• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

La Valdossola, il partigiano e la custodia della memoria

Rino Tripodi by Rino Tripodi
16 Gennaio 2014
in CITAZIONI, DEDICHE, STORIA
0
3
SHARES
149
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

25 dicembre 1943: l’ultima, commovente lettera alla mamma di Novello Bianchi, condannato a morte della Resistenza italiana. Una sua copia è ancora oggi amorevolmente custodita da una famiglia bolognese. Di generazione in generazione

L’infernale macchina omicida nazifascista non si fermava neanche a Natale. Esattamente settant’anni fa, proprio il 25 dicembre 1943, presso il poligono di tiro di Novara, assieme a un altro resistente, Franco Balzani, veniva fucilato il ventiquattrenne Novello Bianchi.

1-BIANCHIIl giovane era nato a Villadossola (all’epoca in provincia di Novara) il 24 novembre 1919. Operaio, nell’autunno del 1943 era entrato a far parte del gruppo di operai armati organizzatosi nelle fabbriche della sua cittadina sotto la direzione del comunista Redimisto Fabbri. L’8 novembre 1943, due mesi dopo l’infamante armistizio, con l’attacco al presidio tedesco di Antronapiana, partecipò all’insurrezione del paese, che, però, venne riconquistato dai nazifascisti dopo due giorni d’assedio grazie all’appoggio dell’artiglieria e dell’aviazione tedesca. Il 24 novembre 1943 venne arrestato nella propria abitazione da militari tedeschi guidati da fascisti locali, rinchiuso nelle carceri del Castello di Novara e infine processato e condannato a morte con altri nove compagni, tra i quali Luigi Boghi (oggi 95enne) e Remo Busca. Questi ultimi si salvarono in quanto, per la loro giovane età, la pena fu commutata in reclusione, ovvero in deportazione nei lager nazisti.

Ma in questa sede non vogliamo tanto narrare la figura e la storia di Bianchi, da tempo riportata su numerosi siti (http://www.isrn.it/chi.cfm?sezione=457; http://www.comune.villadossola.vb.it/CenniStorici?Fucilati), né della famosa Repubblica partigiana dell’Ossola. Intendiamo invece raccontare brevemente la vicenda della sua ultima, commovente lettera, destinata alla mamma e già pubblicata appunto nei siti sopra citati. Abbiamo scoperto che una famiglia residente a Granarolo, comune presso Bologna, custodisce gelosamente e con affetto una copia della missiva. Non l’originale, ma una copia manoscritta dalla stessa mamma di Novello e consegnata – come ricordo – a un’amica.

0-villadossola[1]Il figlio di quest’ultima si trasferì poi a Bologna per lavoro e oggi la nipote della donna e i due pronipoti la conservano come ricordo indelebile di quei tragici giorni (a metà gennaio uscirà il n. 28 di LM MAGAZINE, interamente dedicato alla Giornata della Memoria). In essa troviamo i valori dell’amore filiale, del patriottismo, della devozione religiosa, che vedremo anche in altri documenti che pubblicheremo tra un mese, segni di una spiritualità di un’Italia che comunque non esiste più. Essendoci stata data la possibilità di vedere la copia anastatica della lettera, la trascriviamo con estrema precisione rispetto a quanto già pubblicato (comunque pochissime le variazioni). Abbiamo altresì lasciato gli errori formali presenti nel testo. Eccola, di seguito.

Cara Mamma negli ultimi istanti della mia vita il mio pensiero è a te, e a tutti i miei cari. Io sono rassegnato alla mia sorte e ormai tranquillo con l’anima tesa verso Dio, nella speranza che Egli mi accolga nel suo Regno. Una sola cosa io voglio che tu sia forte e che sappi sopportare questa grave sciagura che ti colpisce, devi sopravvivere a tutto questo e pregare per me. Io dall’alto nella certezza che Gesù mi accolga fra i suoi fedeli saprò guardarti e ti proteggerò in attesa che tutto questo dolore che ti colpisce così crudelmente vada diminuendo adagio, adagio, devi resistere a tutto ciò e pensa che hai un’altro figlio lontano, Gustavo, che da molti anni non vedi, sopporta tutto serenamente e attendilo, e dalle un bacio per me che fino all’ultimo istante l’ho sempre ricordato.

1-lettere condannati resistenzaNon voglio che si pianga per me, accusate il dolore ma siate forti come lo sono io in questo terribile momento che da poco mi separa dalla morte. Ripeto, sii forte e prega per me. E ti chiedo perdono se in passato ti feci molto soffrire, andrò da Dio anche egli sapprà perdonarmi e di lassù verrò spesso a trovarti, il mio ultimo pensiero è a tè cara mamma, ricordati sempre che io ti voglio tanto bene, sii forte e coraggiosa un tempo ci ritroveremo ancora. Ti bacio tanto, tanto e col pensiero unito al tuo, ti stringo a me e ti dico mamma addio, tuo figlio Novello. Bacio pure voi tutti che in questo momento mi venite alla mente addio a tutti, colui che pregherà per voi: Novello. Mamma conserva questa immagine e medaglia, baciale che io le ho baciate.

Le immagini: Novello Bianchi, cartolina d’epoca di Villadossola, la copertina della raccolta Einaudi di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana e, in calce, una copia dell’originale della sua ultima lettera.

Rino Tripodi

(LM EXTRA n. 31, 20 dicembre 2013, supplemento a LucidaMente, anno VIII, n. 96, dicembre 2013)

0-Lettera autografa

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacondanna a morteDomodossolaGranarologuerraletteraNovello BianchiOssolapartigianoresistenzastoriaValdossola
Previous Post

Un film sul disfacimento italiano

Next Post

Italiani, popolo di volontari e contestatori…

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Italiani, popolo di volontari e contestatori…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.