• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

I labirinti della memoria

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
3 Novembre 2013
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Hobocombo: la varietà del mondo riflessa in musica
89
SHARES
83
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La ricostruzione dei ricordi avviene mediante schemi di cognizione e meccanismi di elaborazione dei dati di cui, a causa di errori interpretativi, non possiamo fidarci

Recentemente è stato pubblicato su Science uno studio condotto dal premio Nobel per la medicina Susumu Tonegawa e da un gruppo di ricercatori del Riken-Mit Center di Cambridge sui falsi ricordi impiantati in alcuni ratti, dal quale si evince che la memoria funziona in modo ricostruttivo e non di rado si può essere vittima di errori di interpretazione (cfr. Aa. Vv., Identification of a colonial chordate histocompatibility gene, in www.sciencemag.org).

1-Ricostruire un ricordo (290x300)I ricordi sono immagazzinati in gruppi di neuroni dell’ippocampo che ne conservano i differenti frammenti, ricomposti, poi, dal cervello quando vengono richiamati alla mente. Tuttavia, l’atto stesso di rievocare i ricordi, con la riproposizione dei segni, rischia di esporli a influssi esterni e di distorcerli. Gli input che arrivano nell’ippocampo dall’esterno vengono decodificati attraverso scariche elettriche e raggiungono i neuroni della corteccia cerebrale. L’ippocampo è localizzato nella zona mediale del lobo temporale ed è inserito nel sistema limbico: esso svolge un ruolo importante nella memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale. Gli esseri umani e gli altri mammiferi (compresi, quindi, i ratti) possiedono due ippocampi, uno in ogni emisfero del cervello.

La proiezione del mondo esterno non viene rappresentata come in una fotografia o in un filmato: il mondo percepito viene scomposto in una miriade di segnali elettrici, distribuiti in gruppi di neuroni sparsi sulla corteccia cerebrale. L’ippocampo è la struttura nervosa essenziale per elaborare i dati informativi che costituiranno dei segni, più o meno duraturi, in altre parti del cervello. La nostra memoria non ricostruisce un evento nella sua forma originale e nemmeno in una versione“attenuata”. La ricostruzione avviene attraverso schemi di cognizione: quanto (e come) riusciamo a ricordare è il risultato di un escamotage della nostra mente che si muove mediante omissioni, abbreviazioni, tagli, aggiunte arbitrarie, elaborazioni e distorsioni. La fase di inserimento nella memoria a lungo termine è un’elaborazione già distorta dei dati inseriti e la rievocazione, dunque, si presenta come un riadattamento di dati già programmati. Quando evochiamo un ricordo e lo andiamo a riproporre, eseguiamo, in realtà, una rielaborazione e decodifica: a ogni passaggio ricordiamo meglio, ma possono senz’altro aumentare le distorsioni mnestiche e le imperfezioni.

1-Elisabeth Loftus (300x200)Studi ed esperimenti condotti dalla psicologa Elisabeth Loftus, professore aggiunto di Legge all’Università di Washington e presidente dell’American psychological foundation, mostrano come sia possibile indurre falsi ricordi attraverso varie tecniche persuasive, come l’induzione attraverso il suggerimento volto a far immaginare eventi mai accaduti (cfr. Elisabeth Loftus, Creating false memories, in www.cynthia-biddle.com). Questo può anche accadere se uno psicologo spinge il paziente a immaginare degli eventi mai successi per rievocare episodi reali dimenticati o rimossi: ecco che il paziente può mescolare e confondere gli eventi, fino a credere che quelli immaginati siano reali come quelli vissuti. Con il passare del tempo i ricordi vanno indebolendosi, mentre aumentano le distorsioni e gli interventi aggiuntivi o deprivanti della memoria.

Un evento immaginato con grande dovizia di particolari può lasciare nel cervello una traccia molto simile a quella di un avvenimento realmente accaduto. È stato dimostrato che un oggetto immaginato può inviare al cervello un segnale uguale a quello che giunge dalla visione di una figura reale, così come un evento non vissuto, ma impiantato in vario modo. La deprivazione del sonno, per esempio, può indurre la formazione di ricordi falsi o molto confusi, vaghi e incerti, e si crea, quindi, il terreno fertile per la costruzione di memorie fittizie. Il ricordo fallace può anche essere accompagnato dai biasis cognitivi, ovvero da pregiudizi sviluppati sulla base di informazioni errate e che non consentono una valutazione logica degli eventi. Molto interessanti ed esaustivi sono gli studi compiuti da Piergiorgio Strata del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e presidente dell’Istituto nazionale di Neuroscienze (cfr. Piergiorgio Strata, Ci possiamo fidare della nostra memoria?, in www.treccani.it). I ricordi fasulli possono essere indotti anche attraverso l’ipnosi regressiva, terapia più adatta, forse, alla costruzione di memorie alterate e distorte che al recupero di eventi realmente vissuti.

1-Pier Giorgio StrataNella pratica psicanalitica l’ipnosi non ha nulla a che vedere con le sceneggiature dei signori di Hollywood e con la regressione come macchina della verità. Vi sono, anzi, numerose evidenze sperimentali che provano il contrario: alcuni pazienti, sottoposti a trattamento ipnotico, hanno creduto di rivivere una regressione fino al momento della nascita e addirittura fino a precedenti esistenze, ricordando contatti con entità soprannaturali o extraterrestri. È importante aggiungere che, secondo lo psicologo Armando De Vincentiis, «le esperienze costruite con la regressione sembreranno reali solo se conformi con il sistema di credenze del soggetto che vi si pone» (cfr. Armando De Vincentiis, Rapimenti alieni, reincarnazione, abusi! Li scopriamo davvero con la regressione ipnotica?, in www.medicitalia.it). È possibile, quindi, impiantare nel cervello eventi mai vissuti.

Un recente studio pubblicato su Science, eseguito da un team di neuroscienziati dell’Università di Tokyo, sotto la direzione di Toshiyuki Hirabayashi, ha evidenziato che la rappresentazione cerebrale del mondo e le aree corticali che presiedono alle prime fasi della sua elaborazione sono organizzate in modo gerarchicamente più complesso di quello che si riteneva. Il cervello riconosce e ricorda gli oggetti e le strutture che osserviamo sviluppando per le loro caratteristiche rappresentazioni neuronali distinte e coordinate. Le rappresentazioni dettagliate degli oggetti, per esempio, non sono il risultato dell’accumulo di più rappresentazioni in un’unica area gerarchicamente elevata (l’“area 36”), ma si formano direttamente nella zona gerarchicamente precedente (l’“area TE”), per essere solo successivamente trasferite nel settore superiore. Più zone concorrono al meccanismo di funzionamento della memoria e più frammenti “partecipano” della fase di ricostruzione del reale. Cadere in autoinganno, quindi, è parte integrante dello stesso sistema di riproduzione degli eventi (cfr. Toshiyuki Hirabayashi – Yasushi Miyashita – Daigo Takeuchi – Keita Tamura, Microcircuits for hierachical elaboration of obiect coding across primate temporal areas, in www.sciencemag.org).

1-labirinto]La memoria, dunque, funziona come le tessere di un mosaico: tutto sta nell’inserire nel cassetto giusto i tasselli di diverse forme e di differenti colori. Al momento del ricordo si debbono prendere le tessere corrette e ricostruire quanto è stato precedentemente ordinato nei cassetti. Non sempre si trova il cassetto giusto, per così dire, e non sempre mettiamo il mattoncino corretto nel posto di competenza. La memoria è un processo dinamico ricostruttivo che può lasciare dietro di sé qualche pezzettino del mosaico: molto dipende, per il suo funzionamento, dal modo col quale si tenta di ricombinare i vari elementi delle immagini.

Link utili: Alan Brown – Elisabeth Marsh, Simulating déjà vu in the lab, in http://bps-research-digest.blogspot.it; Marco Cappadonia Mastrolorenzi, Strategie per vivere senza paura, in www.lucidamente.com; Marco Cappadonia Mastrolorenzi, L’ossessione del sovrannaturale, in www.lucidamente.com; Sarah Hanan, Déjà Vu research pushes around memory, creates illusion of past encouter, in http://blog.smu.edu; Domenico Pasquariello, Suggestionabilità e falsi ricordi, in www.ceifan.org.

Le immagini: ricostruzione di un ricordo; foto di Elisabeth Loftus e di Piergiorgio Strata; labirinto del Comitato provinciale Unicef di Novara (realizzato dai bambini nel settembre 2013, con la collaborazione dell’artista Corrado Bonomi).

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 95, novembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: déjà vufocusloftusmemorianeurologiapsicologiaRicordiscienzastrata
Previous Post

Un albino nel Continente nero

Next Post

La sottrazione della bellezza

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
La sottrazione della bellezza

La sottrazione della bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.