• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home PERVENUTI IN REDAZIONE

Contestazione giovanile: eravamo bellissimi. Anzi, no

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Marzo 2014
in PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI, STORIA
0
Erano i “formidabili” anni Settanta (Bologna, 21 febbraio 2014)
23
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dolceamaro il romanzo “Una vita bizzarra” (Città del Sole Edizioni) di Elisabetta Villaggio, un affresco dei movimenti studenteschi degli anni Settanta: non erano tutte rose e fiori…

Roma. Dopo molti anni di lontananza, Rosa sta attendendo di incontrare Elisabetta, sua “amica del cuore” negli anni Settanta romani dei movimenti giovanili. Infatti, grazie a facebook, è riuscita a contattarla e a fissare un appuntamento con lei. Come sarà cambiata? Incontrandosi dopo tanto tempo, cosa proveranno le due adolescenti, divenute donne?: «Benedetta era uno specchio per me. Ma cosa avrebbe riflettuto? Le ansie e le paure che la vita ti costringe ad avere? Quell’incontro avrebbe tirato fuori i mostri del passato oppure, dopo una chiacchierata noiosa fatta di parole vuote, ci saremmo salutate con indifferenza?».

0-villaggio (2)Questa la situazione narrativa iniziale del romanzo Una vita bizzarra (Prefazione di Paolo Villaggio, Città del Sole Edizioni, pp. 240, € 12,00) di Elisabetta Villaggio, che abbiamo avuto il piacere di presentare a Bologna qualche giorno fa (vedi Erano i “formidabili” anni Settanta). Quasi un espediente per riportare appunto alla luce quegli anni, con una rievocazione memorialistica. Infatti, nell’attesa, la protagonista rievoca gli anni della scuola, del liceo, delle manifestazioni di piazza. Una recherche che permette un affresco completo (quasi un’enciclopedia, un centone) di un periodo storico, inizialmente fresco, eccitante ed esaltante, entro un’atmosfera effervescente, entusiasmante, libertaria.

Ed ecco rivivere usi, costumi, mode: i dischi rock, i libri e i film cult, gli amori, i personaggi “fricchettoni”, gli amori giovanili, i viaggi in autostop senza una lira in tasca, il femminismo, spinelli, eskimo, patchouli e borse di Tolfa (se vogliamo, una sorta di conformismo dell’anticonformismo). «Era una sensazione di libertà totale», scrive giustamente l’autrice. E, ancora: «Eravamo sicuri che avremmo potuto cambiare il mondo con le nostre idee. Eravamo pieni di ideali, eravamo liberi, giovani con la vita tutta davanti, tanti amici, la sensazione di avere il controllo del mondo e delle nostre vite. Ci sentivamo grandi. Nello stesso tempo tutto era una scoperta».

villaggio (2)Tuttavia, entro questo quadro apparentemente luminoso, si inseriranno tragiche oscurità, come lascia presagire la stessa Villaggio: «Eravamo adolescenti, la stagione in cui dovresti pensare solo ai primi amori romantici. Invece ci trovavamo in una realtà più grande di noi. La tensione era alle stelle. Ogni volta che tornavamo a casa, soprattutto di sera, avevamo paura di essere aggrediti e picchiati. Ragazzi sia di destra che di sinistra subivano cose assurde. Spesso i miei sogni erano degli incubi e mi svegliavo di soprassalto con la sensazione di essere inseguita e di non riuscire a correre o urlare».

La sordità dello Stato, che autorizza le forze dell’ordine a rispondere con una violenza brutale, sproporzionata e spropositata (vedi anche Italiani, popolo di volontari e contestatori…), gli estremismi e il terrorismo, le fragilità individuali e famigliari… Il mondo al principio luccicante si rivela fragile, immaturo, estremista, contraddittorio (ad esempio, i belli, ricchi e colti sono “di sinistra”, mentre i “brutti, sporchi e cattivi”, per la “liberazione” dei quali i primi “lottano”, si schierano spesso coi neofascisti). E, alla fine, quella realtà si rileva portatrice di derive esistenziali, perse dietro viaggi in Oriente o tristi solitudini metropolitane sparse per il mondo e, con l’ampia diffusione delle “droghe pesanti”, anche portatrice di morte. L’utopia, come sempre, si tramuta in distopia. Lasciamo al lettore la scoperta di vedere quale soluzione scelga la Villaggio per riannodare i fili narrativi ed esistenziali del romanzo, e di giudicare il finale del libro più o meno plausibile.

Le immagini: La copertina di Una vita bizzarra e un momento della “presentazione bolognese”.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 99, marzo 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCittà del Solemovimenti giovanilinarrativaVillaggiovita bizzarra
Previous Post

“Acqua Santissima”, i legami tra Chiesa e ’ndrangheta

Next Post

La “libertà” dei freelance

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La “libertà” dei freelance

La “libertà” dei freelance

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.