• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

“Il Re degli Elfi” di Goethe sulla tela (Roma, 11 aprile-31 maggio 2014)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
10 Aprile 2014
in ARTE, EVENTI CULTURALI
0
4
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Capitale ospita una mostra della pittrice contemporanea Margareth Dorigatti incentrata sulla lirica dell’autore tedesco: l’artista altoatesina offre, attraverso una ventina di opere a tema, una nuova chiave di lettura della triste ballata

Venerdì 11 aprile 2014 sarà inaugurata a Roma, presso la Mac Maja arte contemporanea – in via Monserrato 30 –, la mostra Il Re degli Elfi, con venti opere selezionate dell’artista altoatesina Margareth Dorigatti. A cura di Daina Maja Titonel, l’esposizione sarà visitabile fino al 31 maggio; le creazioni, che vanno dal 2011 al 2014, sono ispirate alla celebre ballata tedesca del 1782 Erlkönig – Il Re degli Elfi, appunto – di Johann Wolfgang von Goethe e narrano, a modo loro, questa storia.

7-Mostra DorigattiMa in che modo la rassegna di pittura si lega al poeta tedesco? La lirica che dà il titolo alla mostra racconta la vicenda (vera) di un uomo che una notte, a cavallo, si addentra con il figlio malato in un bosco, cercando di raggiungere qualcuno che lo possa aiutare; durante il cammino il bambino, in preda al delirio, percepisce prima di morire la presenza del Re degli Elfi che lo chiama a sé come una sirena omerica. L’interpretazione che la pittrice dà della ballata si incentra sulla tensione tra la dissoluzione della forma e il suo divenire. L’arte non è più un rifugio ma un’autentica lotta contro se stessi e la materia e affronta la realtà senza descriverla, bensì sostituendosi a essa, creandone una nuova e, al contempo, già vissuta. Tale “sovrapposizione” conduce l’Io ad abbandonarsi, purificarsi, conoscere: dissolversi, dunque, e, in seguito, divenire.

Lo stile della Dorigatti è sfuggente, etereo, quasi inafferrabile nel suo distacco tramite il quale, tuttavia, si addentra nel bosco di Goethe. L’invito rivolto agli osservatori pare essere quello di compiere il medesimo movimento verso la profondità del proprio inconscio, quando esso precipita in caduta libera. Ma qui subentra il riscatto e uno degli strumenti per raggiungerlo è la conoscenza. Nelle tele come nella lirica c’è molto “non-detto”, presente tuttavia in una realizzazione astratta ma al tempo stesso figurativa, dove coesistono la materia e lo spirito, l’arte e il rigore scientifico. L’opera dell’autrice si occupa di déi, santi, demoni e miti, avvicinandosi più al classicismo che al postmoderno e ricercando corrispondenze in musica e letteratura piuttosto che nel campo delle arti visive.

7-Mostra ElfiMargareth Dorigatti è nata a Bolzano nel 1954; pittrice, espone e partecipa a mostre collettive sia in Italia che all’estero, presso gallerie private, luoghi pubblici e musei. È titolare della cattedra di Decorazione all’Accademia delle Belle Arti di Roma.

La mostra Il Re degli Elfi sarà inaugurata venerdì 11 aprile 2014 alle ore 17,00 presso Mac Maja arte contemporanea, in via Monserrato 30, a Roma, e sarà visitabile fino al 31 maggio 2014. L’ingresso è gratuito. Gli orari di apertura saranno: da martedì a venerdì dalle ore 15,00 alle 20,00, sabato dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,30. Chiuso lunedì e festivi. Orari diversi sono concordabili su appuntamento. Apertura straordinaria domenica 13 aprile e domenica 11 maggio dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,30. Per informazioni si può contattare Daina Maja Titonel ai numeri 338-5005483 e 06-68804621 o via e-mail all’indirizzo info@majartecontemporanea.com, oppure consultare il sito www.majartecontemporanea.com.

Le immagini: alcune tele del ciclo Erlkönig: Il Re degli Elfi (2011-2014, tecnica mista su tela, 65×76 cm; 70×60 cm; 24×30 cm) di Margareth Dorigatti (Bolzano, 1954).

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno IX, n. 100, aprile 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artearte contemporaneaballataGoetheil re degli elfimargareth dorigattimostrapittura
Previous Post

Sulla vicenda Auser Budrio

Next Post

Quinta edizione del Corso di scrittura creativa (Bologna, maggio-luglio 2014)

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Quinta edizione del Corso di scrittura creativa (Bologna, maggio-luglio 2014)

Quinta edizione del Corso di scrittura creativa (Bologna, maggio-luglio 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.