• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Il solito “uomo della provvidenza”?

Dario Lodi by Dario Lodi
2 Maggio 2014
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
3
Rinnovamento del Pd o solo maquillage?
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pare proprio che nel nostro Paese ci sia sempre bisogno di una figura “forte”… Pregi e limiti di Matteo Renzi

Il solito “uomo della provvidenza” è un giovanotto simpatico e si chiama Matteo Renzi. Come sia arrivato a fare il presidente del Consiglio è un mistero che la gente comune non sa come risolvere; forse, non ha neanche voglia di farlo, per certe complicazioni “da sottobosco”dove c’è da perdere veramente la testa. Un colpo di mano al quale il nostro Renzi si è prestato anima e corpo.

25-RenziCerto è che, data la situazione della nostra politica o, meglio, dei nostri politicanti, Renzi appare un titano, un campione di chiarezza e di rapidità alla Giulio Cesare (veni, vidi, vici), ma anche di disinvoltura (là Nicomede IV di Bitinia, qui Berlusconi I d’Arcore, anche se il secondo non è esattamente presentabile come il primo). Che l’Italia sia costretta a esibire una personalità come Renzi la dice lunga sulla condizione civile e culturale del Paese: bisogna ammettere checon questo ragazzotto vincitor il provincialismo sta trionfando alla grande. Ovvero, il berlusconismo ha avuto un ottimo parto. La politica, in generale, ha trovato, con Renzi, il suo sfogo ideale. Le figure grigie che popolano il Parlamento e quelle che stanno fuori a bussare per entrarvi possono rispecchiarsi in lui, trovando speranza e conforto: chiunque, allenando i muscoli e adoperandosi per avere dei “secondi” all’altezza (supportati da “primi” volenterosi e “interessati”), può prendere in mano i destini del Paese.

Chiunque, quindi, può fingere di fare ciò e, nel frattempo, incamerare credibilità e potere finché dura. Nel caso, tipicamente italiano, in cui tale piano dovesse andare male, una posizione di prestigio nella casta non gli mancherà comunque (si vedano, per esempio, Massimo D’Alema, Walter Veltroni, persino Achille Occhetto). Il fatto è che ormai la politica è un clan chiuso e intoccabile al servizio di interessi particolari (economici, finanziari) e non generali (si avverte un senso di ingenuità anche solo a nominare tale parola). Questa classe dirigente può guidare la nazione così come farebbe un’amministrazione condominiale, non di più. Messo il Belpaese in simili condizioni da governi indegni (destra e sinistra, in questo, sono alla pari), diventa ardua la sua rinascita: non c’è “uomo della provvidenza” che tenga di fronte allo sfacelo creato, uno sfacelo materiale e civile.

5-folla[1]Chi ha dubbi su qualsivoglia via d’uscita, che evidentemente non reputa possibile per l’Italia, ma è fiducioso in qualcosa “purché sia”, cedendo tuttavia a certi patti idealistici e speranzosi, dirà che Renzi prova, almeno, a smuovere le cose. Sia pure; però occorre riflettere sul contenuto di questi tentativi: se non si può fare di meglio, ebbene significa che come popolo non siamo un granché e continuiamo a dimostrare pochezza. Sarebbe necessario riflettere seriamente e proporre qualche rimedio tale da intimare agli aspiranti governanti di non giocare con il destino della gente comune, dei lavoratori, dei disoccupati, dei poveri, poiché la vera povertà è proprio la mancanza di potere. Senza alcun controllo, le istituzioni diventano impunibili: un’assurdità, un affronto gravissimo alla democraziache viene accettato in silenzio, neanche con il fiato sospeso.

Dario Lodi

(LucidaMente, anno IX, n. 101, maggio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàberlusconismodemocraziafocusgovernoitaliapoliticapolitica italianarenzi
Previous Post

Giustizia e carceri disumane

Next Post

Brescia, una strage impunita da quarant’anni

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post
Brescia, una strage impunita da quarant’anni

Brescia, una strage impunita da quarant’anni

Comments 3

  1. Bruno Sordini says:
    9 anni ago

    Dott Dario Lodi,
    bellisimo l’articolo su “l’uomo della provvidenza”. Oserei dire eccezionale. Ma perchè non osate mai parlare dell’altro uomo della provvidenza che ci hanno “appioppato” quasi in comntemporanea al primo?
    Sto parlando del nuovo San Francesco D’Assisi… pardon del Vaticano.
    Parlatene… parliamone se siete veramente indipendenti.

    Rispondi
    • Dario Lodi says:
      9 anni ago

      Grazie dell’apprezzamento (però non sono dottore). Sono per la massima libertà e lo stesso è LUCIDAMENTE, altrimenti non mi pubblicherebbe. Sicuramente papa Francesco è un argomento su rui ragionare, chiaramente senza alcun livore. In un recente passato feci io stesso un articolo, indipendente, su Madre Teresa di Calcutta e fu pubblicato. Legga LUCIDAMENTE e lo diffonda: è gente che merita.

      Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 anni ago

      Gentilissimo dott. Sordini, è stato un lettore disattento.
      Più volte ci siamo occupati di Bergoglio, l’ultima volta neanche un mese fa:
      https://www.lucidamente.com/28526-francesco-i-superstar/
      Poi, ancora in:
      https://www.lucidamente.com/25775-francesco-i-e-la-fine-della-continuita/
      https://www.lucidamente.com/25741-sulla-lettera-di-francesco-i-a-scalfari-un-dies-a-quo/
      https://www.lucidamente.com/24514-il-rischio-francesco-i-per-i-laici/
      https://www.lucidamente.com/23080-francesco-i-e-leffetto-liberta-bancale/
      https://www.lucidamente.com/21750-tuveri-francescoi-ombre-passato/
      https://www.lucidamente.com/21650-marzo-francesco-papa-ombre/
      https://www.lucidamente.com/24257-i-primi-cento-giorni-di-papa-francesco-tuveri/
      Ecc.
      E spesso in modo abbastanza scettico e critico.
      Grazie per seguirci.
      Il direttore Rino Tripodi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.