• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Ebraismo, paganesimo e cristianesimo, una storia lunga duemila anni

Dalla redazione by Dalla redazione
19 Dicembre 2013
in CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, STORIA
0
3
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco i fattori che hanno portato alla nascita e che hanno favorito l’espansione della religione più diffusa nel nostro continente

Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.

È straordinario vedere come il cristianesimo sia nato non solo grazie al fallimento dell’ebraismo dai connotati politici rivoluzionari, nettamente ostile all’imperialismo di Roma, ma anche a causa dell’incapacità della filosofia e della democrazia ellenistica, nonostante il prestigio raggiunto con Alessandro Magno, di opporsi all’espansionismo dello stesso impero romano.

nc3-costantinoIl cristianesimo nasce dall’incontro di due culture battute dallo scontro con quella latina, filosoficamente e idealmente molto meno matura, benché politicamente e soprattutto militarmente in ascesa. Ellenismo ed ebraismo vennero sconfitti anche perché non riuscirono ad allearsi contro un nemico comune, sottovalutandone la forza, nella convinzione che avrebbero potuto resistervi separatamente. Questo fu un errore strategico di enorme importanza. I Romani si impadronirono definitivamente della Grecia, della Macedonia e dell’Asia Minore dal 149 al 133 a.C., mentre nel Mediterraneo occidentale eliminarono l’egemonia cartaginese. Appena settant’anni dopo, Pompeo entrò a Gerusalemme aggregando la Palestina alla Siria. Eppure quelle due culture perdenti, che avevano trovato in Paolo di Tarso una sintesi suprema chiamata appunto “cristianesimo”, riusciranno a vincere nel 313 d.C. quando, con l’Editto di Milano, Costantino pose fine alle persecuzioni religiose da parte dello Stato.

Il cristianesimo era una cultura molto particolare, poiché dell’ebraismo aveva rimosso la politicità nazionalistica e conservato la socializzazione del bisogno, mentre dell’ellenismo aveva eliminato l’ingenuo politeismo, mantenendo però tutti gli aspetti più spiritualistici e cosmopoliti. Esso era diventato la religione più adatta a un impero di enormi dimensioni, sottoposto a un unico diritto e a un’unica lingua. Il sogno, tuttavia, durò poco poiché il cristianesimo non riuscì a risolvere alcun vero problema sociale e l’impero non fu in grado di resistere alla pressione delle tribù germaniche. Almeno non vi riuscì nella parte occidentale, dove molto più forti erano stati i conflitti connessi allo schiavismo e alla provincializzazione dell’impero, cioè al dominio coloniale della sua area periferica.

nc3-assedio di BisanzioIn Occidente la diocesi di Roma, dopo che Costantino aveva trasferito la capitale a Bisanzio, era sempre meno disposta a collaborare con le forze imperiali. Così, mentre Roma cadde in mano ai cosiddetti “barbari” − quasi subito dopo che l’imperatore Teodosio aveva fatto del cristianesimo la religione di stato (Editto di Tessalonica, 380) – Costantinopoli poté sopravvivere, tra alterne vicende, sino al 1453, rivendicando una ortodossia religiosa che il cattolicesimo aveva perso quando aveva inserito il «filioque» nel Credo, puntellando ideologicamente il colpo di stato di Carlo Magno, che aveva accettato il titolo di imperatore dal papato pur sapendo che il legittimo erede era a Bisanzio. La motivazione di questo diverso destino da parte delle due aree del neo-impero romano-cristiano è molto semplice: in Oriente la Chiesa bizantina si sottometteva politicamente allo Stato; in Occidente era la Chiesa romana a pretendere una sottomissione da parte dei sovrani. Là dove il basiléus poteva controllare la Chiesa (benché questa rivendicasse totale indipendenza sul piano teologico), lì era altresì possibile, da parte dello Stato, controllare ogni altra sfera sociale. Viceversa in Occidente la Chiesa romana impedì qualunque forma centralizzata di controllo, rendendo i sovrani troppo deboli nei confronti dei loro sudditi.

Il destino delle due parti dell’impero si divise ancora più nettamente con la caduta di Costantinopoli per mano degli Ottomani: lo sviluppo della cultura si arresterà per molti secoli e dalla Turchia scomparirà quasi ogni traccia del glorioso passato bizantino, ereditato poi, in qualche maniera, dal nascente impero russo. Nello stesso periodo in Occidente quella cultura borghese alla quale la Chiesa romana, sin dall’XI secolo, aveva permesso un autonomo sviluppo, era ormai diventata così forte, con l’Umanesimo e il Rinascimento, da riuscire a porre le basi del moderno senso laico dell’esistenza.

cattedrale cristo mosca chiesa[1]Il fallimento della tradizione del cattolicesimo romano porterà non solo alla grande rottura protestante, ma anche alla maturazione di quelle idee e di quei processi tipicamente borghesi e capitalistici che oggi caratterizzano il mondo intero. In Russia, invece, il tracollo dell’ortodossia slavofila, sostenuta dall’autocrazia zarista, porterà alla nascita del socialismo di Stato e dell’ateismo scientifico. C’è da dire che il loro superamento negli anni Novanta del secolo scorso, pur avendo comportato l’esigenza di affermare una nuova democrazia, non ha determinato il ritorno al confessionalismo di Stato. L’intera Europa, orientale e occidentale, si muove ancora con il passo incerto dell’anziano: non riesce ad affermare un vero “umanesimo laico”, in quanto è ancora incapace di realizzare una vera giustizia sociale.

Le immagini: raffigurazioni di Costantino su mosaico e della presa di Costantinopoli in una miniatura del XV secolo; la Cattedrale di Cristo Salvatore (la più grande chiesa ortodossa costruita, demolita nel 1931 dal regime sovietico – per edificare un “Palazzo dei Soviet” mai completato – e ricostruita tra il 1990 e il 2000).

Enrico Galavotti – dall’archivio di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica»

(LM EXTRA n. 31, 20 dicembre 2013, supplemento a LucidaMente, anno VIII, n. 96, dicembre 2013)

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bisanziocristianesimoebraismoeuropafocusgreciaimpero romanomediterraneoromanistoriaumanesimo
Previous Post

La persecuzione dei cristiani, oggi

Next Post

Chi è il “prossimo tuo”?

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Chi è il “prossimo tuo”?

Chi è il “prossimo tuo”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.