• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La sottrazione della bellezza

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Novembre 2013
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
La sottrazione della bellezza
144
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel mondo odierno si sta lentamente eclissando il gusto del bello e, quindi, il piacere estetico. L’odio verso l’arte e lo straziante esempio di Camille Claudel

La morte della poesia. La morte della critica letteraria. La morte del romanzo. La morte della musica. La morte della natura. A periodiche scadenze si annunciano tali de profundis e sembra un ridicolo ritornello, un allarmismo giustificato per épater les bourgeois. Invece…

Sakountala (1886-1905)Sulle bancarelle di periferia troviamo Beethoven e Tolstoj, Verdi e Pirandello a un euro. Le loro opere complete a € 5,00… venghino, signori. Al contrario, costano 30-40 euro autentiche castronerie, i cosiddetti best seller, scritti male, illeggibili, in mattoni rilegati (cfr. Silvia Lodini, Letteratura in svendita), o cd di “musica” più simile a femminili guaiti sentimentali o ai rumori di un motociclo manomesso. Poiché nel mondo capitalistico è il denaro a fornire il reale valore di merci, e persone, e arte… Scompare la bellezza, scompare il buon gusto, tutto è indifferenziato, in una cultura dell’in-differenza, definizione da intendersi in entrambi i sensi.

camilleclaudel_valse, 1891Non esistono più canoni antologici che costituiscano una vulgata comune. Per secoli generazioni di giovani e uomini sono state accomunate dalla lettura, dalla visione, dall’ascolto di poeti, narratori, pittori, musicisti, il che creava una sorta di “Repubblica delle Lettere”, come si diceva un tempo, o, comunque di identico milieu culturale che affratellava persone di diversa nazionalità. E, almeno, nel passato imperatori, papi, signorotti vari, ogni tanto lasciavano capolavori, sebbene eretti sul sangue. Ma cosa resterà di bello della civiltà odierna? Oggi, in nome di un fuorviante stravolgimento del significato di “libertà” o di “democrazia”, ogni gusto è valido, non esiste l’alto e il basso: è la morte del discernimento, del discrimine, di ogni valore.

Camille_Claudel[1]Un mondo-pollaio sovraffollato, a uso e consumo della superficialità, della stupidità, della bruttezza, dello spietato sfruttamento. Persone brutte, insensibili alla bellezza, città brutte, niente urbanistica, architettura, natura, animali. E fa specie che uno spot governativo contro la fame del mondo affermi che sulla Terra potrebbe essere sfamato il doppio degli abitanti. Certo, anche dieci volte di più. Purché si decida di vivere gli uni sugli altri, come polli d’allevamento, senza prati e foreste, senza animali liberi e selvaggi, in un mondo ultra inquinato. Si prevede che entro pochi decenni gli abitanti della Terra saranno 11 miliardi. Uno scenario apocalittico, alla Blade Runner (vedi il pensiero di Albert Caraco in «Gli uomini sono come una lebbra»).

220px-Camille_Claudel_atelier[1]Bellezza, piacere, libertà sono strettamente connessi. La bellezza dà piacere. Non esiste arte senza libertà interiore. La bellezza stimola il desiderio del piacere e della libertà. Lo spirito libero cerca una vita più degna di essere vissuta, quindi il piacere e la bellezza. Il bello – dell’arte o della natura –, essendo in stridente e scandaloso contrasto con la bruttezza della società, le sue costrizioni, il suo conformismo, la sua ipocrisia, è aborrito dalle dittature, dai totalitarismi politici, dai fanatismi religiosi. Bellezza piacere libertà forniscono energie positive e quindi formano esseri umani coscienti, sensibili, tolleranti, aperti, responsabili, in grado di dire no. L’assenza dell’estetica rende invece gli esseri umani depressi, insensibili, intolleranti, meschini, violenti, ipocriti, proni al potere, incapaci di opporsi. Non a caso le tirannidi e gli integralismi religiosi perseguitano sempre, insieme, la libertà, la bellezza, il piacere. E, quindi, l’erotismo (vedi La felicità, pura, dell’eros).

Camille_Claudel_1915_poster[1]Dunque, non si tratta solo di insensibilità verso la bellezza, ma di ostilità, quando non di odio. Ciò che non si sa apprezzare, va distrutto. L’artista diventa un “diverso” da perseguitare, allontanare, zittire, escludere. Rinchiudere. Come, appena qualche settimana fa, il “poeta dei gelsomini”, il qatariota Mohammed Rashid al-Ajami, condannato per un suo testo a 15 anni di carcere. Nulla di nuovo sotto il sole. Molteplici gli esempi anche nel passato. Uno per tutti, il caso della scultrice francese Camille Claudel (1864-1943, sorella maggiore del celebre scrittore cattolico Paul Claudel), riproposto da un recentissimo film del regista francese Bruno Dumont, con l’interpretazione di Juliette Binoche: Camille Claudel 1915 (un’altra pellicola le era stata dedicata nel 1988 da Bruno Nuytten, interprete Isabelle Adjani).

claudelCamille aveva tutto per essere “odiata”: valida artista, bella, donna libera, quindi “indecente” amante del grandissimo scultore Auguste Rodin (e, per un periodo più breve, anche del musicista Claude Debussy) e… dei gatti (anche questo segno di “follia” per i benpensanti). La famiglia, cattolica conservatrice, la fa rinchiudere dal 1913, prima nel manicomio di Ville-Evrard (Neully-sur-Mame) e poi in quello di Montdevergues, presso Montfavet (vicino Avignone), persino contro il parere degli stessi medici, e lì l’abbandonerà. Completamente: non l’andrà a trovare neanche una volta. Camille vi morirà dopo trent’anni di orribile detenzione, senza mai esserne uscita: sottratta all’amore, alla società, all’arte (non potrà più creare alcuna opera). Neanche ai funerali sarà accompagnata da qualche parente.

Le immagini: Sakountala (nota anche come L’abandon, bronzo, 1886-1905) di Camille Claudel; all’interno dell’articolo: La valse (bronzo, 1891) della stessa artista; sua foto; al lavoro; locandine dei film ispirati alla sua triste vicenda.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VIII, n. 95, novembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebellezzabruttezzaCamille Claudelcinemaesteticafocuslibertàpiacerescultura
Previous Post

I labirinti della memoria

Next Post

Vecchi a quarant’anni

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Vecchi a quarant’anni

Vecchi a quarant’anni

Comments 1

  1. Lucia Helena A. de Oliveira says:
    9 anni ago

    É instigante e me encanta conhecer mais sobre Camille Claudel! Gostei muito do artigo, e da paixão com que fala sobre Arte…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.