• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

La fedeltà non fa testo

Antonella Colella by Antonella Colella
18 Novembre 2013
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
Smarrirsi (e ritrovarsi) ai confini dell’io
74
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una donna seducente non sarà mai legata a un solo uomo, così come una traduzione limpida non può che nascondere un tradimento dell’originale. La metafora e il linguaggio sono punti di vista privilegiati per analizzare gli atteggiamenti contraddittori verso la donna e la difficoltà in cui si incappa nell’esprimerla

Il filologo francese Gilles Ménage, nel 1654, commentando le traduzioni dal latino di un suo collega, compì per primo un’associazione destinata a rimanere nella storia, confessando che queste gli ricordavano «una donna di cui ero innamorato a Tours, che era bella ma infedele». Combinando linguaggio ed erotismo, l’espressione les belles infidèles segnala l’impossibilità di una resa perfetta e di una moglie ideale, capace di essere tanto devota quanto attraente. Ma non basta: il filosofo Benedetto Croce, nella prima metà del XX secolo, completò il parallelo parlando di «brutte fedeli», ossia dell’unica garanzia possibile – l’indesiderabilità – per una traduzione e un’amante affidabili. Ancora oggi, quest’antica e fortunata metafora viene raccomandata a studenti di liceo e università tentati da una versione più “libertina” del testo originale.

2-Scrittrice oggiI primi dissensi sono arrivati, negli anni Ottanta del secolo scorso, dalla scuola femminista, che ha tentato di svelarne la contraddizione interna, oltre che il pregiudizio. Il problema sul ruolo della traduzione, mediazione neutrale o riscrittura di secondo grado, viene infatti posto in termini estetici, ma poi si risolve grazie a una scelta “morale”. Una simile prospettiva impoverisce ciascuno dei due valori: la bellezza è concepita in chiave negativa, come fonte di tradimento e sospetto, mentre la fedeltà è vista in modo passivo, in qualità di accettazione del proprio ruolo subalterno. Qui si nasconde un ulteriore inganno: possiamo essere fedeli a una persona, a un ideale, a un giuramento, ma in ogni caso è l’unicità del legame ad assicurarne la forza. Il traduttore potrà preservare alcuni elementi verbali, ma sarà necessariamente infedele al discorso in cui erano compresi.

L’analogia ha funzionato per secoli, corredata da similitudini neppure tanto sottili: la capacità di penetrazione del testo, il tradimento del linguaggio, la maternità-purezza linguistica da difendere e certificare, la paternità-autorevolezza dell’opera, da rivendicare e stabilire al di là di ogni dubbio. Il padre Dante ci ha dato l’italiano, il titolo di pater patriae dagli imperatori romani è stato ereditato da Garibaldi, ma tutte le raffigurazioni, sia della lingua (madre) sia della patria, sono immagini femminili. C’è uno squilibrio evidente in questa genitorialità incompleta, nelle regole grammaticali che ci lasciano orfani di donne quando in un gruppo è presente anche un solo maschile. L’occultamento diviene sintomatico se si esamina il fenomeno degli pseudonimi scelti dalle scrittrici: per ragioni di decoro nell’Ottocento (George Sand) o di voluta androginia nel Duemila (Banana Yoshimoto), sempre testimoniano una difficoltà doppia, della lingua e della cultura che l’ha prodotta.

2-Sogni di CorcosDi recente, il dilagare del politicamente corretto ha proposto l’uso di forme femminili per ruoli di potere e autorità storicamente maschili (ministra, avvocata, sindaca), generando non poche polemiche, poiché in esse si leggerebbe una storpiatura, dei neologismi infelici e svilenti. Anche l’articolo davanti ai cognomi di donne di rilievo viene respinto, in nome di una parità che, pur di non distinguere, neutralizzi: se non si fa per gli uomini, neppure per le donne. Questi atteggiamenti, tuttavia, si rivelano ancora inefficaci e subordinati, legati al modello linguistico tradizionale e quindi, inevitabilmente, maschile. Se la lingua è prima di tutto convenzione, non solo opporrà resistenza ai cambiamenti, ma ne renderà vano anche lo sforzo, senza riuscire a soddisfare una corrispondenza esatta tra i nomi e le cose.

L’arbitrarietà del significato, l’impossibilità di dire tutto, di essere fedeli al discorso-realtà è un passaggio obbligato nel dibattito sull’espressione linguistica dei generi. Come per tradurre è necessario circoscrivere la fedeltà dal testo a una selezione di elementi, così per garantire alle donne una rappresentazione (anche) linguistica occorre decidere se negoziare sulla desinenza grammaticale o sulla rimozione di metafore, modi di pensare latenti e fortissimi. Virginia Woolf ci ha ricordato l’importanza di una stanza tutta per sé, inaccessibile alle recriminazioni e all’indignazione, in cui lavorare a uno stile libero e s-pregiudicato, fatto di toni e immagini adatti ai temi delle donne. Il quadro metaforico è cambiato: autori e autrici si fronteggiano, la traduzione ne ridisegna in continuo i confini. Più che una generica professione di fede e un’aggressività indistinta, si dovrà scegliere cosa salvare e cosa tradire, ossia – etimologicamente – cosa consegnare all’altra lingua e all’altra, finora ingombrante, metà.

Le immagini: una scrittrice “svolazzante”; una lettrice nel dipinto Sogni (1896, olio su tela, 135 x 160 cm, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna) di Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 1859 – Firenze, 1933).

Antonella Colella

(LM MAGAZINE n. 27, 18 novembre 2013, supplemento a LucidaMente, anno VIII, n. 95, novembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: donnafedeltàfocusgenereletteraturalinguaggioscrittricitradimentotraduzione
Previous Post

Un’estate a Spillace

Next Post

Dante, genio malato?

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Il pensiero laico di Marcel Proust nei confronti della religione

Dante, genio malato?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.