• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La religione modifica la società. O è il contrario?

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Dicembre 2013
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, TEMATICHE CIVILI
3
La religione modifica la società. O è il contrario?
2
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La prima sembra essere subordinata alle caratteristiche della seconda. L’esempio delle società tanto più inique quanto più “credenti”

Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.

È diffusa l’idea che esista una relazione causa-effetto fra la religione (causa) e alcuni dei tratti che caratterizzano una società (effetto). Un logico corollario di questa idea è che eventuali cambiamenti della prima avrebbero conseguenze sulla seconda. Ma la ricerca scientifica mostra un quadro ben diverso.

nc1-magia.superstizioneIn base alle sue osservazioni, sono l’ambiente e la società a influenzare la religione e non il contrario. Perciò, i cambiamenti che avvengono nella civiltà non sono conseguenza ma piuttosto causa della trasformazione del culto, favorito, dalle sue forme più embrionali a quelle più complesse, dall’ambiente. In particolare, sono soprattutto le sensazioni di essere in balìa degli eventi o di essere vittime di un’ingiustizia i parametri che incoraggiano la propensione verso la superstizione, l’astrologia, la ritualità. Già nel 1925 gli studi condotti dall’antropologo polacco Bronislaw Malinowski avevano rilevato come i pescatori che si spingono in alto mare siano più superstiziosi di quelli che pescano nelle lagune. Ed è esperienza comune l’osservazione che la tendenza a consultare maghi e a possedere talismani sia particolarmente accentuata fra le persone insicure o che esercitano attività rischiose. La lettura dell’oroscopo, poi, è molto più diffusa fra chi vive situazioni di incertezza (economica, affettiva…).

Recentemente sono stati condotti esperimenti che hanno dimostrato come la correlazione incertezza-irrazionalità non sia spuria, bensì un rapporto di causa-effetto. Inducendo sperimentalmente in alcuni volontari la sensazione di non poter controllare l’ambiente, i ricercatori hanno osservato la comparsa di comportamenti illusori quali vedere immagini in macchie casuali, trovare nessi di causa-effetto fra eventi totalmente slegati, percepire l’esistenza di cospirazioni o relazioni in realtà assenti. Un ambiente che non si controlla è, quindi, un’importante causa dell’insorgenza della superstizione e del pensiero irrazionale.

nc1-simboli.religioniAltri studi hanno mostrato come vivere in un ambiente che non dà quelle risposte di equità che dovrebbero essere alla base dell’instaurarsi e del mantenersi della società umana, spinge le persone a cercare altrove la giustizia. Ci si rivolge alla religione per dare senso a eventi che si ritengono immeritati (interpretati allora come frutto di un disegno superiore) o per ricevere da un’entità metafisica la giustizia qui negata (se essa non è presente in questo mondo, si spera lo sia nell’altro). Questi comportamenti individuali influenzano la struttura della società. È stato infatti dimostrato come le diseguaglianze di ceto e di censo spingano tutti, ma soprattutto i poveri, ad appoggiare politici che professano un credo, favorendo l’ingerenza della religione nella società. Tutto questo permette di capire perché le civiltà inique siano anche quelle più credenti. Il fatto, poi, che i culti siano spesso più “attrezzati” per accettare l’ingiustizia piuttosto che per vincerla, può innescare un meccanismo di rinforzo (la religione, col suo tollerare l’iniquità, la favorisce).

Bruna Tadolini – professoressa ordinaria di Biologia presso l’Università di Sassari – dall’archivio di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica»

(LucidaMente, anno VIII, n. 96, dicembre 2013)

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bronislaw malinowskibruna tadolinifocusingiustiziaoroscoporeligionesocietà
Previous Post

Il precursore della psicanalisi freudiana

Next Post

Omosessualità, figli e genitori

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Omosessualità, figli e genitori

Omosessualità, figli e genitori

Comments 3

  1. Gualtiero Via says:
    9 anni ago

    Mi paiono considerazioni enormemente semplicistiche. Molte sono le generalizzazioni non dimostrabili e di cui non si riporta alcuna fonte. Oppure le pretese “dimostrazioni”, pure non suffragate da fonti verificabili. Leggo per esempio: “…È stato infatti dimostrato come le diseguaglianze di ceto e di censo spingano tutti, ma soprattutto i poveri, ad appoggiare politici che professano un credo, favorendo l’ingerenza della religione nella società.” Ma chi l’ha dimostrato, e come? Per le mie conoscenze storiche e sociologiche è da tempo che nei fatti umani collettivi non si privilegiano più interpretazioni monocausali (una rassegna non molto invecchiata dello stato dell’arte per la storia in Lawrence Stone, Viaggio nella storia, Laterza).
    Altro assunto che a mio perere lascia veramente interdetto lo storico è quello secondo cui “le civiltà inique siano anche quelle più credenti”. Non si tratta del concetto in sè, quanto dell’idea che sia possibile isolare “civiltà inique”, si suppone per distinguerle da “civiltà eque”. Un’idea del genere dovrebbe essere da sola meritevole di giustificzione, accompagnata dalla spiegazione di quali sarebbero le “civiltà eque” e quelle “inique”. Senza questa operazione, la frase riportata rimane ambigua.
    Mi viene da considerare che in questo articolo non ci si stacca dalla sostanziale inutilità degli sforzi argomentativi dell’anticlericalismo. E mi chiedo: ma se si è convinti che è tutta e sola materia condannabile, a che pro perdere tempo con essa?
    A che pro?

    Rispondi
  2. Alberto Donati says:
    9 anni ago

    Non si dà contesto umano che sia privo di religiosità. La religione è un fatto culturale e l’atteggiamento da assumere nei suoi confronti non può e non deve essere diverso da quello relativo a qualsivoglia altra manifestazione culturale.
    La religiosità, in termini generali, non è né positiva, né negativa, tutto dipende dai suoi contenuti.
    La religiosità cattolica postula il rifiuto della razionalità (noli altum sapere; quod non est ex fide peccatum est), ostacolando con ogni mezzo il miglioramento della condizione umana (la Chiesa cattolica è grande quando l’umanità soffre), predisponendo la società umana all’evento dell’Apocalisse, vale a dire, della distruzione dell’operato della Genesi. Essa ha introdotto nella cultura occidentale il principio di intolleranza (Codex Iustinianus I, I-XI), ha ratificato l’ulteriore principio dell’origine divina del potere politico (non est potestas nisi a Deo), della sua arbitrarietà (quod principi placuit legis habet vigorem). Sintetizzando, ulteriormente, essa si basa sul primato dei Pontefici intesi come vicari di Dio sulla Terra e, quindi, padroni di tutto e di tutti. Per altro chi assume di essere Dio in Terra non può che essere uno psicopatico.
    Positiva è, invece, la religiosità pagana nei termini ricostruttivi svolti da Sallustio (“Sugli Dèi e il mondo”); positivo è il cristianesimo illuministico che è, infatti, alla base del Primo Mondo, vale a dire, dell’area della Riforma, il cui progressivo abbandono è la causa della tendenziale decadenza in atto.

    Rispondi
  3. Rino Tripodi says:
    9 anni ago

    Ringraziamo i nostri lettori Via e Donati per i loro interventi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.