• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

A La Gomera si comunica con un fischio, il “silbo”

Silvana Tabarroni by Silvana Tabarroni
4 Agosto 2014
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
2
A La Gomera si comunica con un fischio, il “silbo”
27
SHARES
66
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’idea di un reportage per inseguire il sogno di scoprire un angolo di mondo ancora vergine, sfuggito alla monocultura della civiltà di massa: esotico viaggio alle Canarie, a ovest di Tenerife, in una montuosa isoletta con un “cappello” di nubi sulla cima, là dove si estende la selva del Garajonay

La memoria di una lettura amata come Tristi tropici, l’opera che nel 1955 ha contribuito alla fama di Claude Lévi-Strauss, ci offre la spinta decisiva per una scelta non più eludibile: partire! Un impulso risvegliato, in modo particolare, da una riflessione dell’autore: «Vorrei esser vissuto al tempo dei veri viaggi, quando offrivano in tutto il suo splendore, uno spettacolo non ancora infangato, contaminato e maledetto…».

9-Porto San SebastiánPer questioni di budget optiamo per un volo della Ryanair con destinazione Tenerife Sud, a poca distanza dal porto di Los Cristianos, dove, di buon mattino, prendiamo il battello diretto a San Sebastián, capoluogo della nostra isola. Tra auto e biciclette al seguito dei turisti, presto ci assale una lieve ma persistente ansia, per la sensazione che la folla con la quale condividiamo il viaggio ci possa sottrarre il sogno in cui siamo immersi: fare un viaggio in luoghi inesplorati e trarne l’ispirazione per un reportage. Valerio Agolino, professionista esperto di fotogiornalismo, ci ha assicurato che è importante adottare un approccio insolito, trovare cioè un’idea nuova e mai pensata da altri che garantisca una buona visibilità. Ci guardiamo intorno e, al momento, vediamo una schiera di delfini che nuotano sulla scia della nave e che, tra allegri spruzzi d’acqua, emettono sibili sonori, quasi in un botta e risposta che solleva dubbi e perplessità sull’oggetto della loro, si fa per dire, conversazione.

Al momento dello sbarco al porto di San Sebastián, siamo sollevati al pensiero della distanza già posta tra noi e la “civiltà” ed entusiasti all’idea di inoltrarci nelle umide e ombrose vegetazioni del Parque Nacional de Garajonay, quando un rumore insolito, simile al verso di un uccello, attira la nostra attenzione: una ragazza, con le mani a imbuto sulla bocca, di nuovo emette un potente fischio verso l’alto, come un richiamo al quale un altro suono analogo fa subito eco. La nostra curiosità viene soddisfatta in albergo dove, alla réception, ci spiegano che la scena è organizzata a scopo turistico, per far conoscere un antico linguaggio tipico dell’isola, il “silbo”, che dal 2000 è inserito nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco.

9-silbo gomeroUn tempo era il lessico dei pastori, indispensabile per comunicare tra vallate strette e montuosità che, quasi a perpendicolo, scendono dalla cima a picco sul mare; ecco, quindi, che il fischio gomero veniva loro in ausilio per ovviare all’impervietà della natura. La notizia ci appassiona molto e, prima di coricarci, tentiamo una scherzosa imitazione di linguaggio fischiato, ma la nostra versione non è raccolta da altri umani. Andiamo a dormire un po’ delusi e con un’impressione di irrimediabile estraneità alla cultura di quei luoghi. Nel cuore della notte, poi, una litania modulata, ora stridula, ora suadente, ci sveglia e andiamo alla finestra; ma solo coppie di occhi fosforescenti si volgono verso di noi, che siamo ormai in preda ad un sospetto: a La Gomera anche i gatti, come i delfini, comunicano tramite il “silbo”, ovviamente adattato alla loro natura!

Il giorno dopo, durante la salita al Parco del Garajonay, siamo preoccupati per quello che ci attende nel dominio silenzioso di una natura superba non avvezza al potere dell’uomo, che al suo cospetto si sente piccolo e inutile. Arriviamo in cima e ci addentriamo nei sentieri di intricate e odorose laurisilve – della quale c’è qui l’ultima selva ancestrale – percorse da flussi e riflussi di foschie, un fenomeno denominato “pioggia orizzontale”, dovuto allo scontro tra freddi alisei dell’Atlantico e tiepide brezze.

9-LaurisilvaMan mano che il pomeriggio volge a sera, aumenta il frusciare del vento e solo se chiudiamo gli occhi prendono corpo i nostri timori di aborigeni che si spostano sulle liane esortandosi l’un l’altro con il sibilo gomero! Senza quasi rendercene conto, siamo dentro quell’atmosfera arcaica che cercavamo, poiché l’uomo non è ancora intervenuto a conquistare e assoggettare ai propri fini questi territori all’interno dei quali prevale una preziosa ed emozionante naïveté che, con cautela, ci accingiamo a documentare e svelare; ma non subito, perché siamo appena all’inizio di un percorso di rinnovata unione con la natura e con la nostra interiore innocenza originaria.

Le immagini (foto dell’autrice dell’articolo): ingresso al porto di San Sebastián; uomo all’atto del “silbo”, nel dipinto esposto alla casa-museo di Cristoforo Colombo; laurisilva nella selva del Garajonay.

Silvana Tabarroni

(LucidaMente, anno IX, n. 104, agosto 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: canariefischiofocusGomerasilboturismoviaggio
Previous Post

La bella Lisbona, città della luce

Next Post

Frammenti sulle rive del Gange

Silvana Tabarroni

Silvana Tabarroni

Next Post
Frammenti sulle rive del Gange

Frammenti sulle rive del Gange

Comments 2

  1. loredana says:
    8 anni ago

    Bellissime le immagini che ha trasmesso l’autrice di questo articolo. La voglia di prendere l’aereo e andare è veramente irrefrenabile.
    grazie
    Loredana

    Rispondi
  2. Silvana Tabarroni says:
    6 anni ago

    Grazie a te, Loredana! Solo ora, trascorsi due anni dalla bellissima esperienza che mi accingo a (ri)condividere su Fb, mi accorgo del tuo apprezzamento… la magia di quei posti è ancora viva in me e sono felice di avertela trasmessa! Silvana

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.