• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Un’estate a Spillace

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
18 Novembre 2013
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
2
Smarrirsi (e ritrovarsi) ai confini dell’io
4
SHARES
235
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel suo nuovo romanzo “Il bacio del pane” (Mondadori) Carmine Abate lavora sulla memoria affettiva e sensoriale, attualizzando storie adolescenziali nella realtà, non sempre paradisiaca, della propria terra d’origine

È da poco uscito Il bacio del pane (Mondadori, pp. 176, € 12,00), nuova fatica di Carmine Abate, narratore calabrese profondamente legato alla sua terra e celebratore liricamente realista del romanzo di formazione.

3-Abate.BacioAmbientato a Spillace, un paesino immaginario della Calabria, il libro parla di cose semplici e importanti, alternando descrizioni di luoghi paradisiaci al crudo racconto della realtà mafiosa. Il testo fotografa alcuni adolescenti dei giorni nostri durante un’estate che segna passi fondamentali per il loro processo di maturazione, una stagione «gonfia di caldo secco e di promesse», con i primi amori e la presa di coscienza dell’esistenza di un mondo criminale. Umanità, tenerezza, generosità: i ragazzi di Spillace – figli dei «migranti ritornati in massa per le ferie» o, come il protagonista Francesco, abitanti stabili nel paese in cui «vivono più gatti e cani che persone» – rappresentano tutto questo, nel loro essere vittime delle tempeste emozionali dell’adolescenza e portatori sani di un forte senso di giustizia e solidarietà.

Il bacio del pane viaggia su due linee che si intrecciano: da una parte, esso restituisce i valori della terra d’origine, attraverso il gusto del cibo – che solo la cucina di casa possiede – e le descrizioni, quasi dannunziane, di luoghi naturali incantevoli, tra fresche cascate d’acqua e ginestre, oleandri e lecci profumati; parallelamente, invece, si dipana il dramma delle «vipere velenose» della Calabria, la criminalità organizzata che calpesta e minaccia ogni forma di vita pulita e onesta. La struttura del romanzo prevede, in questo doppio contesto, un’ulteriore figura di spicco: Lorenzo, un uomo di grande dignità che lascia Milano con la Divina Commedia sottobraccio, trovando conforto e amicizia proprio nella cornice naturale che fa da sfondo alla rovente estate di Spillace. L’epilogo del libro, non scontato, contiene un messaggio di speranza che sorprende e commuove.

3-abateUn altro protagonista è il pane: esso si configura come una sorta di filo rosso che, con la sua fragranza, accompagna il lettore lungo tutto il racconto, divenendo l’emblema inviolabile del lavoro, del ricordo e dei valori legati alla famiglia, ma anche il sostentamento dell’uomo fuggitivo. Il pane, impreziosito dal rituale della preparazione, è un elemento rassicurante e sacro − viene, infatti, baciato prima di gettarlo via − che tiene uniti i protagonisti del romanzo. Colazioni, pranzi e cene ricorrono frequentemente, con descrizioni precise di sapori e profumi di cibi cucinati e consumati con passione. Leggendo, ci si abbandona alla sensazione di gustare i fichi maturi appena raccolti, portati in tavola con il pane appena sfornato e il caffè caldo, o di addentare peperoncini piccanti, paste al forno, olive, ricotta…

Le pagine di questo libro fanno bene, poiché inducono a un’operazione di recupero della memoria senza far perdere il contatto con la realtà. Sacralità della terra d’origine, emigrazione, scoperta della sessualità e di un mondo diverso da quello dorato dei primi amori adolescenziali, sangue, fughe e speranza: Il bacio del pane è un romanzo di formazione che nasce dal contrasto tra le bellezze dei luoghi realmente descritti e l’orrore della criminalità organizzata, regalando spunti di riflessione all’interno di “storie normali” che appartengono al vissuto di tutti.

Carmine Abate è nato a Carfizzi (Crotone) nel 1954 e vive in Trentino, dove insegna. Il suo primo libro di poesie è del 1977, Nel labirinto della vita (Juvenilia), mentre il debutto come narratore avviene nel 1984 in Germania, con la raccolta Den Koffer und weg! (Neuer Malik). Tra i romanzi pubblicati in tanti anni di attività ricordiamo Tra due mari (Mondadori), La festa del ritorno (Mondadori) e, soprattutto, La collina del vento (Mondadori), con cui ha vinto nel 2012 il Premio Campiello. I suoi libri sono tradotti in albanese, francese, greco, inglese, olandese, portoghese e sono in corso di traduzione anche in arabo.

Le immagini: la copertina del libro Il bacio del pane e una foto dell’autore (fonte: www.carmineabate.net).

Maria Daniela Zavaroni

(LM MAGAZINE n. 27, 18 novembre 2013, supplemento a LucidaMente, anno VIII, n. 95, novembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CalabriacarfizziCarmine Abatefocusil bacio del paneletteraturanarrativaromanzospillace
Previous Post

Trent’anni di nobile politica (Casalecchio di Reno, 28 novembre 2013)

Next Post

La fedeltà non fa testo

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Smarrirsi (e ritrovarsi) ai confini dell’io

La fedeltà non fa testo

Comments 2

  1. Ernesto Scura says:
    3 anni ago

    Ma Spillace era il fantasioso nome del paesino oggetto del romanzo “La collina del vento”. Ora me lo ritrovo come ambientazione de “Il bacio del pane”.
    Non è che prima o poi non me lo ritrovo come sede del Parlamento Europeo?
    Ernesto Scura

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      3 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto. In letteratura i luoghi, anche se immaginari, diventano “topoi” riutilizzabili.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.