• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

“La grande bellezza” vince l’Oscar

Nicola Marzo by Nicola Marzo
3 Marzo 2014
in EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
“La grande bellezza” vince l’Oscar
25
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per festeggiare la vittoria del film di Paolo Sorrentino ne riproponiamo la recensione di “LucidaMente” a firma di Silvana Tabarroni

Il protagonista de La grande bellezza di Paolo Sorrentino ha una personalità singolare e un nome che non si dimentica: Jep Gambardella. Autore di un solo romanzo giovanile di successo e uomo deluso dalla vita, frequenta ogni notte la solita «fauna», dalla quale riesce a distinguersi grazie a una sensibilità innata, segno del suo destino di scrittore.

1-Locandina SorrentinoFin da giovane, infatti, alla domanda «cosa ti piace veramente nella vita?», egli rispondeva «l’odore delle case dei vecchi». Trasferitosi a Roma e assorbito dal «vortice della mondanità», Jep si dedica al gossip giornalistico, con l’esigenza di divenirne il «re» e avere il potere di «far fallire le feste». Tony Servillo interpreta con grande espressività un personaggio ambivalente che alterna un’apparente determinazione a pigrizia e sensibilità, caratteristiche che lo condannano a una passività dietro la quale s’intravede però la ricerca di un’identità più spontanea e coerente. Ciò emerge attraverso la sua abituale maschera ironica, a tratti cinica, e il suo compiacersi di essere il polo dell’attenzione dei ritrovi romani in terrazza o nei salotti di magnifiche residenze di amici, durante serate divertenti o noiose, quasi sempre prive di rapporti autentici.

Il film si apre sul Gianicolo, con la morte di un turista che ammira il panorama mentre il Torino Vocalensemble esegue il brano I lie di David Lang. Blocchi di sequenze si susseguono secondo le suggestioni del regista e la musica, diegetica o extradiegetica, apporta sempre un contributo alla narrazione o alla fruizione puramente estetica delle scene. Con un brusco cambio di angolazione, il quadro si sposta su una terrazza dove, sulla versione techno di Bob Sinclair di A far l’amore, Sorrentino introduce i più disparati personaggi, tanto scontati quanto realistici, che animano le feste di cui Jep è il pigmalione.

1-Cast SorrentinoIl protagonista, talora bonario e dolente, spesso smonta con tagliente ironia l’esibizionismo, la velata arroganza e la supponenza dei “soliti noti” delle serate mondane. L’empatia dell’uomo, sensibile di natura, si intreccia istintivamente alla seducente e malinconica Ramona (Sabrina Ferilli), convinta performer dello «spogliarello raffinato», e all’amico fraterno Romano (Carlo Verdone), scrittore di nicchia che vive nella frustrazione per la propria arte incompresa. Jep si sente in intimità con una Capitale deserta, contemplata nei lenti ritorni del mattino unitamente alle emozioni scaturite dall’alba di nuovi giorni; tra i gesti e i suoni rassicuranti chelo confortano una volta rientrato nella bella casa di fronte al Colosseo vi sono le confidenze della domestica filippina, una sorta di riscatto dalle futilità notturne.

«Ora chi si prende cura di te?» è la domanda che, quasi come un monito, scuote la coscienza di Jep, ormai consapevole che «nel rincorrere la vita che gli altri ci avrebbero invidiato ci siamo persi per strada la nostra». The Beatitudes di Vladimir Martynov, eseguita dai Kronos Quartet, ritorna più volte a sottolineare la nostalgia delle origini e i rimpianti, ma anche l’incontro per strada con l’attrice Fanny Ardant alla quale il protagonista, tra stupore e ammirazione, rivolge un fuggevole saluto. Questa scena pare una citazione di una sequenza delfilm Roma (1972), nella quale Anna Magnani dice a Federico Fellini : «a Federì… va’ a dormì che è tardi!». Due grandi attrici che i registi omaggiano attraverso brevi apparizioni nostalgiche.

1-Oscar statuettaIl racconto non risente dell’esilità della trama, poiché la colonna sonora supporta il viaggio emozionale che Sorrentino invita a condividere. Significative inquadrature esaltano la passata opulenza di Roma, il disagio di una bambina sconvolta dalle imposizioni narcisiste dei genitori, il fascino mistico di una suora centenaria detta “la santa”, la residua umanità di individui affamati di dignità e il rimpianto di aspirazioni tradite che persistono come fantasmi della memoria. Ed è proprio l’anziana religiosa uno dei personaggi più incisivi: «Sa perché io mangio solo radici? Perché le radici sono importanti» dice a Jep una mattina, dopo essersi sottratta all’affollata intervista organizzata in suo onore dal padrone di casa e avere dormito raggomitolata per terra. «Come mai non ha più scritto libri?» chiede poi, interrompendo la sosta di fenicotteri sul terrazzo, chevolano via lasciando il protagonista solo con i resti, sul tavolo, della notte appena trascorsa: scena dal sapore felliniano, apparente ulteriore omaggio a un artista che il regista napoletano riconosce tra i suoi maestri.

Sorrentino, in chiusura, stringendo sul primo piano di un Jep risoluto a coltivare la propria passione per la scrittura, trasmette un’idea di speranza nel cambiamento individuale, quasi a indicare una prospettiva per superare il disfacimento che interessa trasversalmente e in modo pervasivo ogni ambito della società. Con occhio acuto e colmo di malinconica pietas, il regista sonda e annota in questo film, forse la sua opera più matura, le conseguenze della decadenza del Belpaese sul comportamento e sull’animo degli italiani.

Le immagini: la locandina del film e il regista Paolo Sorrentino in mezzo al cast (da sinistra, Toni Servillo, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone e Isabella Ferrari).

(n.m.)

(LucidaMente, anno IX, n. 99, marzo 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemafilmla grande bellezzaoscar 2014romaservillosorrentino
Previous Post

“I segreti di Osage County” non è un film per famiglie

Next Post

Il trailer di “Sign Painters”

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Insegne… o arte? (Bologna, 11 marzo 2014)

Il trailer di “Sign Painters”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.