• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

I problemi dell’insegnamento in tempi di tagli

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
2 Marzo 2014
in CITAZIONI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, INTERVISTE, TEMATICHE CIVILI
0
I problemi dell’insegnamento in tempi di tagli
8
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Scatti d’anzianità, precariato, pensioni dei docenti: in un’intervista concessaci, Rino Di Meglio, coordinatore nazionale del sindacato autonomo Gilda, parla di furti e beffe nel mondo della scuola

Rino Di Meglio, triestino d’adozione ma campano d’origine, si definisce scherzosamente «asburgico-partenopeo» e, nel suo ruolo di sindacalista autonomo degli insegnanti dal 1992, svela in un’intervista in esclusiva per LucidaMente i nodi critici del mondo della scuola. Eletto coordinatore nazionale del sindacato Gilda con ampio consenso, è stato sin da ora riconfermato fino al 2016, in un periodo, quindi, di forte crisi economica aggravata da tagli ai fondi e ai posti di lavoro. Lo abbiamo sentito durante un meeting a Lamezia Terme (Catanzaro).

13-MOMENTO INCONTRO DI MEGLIOBenvenuto, Di Meglio, e grazie per il suo intervento su LucidaMente. Le chiediamo subito quali sono i problemi scottanti del Governo e quanto potere contrattuale abbiano, oggi, i sindacati.

«In Italia ormai non sappiamo più quando il Governo c’è o non c’è. Purtroppo quest’incertezza ha ricadute sulle tante questioni in sospeso che riguardano la scuola e noi insegnanti. Il tema più serio al momento riguarda gli scatti d’anzianità, però in quest’ambito si è svolta una specie di “gioco dell’oca” inqualificabile. Secondo la Costituzione tutta la pubblica amministrazione deve comportarsi in base a criteri d’imparzialità e buona gestione, ma nella pratica non è affatto così».

Ci spieghi meglio il “gioco” cui ha fatto riferimento.

«La manovra finanziaria del Governo Berlusconi del 2010, avanzata dall’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, aveva bloccato gli scatti di anzianità 2010, 2011 e 2012. I tagli suggeriti da Maria Stella Gelmini, ex ministro dell’Istruzione, avevano fruttato un introito di 8 miliardi di euro che, in base al decreto legge 133, era destinato per il 30% a favorire la meritocrazia nella scuola. Siamo riusciti a recuperare gli scatti del 2010, mentre per quelli del 2011 abbiamo proposto un prelievo dal fondo d’istituto. Alla fine dello scorso anno, poi, è arrivato un altro provvedimento che ha bloccato il biennio 2013/2014 e noi oggi cerchiamo ancora gli scatti del 2012. Ecco perché parlo di “gioco dell’oca”. Sottrarre l’anzianità agli insegnanti è un furto legalizzato: si tratta di risorse stabilite che ci appartenevano, al pari di tutti gli altri dipendenti statali. Prima della sospensione era stato concesso un aumento del 3,5% alle casse della pubblica amministrazione, quindi anche alla scuola. Una parte della somma venne concessa per gli scatti ma poi, con la legge che bloccava sia questa sia il contratto, la conseguenza è stata che gli insegnanti sono stati puniti due volte rispetto agli altri lavoratori».

A questo punto, voi di Gilda come avete agito?

«Recentemente abbiamo presentato degli emendamenti al Senato, che sta esaminando la questione del recupero dello scatto 2012; inoltre, chiediamo lo sblocco del 2013. All’iniziativa hanno aderito anche altre associazioni di categoria e tale volontà suppongo sia unanime».

13-Di MEGLIONel corso degli anni come ritiene sia cambiata la credibilità sindacale?

«Ci sono due realtà da considerare: noi in quanto confederazione giovane nata nel 1989 e i sindacati in generale. Fino a qualche anno fa essi, più che contrastare il Governo e difendere i lavoratori, hanno compartecipato (cioè hanno contribuito) a emanare leggi inutili e molto spesso ingiuste; per questo oggi c’è una specie di rifiuto nei loro confronti. A noi della Gilda, però, tale cultura non appartiene: ci sforziamo di essere diversi e non possediamo banche, assicurazioni o enti di formazione professionale. Viviamo esclusivamente con le quote dei nostri iscritti e, malgrado le difficoltà del periodo, sono orgoglioso del fatto che la nostra organizzazione sia in crescita».

Il Governo investe sull’istruzione?

«Nell’ultimo decennio l’Italia ha diminuito la spesa media per alunno dell’8,1%. In tutti gli altri Stati europei questa somma è aumentata del 2,5%; ciò significa ridurre pesantemente gli investimenti sul futuro del Paese ed è una follia».

Quali sono gli altri problemi presenti nel settore della scuola?

«I più urgenti riguardano il reclutamento insegnanti e le pensioni. Nel primo caso c’è una grande confusione: abbiamo graduatorie di eterni precari che potrebbero andare in pensione senza un’assunzione, correndo il rischio di avere vinto un concorso rivelatosi farraginoso e inutile. L’allora ministro della riforma, Francesco Profumo, non ci ha interpellato. In Italia da un insegnante si pretendono la Laurea magistrale, un percorso di tirocinio formativo e un concorso. Negli altri Paesi, come in Spagna, con soli sei mesi di formazione post laurea si diventa docenti abilitati. Perché da noi si deve studiare di più ed essere poi pagati meno?».

13-Rocca Di MeglioE le pensioni?

«Elsa Fornero, con la sua riforma, ne ha fatte di tutti i colori. Abbiamo gli esodati fuori dalla scuola ma anche al suo interno: si tratta di coloro che avevano raggiunto i requisiti e sono stati esclusi solo perché la decorrenza del pensionamento, per gli insegnanti, si calcola in base all’anno scolastico e non, come per gli altri dipendenti, in base a quello solare. La situazione è ancora ferma al Parlamento. Rischiamo che i colleghi diventino così anziani da andare via con la riforma Fornero. Al di là del provvedimento, non è possibile che un docente resti fino a quasi 70 anni in cattedra. Abbiamo avanzato delle proposte ragionevoli, come un alleggerimento negli ultimi cinque anni di servizio, da svolgere scegliendo tra part time e mezza pensione, risolvendo, così, anche il problema del precariato. Speriamo prima o poi di avere un Governo stabile».

Sembra proprio che la politica ascolti sempre meno il sindacato…

«Verissimo. Oltre a essere coordinatore nazionale della Gilda, sono anche segretario generale di una confederazione, laCgu-Cisal, che opera in sei comparti dell’amministrazione statale ed è la quinta per numero di comparti rappresentativi; aspettiamo di essere convocati dal ministro della Funzione pubblica Gianpiero D’Alia (ora non più parte della “squadra” Renzi, ndr), che ci ha incontrati solo una volta, istituendo tavoli tecnici, senza però più farsi vivo. Dopo l’epoca del ministro per la Semplificazione, Renato Brunetta, il Governo ha consultato poco i sindacati, sia a proposito di funzione pubblica sia di istruzione. Anche il precedente ministro lo abbiamo incontrato ufficialmente tre volte: poco in un anno di parlamento».

Le immagini: un paio di momenti dell’assemblea sindacale di Gilda a Lamezia Terme e il coordinatore nazionale Rino Di Meglio assieme alla nostra articolista Dora Anna Rocca.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno IX, n. 99, marzo 2014)

Altre interviste a personaggi celebri da parte dell’autrice, in esclusiva per LucidaMente:
Erosione costiera, problema irrisolto (ad Andrea Orlando)
Scacco al re Bernardo (a Piergiorgio Di Cara)
Qual è il destino dell’universo? (a Paolo De Bernardis)
Il mondo non finirà, secondo i Maya (a Roberto Giacobbo)
Il Marsili, un vulcano per dare elettricità all’Italia (a Diego Paltrinieri)
«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale» (a Folco Qulici)
«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea…» (a Carmen Lasorella)
«In tv è più facile intrattenere che informare» (a Tiziana Ferrario)
«Per una scienza senza segreti e senza frontiere» (ad Antonino Zichichi)
Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet (a Fabio Ghioni)
Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio
Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra” (a Giovanni Minoli)
E Plutone divenne un “nanopianeta”… (a Massimo Capaccioli)
Una società in cui conta il successo a tutti i costi (a Francesco Bruno)
Religione e scienza: nessun contrasto (ancora a Zichichi)
A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico (ad Alberto Bevilacqua)

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire» (a Edoardo Boncinelli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: di meglioesodatigelminigildagovernopensioniprecaririforma forneroscatti d’anzianitàscuola
Previous Post

Cinema laico, cinema di tutti (Torino, 3 marzo-12 maggio 2014)

Next Post

Scuola per redattore di casa editrice (Roma, marzo-maggio 2014)

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Scuola per redattore di casa editrice (Roma, marzo-maggio 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.