• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Quando la filosofia incontra la politica

Franco Franchi by Franco Franchi
1 Aprile 2014
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
1
Quando la filosofia incontra la politica
2
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un libro che analizza spietatamente la nostra società e i suoi simulacri: “Critica della ragion cinica” (Raffaello Cortina Editore) di Peter Sloterdijk

Critica della ragion cinica: il libro è appena stato ripubblicato in Italia (pp. 388, € 29,00, Raffaello Cortina Editore), ma la prima edizione risale a parecchi anni fa (1983), in Germania, dove diede adito a considerazioni e dibattiti di ampio interesse, favoriti dall’estrosità dell’autore, il filosofo e saggista tedesco Peter Sloterdijk, considerato uno tra i più insigni esponenti della ricerca filosofica contemporanea.

4-critica della ragion cinicaNonostante il richiamo nel titolo, non c’è alcuna dipendenza dalla Critica della ragion pura di Immanuel Kant. Kant si pone il quesito di cosa possa (debba) conoscere l’Uomo per delineare i termini della sua esistenza. Impresa non facile e sottoposta ai limiti dell’immanenza. La critica kantiana sollecita l’insistenza della domanda. Si tratta di una domanda ricorrente, “a priori”, condizionata comunque dall’esperienza finita che pur s’introduce nella verità universale. Eppure già è tanto se l’Uomo riesca ad avere coscienza non che il mondo esiste, ma di “come” esiste.La “conoscenza” kantiana separa fenomeno da noumeno. Siamo molto distanti, a mio avviso, dal materialismo odierno che trascina a sintesi contorta fenomeno e noumeno, dove causa ed effetto si confondono, dove è irrisolta la disputa sul relativismo. Che cosa rimane nella pratica corrente della speculazione kantiana? Forse soltanto la “sensibilità” come elemento di selezione dell’individuo. Ma ciò si scontra con la presunta tersità dell’“a priori”. Relativismo e apriorismo possono essere conciliabili se si osservano laicamente (cioè attraverso la facoltà del dubbio) i caratteri distintivi della necessità e della universalità.

La Critica della ragion cinica è comunque farina di un altro mulino. Non tragga in inganno il riferimento al cinismo, che oggi è sinonimo di indifferenza, disprezzo, spregiudicatezza. L’ignoranza e l’involuzione del linguaggio, nonché le acquisizioni metaforiche, stravolgono i significati. A Pompei i falli che si vedono sui muri delle case liberate dalle ceneri vesuviane hanno indotto ad affibbiare agli antichi romani l’etichetta di libertini, se non di pervertiti. È interpretazione semplicistica, alla quale ha dato una grossa mano il moralismo curiale della Chiesa. Si tratta invece di una simbologia auspicale, celebrativa della fecondità, inneggiante alla fertilità proficua di frutti abbondanti non soltanto materiali ma anche spirituali.

4-diogeneIl cinismo classico era invece una scuola filosofica d’ispirazione socratica, latrice di nobili valori, in particolare dell’eliminazione dei desideri che compromettono l’autonomia della spiritualità; in questo, similmente ad alcune dottrine orientali. La virtù è la meta del cinismo, il target è la saggezza. I cinici furono, per così dire, gli adepti della contestazione globale. Si chiesero se fossero vera civiltà lo Stato, l’assetto sociale, il matrimonio, la ricchezza. Furono precursori del modus vivendi di san Francesco d’Assisi: ostentavano miseria, estrema frugalità nel cibo e povertà nel vestire. Scherzando si potrebbe dire che Prada, Zara, Versace, pare anche Marchionne, li detestino tuttora fortemente… Leroy Merlin invece forse li apprezza: se ci fossero oggi tanti Diogene a comperare legnami, ferri, seghe, pialle per costruire migliaia di botti, sarebbe l’epifania del fai-da-te!…

Diogene (quello di Sinope, che tra l’altro predicava la comproprietà delle donne e potrebbe essere ben visto da Berlusconi) era cosmopolita e minimalista. Dedicò la vita alla diffusione del cinismo. Si racconta che vivesse in una botte e fosse imperturbabile di fronte ai potenti, al punto da dire ad Alessandro il Grande di mettersi da parte per non fare ombra. Roba da fare impallidire i “vaffa…” di Grillo! Ma torniamo a Sloterdijk. Il suo cinismo non è dottrina, è piuttosto pretesto per accusare la cinica (nell’accezione attuale) società moderna, avvezza a rimescolare liquami maleodoranti pur di conseguire successo e potere. Una siffatta società è spiritualmente abbruttita e culturalmente menomata, insidiata da donne e uomini frustrati e mediocri.

4-Peter_Sloterdijk-450x350[1]Il nostro Autore, filosofo perspicace e smaliziato, rivolta la società come un calzino usato e ne mette a nudo rattoppi, buchi e sozzure. Lo fa con abilità di scrittore scafato che vuole attrarre non il lettore, bensì tanti lettori, alternando con intelligente dosaggio provocazione e licenza satirica. E addentrandosi appieno in ragionamenti politici. Insomma, egli ripercorre, a tratti, le orme di tanti sapienti, padri o figli – o alcuni solamente zii – dell’attuale decadenza dominante. Il Nostro, quando occorre, sa però volare alto e si esibisce nella sagace analisi che gli permette di censurare i simulacri della nostra società: l’ambiguità politica, i mezzi d’informazione, il sesso, il dissesto sociale. È impossibile dargli torto.

La diagnosi è disastrosa. La terapia è la costruzione di un nuovo “cynismus”. Ma – mi domando – quali presupposti prevarranno? Quelli letterario-filosofici somministrati dal nostro Autore, o quelli (per esempio) del banchiere d’assalto, egoista, arrogante e finanziariamente apolide? Oppure quelli politico-rottamatori ispirati or ora da Matteo Renzi? Speriamo bene! Ma resta il timore che la prognosi possa essere infausta.

Franco Franchi

(LucidaMente, anno IX, n. 100, aprile 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinismocriticafilosofiaPeter Sloterdijkpoliticasocietà
Previous Post

Tornano i favolosi anni Cinquanta e Sessanta (Roma, 5-27 aprile 2014)

Next Post

Perché accettare di vivere una vita orribile?

Franco Franchi

Franco Franchi

Next Post
Perché accettare di vivere una vita orribile?

Perché accettare di vivere una vita orribile?

Comments 1

  1. prof. alberto donati says:
    9 anni ago

    L’affermazione progressiva del sistema capitalistico della produzione induce una svolta volontaristica nella società umana. Il profitto determina, infatti, la desertificazione dei valori etici che sono alla base della società sorta dalla catarsi protestante ed illuministica, l’assenza di una visione culturale globale capace di orientare gli uomini in senso razionalistico.
    Le odierne concentrazioni capitalistiche stanno alla società civile così come il latifondo romano, prima, ed il feudo, poi, si posero per la società europea del tempo. E’ immanente a tali concentrazioni una vocazione assolutistica, una vocazione al progressivo svilimento degli Human Rights in quanto limitativi della legge del massimo profitto.
    Il nichilismo contemporaneo è il portato dell’affermazione del sistema capitalistico della produzione, della conseguente elevazione del profitto a categoria ordinante il complesso delle relazioni umane, del conseguente asservimento della scienza e della cultura alle sue esigenze economiche. La crescente affermazione del “materialismo”, del “relativismo etico”, la crisi morale dello Stato, non sono, dunque, che sovrastrutture del sistema capitalistico della produzione, sono la conseguenza dell’etica economica informata al primato del profitto, della corrispondente mercificazione dei rapporti umani, del corrispondente asservimento della politica alla logica della accumulazione capitalistica, della dissociazione tra homo oeconomicus e homo moralis, ovvero, ciò che non cambia, del tendenziale risolversi di quest’ultimo nel primo.
    Così come il latifondo romano, connesso alla cultura del nichilismo, indusse il transito al cristianesimo, la decadenza e, quindi, la dissoluzione della società civile, analogamente, il feudalesimo capitalistico, connesso al nichilismo, sta inducendo un analogo processo di disgregazione della società occidentale. Un momento di ulteriore riscontro di questa analogia è costituito dalla tendenziale riattribuzione al cattolicesimo di un rilievo giuspubblicistico, come significativamente attestato dalla recente stretta di mano tra il pontefice ed Obama.
    L’“Eclisse della ragione” non può che indurre la cultura della violenza e il riemergere dei fondamentalismi, il passaggio, pertanto, all’assolutismo politico e religioso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.