• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Il ruolo del rame nello sviluppo dell’Alzheimer

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
3 Novembre 2013
in CORSI E CONVEGNI, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Vecchi a quarant’anni
32
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In un convegno tenutosi all’Università cattolica di Milano è stata proposta una nuova tesi intorno alle cause del morbo che provoca la distruzione dei neuroni

Si deve al neuropatologo tedesco Alois Alzheimer (1864-1915) e al suo collaboratore Gaetano Perusini, giovane ricercatore italiano, la scoperta della forma di demenza senile − precoce, progressiva e, per ora, incurabile − nota come morbo di Alzheimer. Entrambi, tramite un accurato studio clinico sui pazienti, giunsero a una esatta definizione di questa forma di degenerazione cerebrale altamente invalidante. Successivi studi anatomopatologici hanno rilevato nel sistema nervoso la presenza di placche ostruenti il collegamento tra le fibre neuronali, il che costituisce la causa anatomica dell’insorgere dell’Alzheimer.

17-Alois AlzheimerNel mondo ci sono ventiquattro milioni di individui affetti da demenza, il 70% dei quali soffre del morbo di Alzheimer. Per capire meglio la malattia, proviamo a immaginare il cervello come una fitta rete stradale ricca di vie di comunicazione che rendono agevole il passaggio dei mezzi di trasporto, nel nostro caso non autoveicoli ma impulsi nervosi che viaggiano lungo questi tragitti, il cui movimento è frenetico, continuo e intenso, rendendo possibile l’esatto funzionamento dell’apparato neuronale. La distruzione dei neuroni inizia dalla corteccia cerebrale nella zona dell’ippocampo e si estende a tutto il cervello, determinando gradualmente la morte delle cellule del sistema nervoso. All’esordio la malattia si manifesta con lievi avvisaglie, dovute al deterioramento di poche vie di comunicazione, con la formazione di placche causate dal deposito e accumulo della proteina β-amiloide tra i neuroni.

Le placche tendono poi ad aumentare fino a provocare la quasi totale ostruzione delle vie di comunicazione, per cui la sintomatologia si aggrava progressivamente, manifestandosi con i seguenti sintomi: perdita di memoria, regressione mentale, aprassia ideomotoria, afasia, violenti e traumatici sbalzi di umore fino a giungere a uno stato di ipertonia generalizzata. Il malato diventa completamente dipendente e si rende, pertanto, necessaria la collaborazione di tutti i familiari, che vengono a trovarsi in situazione di grande difficoltà nella gestione dei malati (la presenza costante di caregivers rende di fatto questa grave affezione una malattia sociale). La causa anatomica può essere innescata da fattori ereditari, genetici e ambientali.

17-AlzheimerVenerdì 25 ottobre 2013, presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, sono stati presentati e discussi i risultati di oltre 10 anni di studi effettuati da alcuni ricercatori dell’Associazione Fatebenefratelli per la ricerca (Afar) sul ruolo del rame nello sviluppo dell’Alzheimer (cfr. Alzheimer, test per identificare malattia ai primi sintomi, in www.ansa.it). A promuovere l’evento è stata la Canox4drug, società italiana di ricerca nel campo biomedico, nata nel 2012. Dopo uno studio su migliaia di malati di Alzheimer, i ricercatori hanno dimostrato la relazione esistente tra il declino cognitivo e i livelli nel sangue di rame “libero”, cioè non legato alla ceruloplasmina, una proteina che normalmente lo trasporta: infatti, nel gruppo preso in esame gli individui con quantità di rame normale avevano circa il 20% di probabilità di progredire verso la malattia, mentre in quelli con rame elevato tale probabilità saliva oltre il 50%. Se questo tipo di anomalia venisse rilevata in tempo, potrebbe aiutare a identificare quei soggetti pre-sintomatici (ai quali viene diagnosticato il mild cognitive impairment) che hanno un elevato rischio di sviluppare la malattia nei successivi 5-6 anni.

La Canox4drug, in collaborazione con l’Afar, ha elaborato un test innovativo, capace di misurare con rapidità e precisione la quantità di rame “libero” in circolo. Il sangue prelevato ai pazienti viene analizzato con una sonda fluorescente, che emette dei segnali in proporzione alla quantità di rame non ceruloplasminico presente nel campione. Questo test è già operativo presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma e sarà presto reso disponibile in molti altri ospedali e centri italiani che si occupano di Alzheimer. Al convegno sono intervenuti molti studiosi del settore, tra i quali la neurobiologa Rosanna Squitti dell’Afar, alla quale va riconosciuta la paternità delle ricerche sul rame, che ha affrontato il tema Metabolismo del rame e malattia di Alzheimer: 10 anni di evidenze.

L17-Sconfinata giovinezzaa conclusione del convegno è stata dedicata all’illustrazione del nuovo test C4d per la rilevazione del rame non-ceruloplasminico, a cura del Professor Nicola Antonio Colabufo (cfr. Francesco Strippoli, Seminarista e calciatore, ora studia l’Alzheimer, in http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it). È del 30 ottobre la notizia che sono stati rinvenuti undici nuovi geni associati all’Alzheimer: si tratta di una scoperta importante che potrebbe contribuire a comprendere meglio le cause di questa grave patologia (cfr. Alzheimer, scoperti undici nuovi geni associati alla malattia, in www.lanazione.it).

Nel 2010 il regista Pupi Avati ha dedicato alla tragedia dell’Alzheimer il delicato film Una sconfinata giovinezza, di cui segnaliamo il trailer: http://www.youtube.com/watch?v=RCTpqNNYGbE.

Le immagini: in apertura, bioimmagine dell’encefalo di una persona affetta dal morbo di Alzheimer; foto di Alois Alzheimer; confronto tra un cervello sano (a sinistra) e uno malato (a destra); la locandina di Una sconfinata giovinezza.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VIII, n. 95, novembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: afaralzheimercanox4drugceruloplasminademenzamedicinamorboneurologiarametest c4d
Previous Post

Vecchi a quarant’anni

Next Post

In volo sull’immaginario letterario (Bologna, 28 novembre 2013)

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Tra Ulisse e Sancio Panza (Bologna, 14 dicembre 2012)

In volo sull'immaginario letterario (Bologna, 28 novembre 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.