• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

La “Gioconda” di Vermeer (Bologna, 8 febbraio-25 maggio 2014)

Antonella Colella by Antonella Colella
4 Febbraio 2014
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
La “Gioconda” di Vermeer (Bologna, 8 febbraio-25 maggio 2014)
4
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La città felsinea ospiterà a palazzo Fava la mostra “Il mito della golden age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis”, incentrata sull’età dell’oro della pittura olandese del XVII secolo. Un’occasione unica per ammirare uno dei quadri più conosciuti al mondo

Ragazza col turbante (meglio nota come La ragazza con l’orecchino di perla) è una tela del pittore olandese Johannes (meglio conosciuto come Jan) Vermeer, che da cinque secoli incanta chi la osserva. Pochi altri titoli (un altro potrebbe essere La Gioconda di Leonardo da Vinci) evocano il riferimento istantaneo a un profilo di donna scorporato dal quadro al quale appartiene e confluito ormai nell’immaginario di tutti. Il romanzo di Tracy Chevalier (1999) e il film di Peter Webber (2003) a esso ispirati hanno aggiunto fascino e alimentato curiosità sul soggetto. La possibilità di vederlo nell’ambito della mostra Il mito della golden age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis, che si terrà a Bologna presso palazzo Fava (via Manzoni 2) dall’8 febbraio al 25 maggio, è, quindi, un’opportunità da non perdere.

12-VERMEER Ragazza con l'orecchino di perlaIl titolo completo dell’esposizione, promossa dalla Fondazione Carisbo e dall’importante società d’arte Linea d’ombra, lascia intuire la ricchezza dell’appuntamento con il “secolo d’oro” della pittura fiamminga, il Seicento. L’occasione è data dalla chiusura, per lavori di restauro e ampliamento, del museo olandese Mauritshuis, a L’Aia, che ha reso possibile un tour mondiale con tappe accuratamente selezionate: dopo aver toccato, nel 2012, le gallerie giapponesi di Tokyo e Kobe e, nel 2013, quelle americane di San Francisco, Atlanta e New York, Bologna è stata scelta come unica data europea. Qui si potranno ammirare 36 opere, da Frans Hals (1580-1666), autore di alcuni tra i più importanti ritratti del barocco, a Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606-1669), definito, per i suoi colori ricchi e intensi, «uno dei grandi profeti della civiltà», da Gerard Ter Borch (1617-1681), ritrattista e maestro della pittura di interni e scene domestiche, a Jan Steen (1626-1679), artista contraddistinto da ironica introspezione psicologica e abbondanza di colore, fino ad arrivare all’ospite d’onore Jan Vermeer (1632-1675).

Questo pittore dalla biografia quasi sconosciuta sperimentò nuove tecniche artistiche (probabilmente ricorse alla camera oscura per individuare l’esatta posizione degli oggetti da ritrarre), animato da un interesse “scientifico” per la resa vivida della luminosità e la ricerca della massima naturalezza. Artigiano paziente nella preparazione dei colori a olio e nell’applicazione dei migliori pigmenti disponibili all’epoca (famosissimo è il “suo” blu oltremare ottenuto dai lapislazzuli, disteso sia con pennellate pure, sia per ottenere sfumature intermedie), Vermeer stupisce per i giochi di luce, spesso proveniente da finestre socchiuse o riflessa negli angoli di specchi e superfici lisce, per gli effetti di trasparenza e penombra e per l’impressione rarefatta di un gesto catturato nel suo istante eppure, quasi per magia, eterno.

12-Palazzo Fava (Bo)La fanciulla ritratta nel quadro Ragazza col turbante attrae gli spettatori grazie allo sguardo liquido, all’inclinazione del capo, alla bocca socchiusa, alle sopracciglia appena accennate, alla goccia di perla perfetta che riflette il bianco del colletto. Ma è soprattutto ciò che non si riesce a vedere o a spiegare che desta tanta curiosità: l’altra metà del corpo che si sottrae alla vista, i capelli nascosti dalla stoffa, la scelta di abbinare il gioiello a vesti così insolite. Il mistero più grande di tutti, ossia quello dell’identità, continua a impegnare tuttora gli storici dell’arte: l’ipotesi più recente è che si tratti della figlia del pittore, Maria, secondo alcuni anche lei artista e addirittura autrice di alcuni quadri firmati dal padre; la teoria più romantica, invece, divulgata dal romanzo e dal cinema, considera la ragazza immortalata come la domestica della quale Vermeer si sarebbe innamorato.

La presenza dell’affascinante tela sta provocando un’autentica mobilitazione nel capoluogo emiliano: il “boom” di prenotazioni (in un mese ne sono state registrate più di 80.000) ha già determinato una prima apertura straordinaria. Nel giorno inaugurale dell’esposizione, l’8 febbraio, le luci di palazzo Fava resteranno accese fino alle due di notte, con una serie di eventi speciali e paralleli che verranno comunicati solo nei prossimi giorni. Con la speranza che il mistero del turbante e dell’orecchino non venga mai svelato.

La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 20,00; il venerdì e la domenica fino alle 21,00; il sabato fino alle 22,00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.lineadombra.it. Per i biglietti è consigliabile la prenotazione on line oppure telefonare al numero 042-2429999. I prezzi variano da € 10,00 (per studenti fino ai 26 anni e anziani oltre i 65) a € 13,00 di base. Si possono inoltre scegliere diverse forme di ingresso: con visita guidata (da € 18,00 a € 21,00) e per gruppi di minimo 15 persone (€ 10,00).

Le immagini: La ragazza con l’orecchino di perla (1665, olio su tela, 46×40 cm, L’Aia, Mauritshuis) di Jan Vermeer (Delft, 1632-1675); Palazzo Fava a Bologna, sede della mostra.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 98, febbraio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognafocusla ragazza con l’orecchino di perlamostramuseopalazzo favapitturavermeer
Previous Post

I rischi insiti nel relativismo “ad usum populi”

Next Post

Erano i “formidabili” anni Settanta (Bologna, 21 febbraio 2014)

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Erano i “formidabili” anni Settanta (Bologna, 21 febbraio 2014)

Erano i “formidabili” anni Settanta (Bologna, 21 febbraio 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.