• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Eusébio: la “Pantera nera”, terrore dei difensori

Rino Tripodi by Rino Tripodi
6 Gennaio 2014
in CULTURA SPORTIVA, SOTTO I RIFLETTORI
1
Eusébio: la “Pantera nera”, terrore dei difensori
10
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il ricordo del grande centravanti portoghese di origine mozambicana, morto il 5 gennaio 2014 per un attacco cardiaco

Il 5 gennaio 2014, all’età di 71 anni, in seguito a un attacco cardiaco, è morto Eusébio da Silva Ferreira, attaccante portoghese degli anni Sessanta e Settanta. Eusébio è stato uno tra i più grandi centravanti della storia del calcio: veloce, abile nel gioco aereo, dotato di un tiro potentissimo e di buona tecnica individuale. Inoltre era molto corretto in campo. Aveva grandi capacità realizzative e rapidità nei movimenti (non a caso è stato soprannominato “Pantera nera”): un altro asso portoghese odierno che in parte può essere paragonato a lui è Cristiano Ronaldo.

15-Eusebio-statuaUna statua in suo onore è stata posta il 25 gennaio 1992 all’ingresso dello stadio Da Luz di Lisbona, dove adesso i tifosi portoghesi vanno a depositare fiori in suo ricordo. Eusébio fu il primo grande calciatore a nascere nel Continente nero, essendo originario di Lourenço Marques (oggi Maputo), capitale della colonia portoghese del Mozambico, dove era nato il 25 gennaio 1942. Cresciuto in una famiglia povera e rimasto orfano del padre (ex calciatore) a otto anni, iniziò a tirare i suoi primi calci nelle giovanili dello Sporting Clube di Lourenço Marques e a quindici anni esordì nella squadra maggiore. Dal 1958 al 1960 lo Sporting fu allenato da Ugo Amoretti (ex portiere italiano), il quale segnalò inutilmente il giovane centravanti mozambicano a vari club del Belpaese.

Fu Béla Gutman, allenatore ungherese del Benfica, a prelevare Eusébio nel 1960, facendolo esordire quasi subito in prima squadra. Diventato centravanti titolare del club lisbonese, vinse la Coppa dei campioni nel 1962 ­– rifilando in finale una doppietta al Real Madrid di Ferenc Puskás e Alfredo Di Stefano – e il Pallone d’oro quale miglior giocatore europeo nel 1965. La sua consacrazione avvenne al Campionato mondiale di calcio del 1966, nel quale si laureò capocannoniere con 9 reti, consentendo con i suoi gol al Portogallo di arrivare al terzo posto. Memorabile rimane la sua prestazione nella gara Portogallo-Corea del Nord, valida per i quarti di finale: la compagine nordcoreana ­– che aveva già eliminato l’Italia ­– si trovò inopinatamente in vantaggio per 3 a 0 dopo soli 25 minuti, ma tra il 27’ e il 59’ la “Pantera nera” mise a segno ben 4 reti, trascinando i lusitani alla vittoria per 5 a 3.

15-Eusebio-stampaDopo aver militato per 15 anni nel Benfica, Eusébio ha poi giocato in vari club canadesi, messicani, portoghesi e statunitensi, ritirandosi dall’attività calcistica alla “venerabile” età di 37 anni, dopo aver realizzato 612 gol in 637 partite ufficiali, tra club e nazionale, con un’incredibile media di 0,96 gol a partita (considerando, però, anche gli incontri amichevoli, si arriva a 733 gol in 745 gare). Eusébio ha vinto in carriera, oltre a una Coppa dei campioni, anche un campionato provinciale del Mozambico, 11 campionati e 5 coppe del Portogallo, un torneo Nasl, mentre 2 volte è stato insignito della Scarpa d’oro quale miglior realizzatore europeo, 3 volte si è laureato capocannoniere in Coppa Campioni e 7 volte ha vinto la classifica dei goleador del campionato portoghese.

Per rivedere le gesta del fuoriclasse lusitano cfr.: Eusébio, i gol e le coppe: videotributo, in www.repubblica.it.

Le immagini: statua in onore di Eusébio di fronte allo stadio Da Luz di Lisbona (autore: P. Fernandes Trebaruna; fonte: http://en.wikipedia.org); Eusébio raffigurato su una stampa dell’emirato di Ajman (Emirati arabi uniti) del 1968.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno IX, n. 97, gennaio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: benficacalciocentravantiEusebiogolPortogallo
Previous Post

Corso per redattore editoriale (Bologna, marzo-aprile 2014)

Next Post

Prima edizione del laboratorio intensivo di teatro “Il battito della parola” (Bologna, gennaio-febbraio 2014)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Prima edizione del laboratorio intensivo di teatro “Il battito della parola” (Bologna, gennaio-febbraio 2014)

Prima edizione del laboratorio intensivo di teatro “Il battito della parola” (Bologna, gennaio-febbraio 2014)

Comments 1

  1. giulio says:
    9 anni ago

    Stando alle cronache, la Pantera Nera era legato da un rapporto di amicizia con Lev Yashin, insuperabile numero uno sovietico di quel tempo. Gli opposti si attraggono, è il caso di dirlo..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.