere. L’“uomo bianco” vide che tutto ciò era appetibile, trovò le vene dorate, costruì le dighe, divelse le pesanti porte dello scrigno. L’“uomo nero”, per uno strano e amaro caso chiamato “colonialismo”, non poté partecipare alla ricchezza, come ci ricorda Miriam Makeba nella canzone A piece of ground: «Now this land is so rich, and it seems strange to me / that the black man whose labor has helped it to be / cannot enjoy the fruits that abound / is uprooted and kicked from his own piece of ground» («Ora questa terra è ricca, ma sembra così strano / che l’uomo nero il cui lavoro ha permesso questo / non possa godere dei frutti ottenuti / e venga estromesso dal suo pezzo di terra»).

6-GENTILI.Omba bianca“Madre Africa” parla con i ritmi e i colori dei riti, per voce dei missionari, dei medici e dei volontari che ci vivono e ne rattoppano le ferite come fosse uno pneumatico rotto, sotto la cui pelle scorre sangue, sfruttamento, superstizione e indifferenza. Il romanzo/testimonianza Ombra bianca (OtaBenga, pp. 320, € 10,00) di Cristiano Gentili, laureato in Scienze politiche all’Università di Siena con master europeo in Assistenza sanitaria e impegnato da anni nella cooperazione internazionale, è la voce misconosciuta degli albini d’Africa. Il suo volume è stato pubblicato da una casa editrice indipendente che prende il nome dall’uomo africano esibito allo zoo newyorkese del Bronx nel 1906 e stampa libri su carta amica delle foreste, non sbiancata con cloro, impiegando energia esclusivamente solare.

L’albinismo è una patologia congenita ereditaria, che si manifesta con la scarsa o totale mancanza di melanina nella pelle, nei capelli e/o negli occhi. Il suo insorgere non condiziona solamente il colore dell’epidermide, ma anche lo sviluppo dei nervi ottici, l’insorgenza di patologie come la cheratosi e la cheilite attinica e i tumori della cute. In alcuni casi più rari, come la sindrome di Chediak-Higashi e la sindrome di Hermansky-Pudlak, annovera le emorragie, le difficoltà respiratorie, digestive e immunitarie fra i propri sintomi. Nelle righe di Gentili l’albinismo diventa una macchia nera, una voce cruda e gentile, equilibrata, all’interno della quale gli aggettivi si affacciano alla pagina, si mischiano allo slang del villaggio, ai cenni di una civiltà che vede nel bianco di una bambina appena nata, con i lineamenti africani e la pelle candida, un male da combattere.

6-gentiliOmbra bianca narra le vicende atroci e straordinarie di una creatura luminosa, che «piangeva e si dimenava, impaurita dal primo freddo, la prima inconsapevole percezione di essere sola al mondo», destinata a morte certa per mano del destino: la bimba viene posta ancora in fasce davanti al bestiame e ne esce illesa, protetta dal caso e dall’amore. La sua vita è un alternarsi di sfortune annunciate e mai portate a termine, al crocevia di spregiudicatezza, assenza di diritti e crudeltà tribale. Il romanzo ci offre una prosa per la quale non si trovano aggettivi appropriati, che è il risultato di un viaggio dentro l’uomo. Lo scrittore si libera dalla maschera di colui che crea l’opera d’arte perché il critico se ne cibi: i suoi personaggi non hanno il vestito della festa, non sfilano davanti al lettore in parata, ma vivono naturalmente di un’estetica primitiva nelle terre assolate, nei villaggi di sterco e paglia, fra il sole e la pioggia «come un gigantesco smeraldo sorto dalle acque indaco del lago Vittoria».

Gentili, ispirandosi alle parole dello scrittore israeliano Amos Oz («Una storia più parla di un piccolo mondo, più è universale»), ci spiega, infine, cosa lo abbia convinto a raccontare un’incredibile realtà: «Scrivo degli africani con albinismo perché mi sono sempre interessato alle discriminazioni e loro, ai miei occhi, rappresentano gli ultimi tra gli ultimi. Ho scelto lo strumento del romanzo perché è con l’arte che si arriva alla pancia delle persone. Solo con l’immedesimazione nei personaggi di una storia si può comprendere cosa significhi essere un diverso».

Le immagini: la copertina di Ombra bianca; una foto dell’autore (fonte: http://it.paperblog.com).

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno VIII, n. 95, novembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: africaalbinismocolonialismocristiano gentilidiscriminazionediversitàletteraturaromanzosfruttamentotribalismo
Previous Post

Hobocombo: la varietà del mondo riflessa in musica

Next Post

I labirinti della memoria

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post
Hobocombo: la varietà del mondo riflessa in musica

I labirinti della memoria

Comments 1

  1. Hna. Guillermina Arroyo says:
    9 anni ago

    Mi reconocimiento y admiración a Gentili por poner los ojos con amor en quienes resaltan por su blancura en medio de una población negra. He estado en África varias veces y he visto la dolorosa discriminación especialmente hacia los niños albinos, niños señalados y rechazados.

    Gracias por fijarse en los africanos albinos

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.