• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Caro Eco, quanti errori!

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Marzo 2014
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
10
Caro Eco, quanti errori!
61
SHARES
160
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella “Prefazione” all’ultimo libro (“Storia delle terre e dei luoghi leggendari”, Bompiani) del semiologo piemontese, abbiamo trovato…

Nello scorso numero di LucidaMente, con la recensione In viaggio attraverso paesi favolosi, Marco Cappadonia Mastrolorenzi ha segnalato l’ultimo lavoro di Umberto Eco, Storia delle terre e dei luoghi leggendari (Bompiani, pp. 480, € 35,00… non pochi). Verso la fine del proprio contributo, il nostro collaboratore ha riportato un brano della Prefazione dello stesso autore al libro.

11-EcoIl brano incriminato
Ve lo riportiamo: [vi sono] «terre che realmente esistono ancora oggi, anche se talora sotto forma di rovine, ma intorno a cui si è creata una mitologia, come Alamut, su cui aleggia l’ombra leggendaria degli Assassini, come Glastonbury, ormai associata al mito del Graal, o come Rennes-le-Château o Gisors, che sono stati resi leggendari da speculazioni commerciali recentissime. Insomma le terre e i luoghi leggendari sono di vario genere e hanno in comune solo una caratteristica: sia che dipendano da leggende antichissime la cui origine si perde nella notte dei tempi, sia che siano effetto di una invenzione moderna, essi hanno creato dei flussi di credenze. È della realtà di queste finzioni che il libro si occupa».

Vi sembra che qualcosa non quadri? Tanto. Ve lo abbiamo evidenziato coi colori. E abbiamo controllato il brano sia on line, in books.google.it, quindi, per eccesso di zelo e di prudenza, sul cartaceo. Il testo è quello.

Ripetizioni e concordanze
Saltano agli occhi: una sciatteria stilistica ripetuta; una quadrupla ripetizione lessicale; e – davvero grave – un errore di concordanza grammaticale,
1. Non è mai stilisticamente molto elegante usare il pronome relativo “cui” preceduto da una preposizione. Nel brano in questione abbiamo – ravvicinatissimi – «a cui» e «su cui» (e dopo poche righe «la cui origine»). Almeno uno dei primi due «cui» va sostituito.
2. Tre aggettivi e un sostantivo con la stessa radice-lessema, in pratica coi suoni identici, si rincorrono uno dietro l’altro: «leggendaria»; «leggendari»; «leggendari»; «leggende». Non si potevano trovare dei sinonimi?
3. Il primo «leggendari» dipende dal soggetto «terre». Dunque, è sbagliata la concordanza «terre […] che sono stati resi leggendari»; semmai, «terre […] che sono state rese leggendarie».

4. Comunque resta la dipendenza poco piacevole di una proposizione relativa da un’altra relativa, incastrata l’una dentro l’altra con la ripetizione del pronome relativo «che»: «terre che realmente esistono ancora oggi, […] che […]». Si può rimediare trasformando la prima relativa con un participio presente («terre ancora oggi realmente esistenti»).

11-Umberto EcoRiveduto e corretto
Ecco come si sarebbe potuto scrivere, più correttamente (e permettendo una più piacevole lettura), il brano in questione:

«terre ancora oggi realmente esistenti, anche se talora sotto forma di rovine, ma intorno alle quali si è creata una mitologia, come Alamut, su cui aleggia l’ombra fantomatica degli Assassini, come Glastonbury, ormai associata al mito del Graal, o come Rennes-le-Château o Gisors, che sono state rese affascinanti [o intriganti] da speculazioni commerciali recentissime. Insomma, le terre e i luoghi leggendari sono di vario genere e hanno in comune solo una caratteristica: sia che dipendano da mitologie antichissime, la cui origine si perde nella notte dei tempi, sia che siano effetto di una invenzione moderna, essi hanno creato dei flussi di credenze. È della realtà di queste finzioni che il libro si occupa».

Un problema epocale
Non abbiamo operato la lettura del resto di Storia delle terre e dei luoghi leggendari, quindi non possiamo affermare che i “refusi” presenti nel brano in questione abbiano altri “fratelli” nel resto del libro (ma, ad esempio, Glenn Voliva è scritto erroneamente Glen Voliva) o rappresentino una sfortunata eccezione.

Dispiace comunque che anche il volume di un autore e studioso apprezzato come Eco cada nella sciatteria e nella sbadataggine ormai tipica dell’editoria dei nostri tempi, tutta presa dallo sfornare con noncuranza – per non dire con vera e propria trascuratezza – migliaia di brutti libri (magari di autori a pagamento)… Tanto ormai i lettori non ci sono, e quei pochi che ci sono, presi dalla superficiale, rapida, effimera comunicazione on line (vedi Analfabetismo high tech), cominciano a dimenticare le regole della lingua italiana e il piacere della vera letteratura (leggi anche: Letteratura in svendita; La sottrazione della bellezza).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 99, marzo 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Ecolibrolingua italianarefusi
Previous Post

Quando l’arte aiuta la medicina

Next Post

“Acqua Santissima”, i legami tra Chiesa e ’ndrangheta

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Acqua Santissima”, i legami tra Chiesa e ’ndrangheta

“Acqua Santissima”, i legami tra Chiesa e ’ndrangheta

Comments 10

  1. gualtiero says:
    9 anni ago

    Rino, devono pagare un po’ di più i ghostwriter e i correttori di bozze, tutto lì.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 anni ago

      Caro Gualtiero, non l’ho scritto… ma lo penso…

      Rispondi
    • Aldo C. Marturano says:
      9 anni ago

      Non è vero quanto dice il sedicente correttore. La prassi è che “quali” da pronome venga usato per rappresentare persone e “cui” oggetti o animali. Gli altri errori sono abbastanza biasimevoli, ma è nella fretta di vedere e rivedere il testo e di riaggiustarlo e abbellirlo che sfuggono le parole scritte prima e denunciano, qui sì!, una fretta e mancanza di accuratezza. L’editing finale purtroppo non lo fanno più gli editori perché costa troppo farlo leggere a qualcuno da pagare.

      Rispondi
  2. antonella says:
    9 anni ago

    Umberto Eco: titolo, e un po’ di marketing. Il resto conta poco per acquisti d’impulso… Camilleri, titolo e via… Fabio Volo, titolo e via…

    Rispondi
  3. Stefania Ferrini says:
    9 anni ago

    Che dire? Questo articolo è un balsamo per le mie orecchie.
    A proposito: Gisors e non Gisord (quattro occhi meglio di due, otto meglio di quattro, e così via…).
    😉

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 anni ago

      Gentilissima Stefania, grazie.

      Rispondi
  4. Renato Corpaci says:
    9 anni ago

    Un po’, l’età, un po’ la fretta (per l’età), un po’ che nelle case editrici si taglia…

    Rispondi
  5. francesco franceschini says:
    9 anni ago

    D’accordo sulla sciatteria della editoria di oggi. Posso però sommessamente dire che ho pubblicato due romanzi senza dar soldi all’editrice? E che sono estremamente curati dal punto di vista dell’editing? Credevo non fosse possibile per uno sconosciuto come me, invece è successo.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 anni ago

      Gentilissimo dott. Franceschini, grazie per la testimonianza. Se è così, viva Verbavolant…

      Rispondi
  6. Antonio Bonomi says:
    8 anni ago

    “Leggendari”. La “ricerca e distruzione” delle ripetizioni è, secondo me, un vezzo solo italiano e a volte, nei testi giornalistici, complica inutilmente il testo.
    Classico esempio: la visita del vescovo. il presule… il porporato… l’illustre dignitario… il pastore… ecc.
    Nella prosa francese le ripetizioni di termini o l’uso di parole derivate nello stesso periodo è più frequenti e a volte addirittura insistito per enfasi o per chiarezza.
    Per il resto, le sciatteria dilaga nell’industria editoriale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.