• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Matera: da un passato difficile a finalista come capitale europea della cultura

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
4 Agosto 2014
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
Matera: da un passato difficile a finalista come capitale europea della cultura
12
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La città lucana è considerata patrimonio mondiale dell’umanità ed è candidata a divenire nel 2019 luogo cardine del sapere. In questo articolo, un omaggio a una città suggestiva, in grado di evocare il fascino di grandi epoche storiche

Case-grotte, palazzi barocchi, chiese rupestri, paesaggi naturali incantevoli: la città dei Sassi offre testimonianze della presenza umana risalenti a ogni epoca, alcune delle quali segno di sofferenza e trascuratezza, anche se Matera, come l’araba fenice, è rinata dalle proprie stesse ceneri. Visitarla, specie nei periodi natalizi e pasquali valorizzati da spettacoli, luci e musiche, camminare per vicoli, strade alternative o percorsi tracciati, è come rivivere atmosfere appartenenti a un’epoca lontana.

12-matera. sassiScrive l’architetto Pietro Laureano in Giardini di pietra. I Sassi di Matera e la civiltà mediterranea (Bollati Boringhieri): «Grotte naturali, architetture ipogee, cisterne, enormi recinti trincerati, masserie, chiese e palazzi si succedono e coesistono, scavati e costruiti nel tufo delle gravine». I ritrovamenti più antichi provengono dalla Grotta dei pipistrelli e dalla Grotta funeraria a quattro chilometri dalla città, nel cuore del Parco della Murgia, ma è come civiltà rupestre che Matera entra nella storia. Fino alla caduta dell’Impero romano, infatti, non è ancora divenuta città. A partire dal VI secolo d.C. i monaci basiliani in fuga dalle persecuzioni iconoclaste, che vietano la rappresentazione di immagini sacre nelle chiese d’Oriente, si stabiliscono nella zona e qui raccolgono la popolazione locale dando vita ai casali, i primi insediamenti dei futuri “sassi”. I basiliani ricavano, scavando nella roccia tra Matera e Montescaglioso, chiese e cripte rupestri decorate con affreschi bizantini.

L’Alto Medioevo della città lucana è caratterizzato dalla presenza dei Bizantini, dei Longobardi e forse anche dei Saraceni, e a ogni nuova invasione essa viene distrutta più volte. Nel 1042 arrivano i Normanni e con loro la pace, per difendere la quale la Civita, il nucleo più antico dell’abitato, adagiato tra i Sassi Caveoso e Barisano, viene protetta da mura. Dal Duecento l’artigianato e il commercio rendono Matera un centro attivo, dove le grotte vengono adibite a frantoi, mulini, stalle. Al culmine del Medioevo viene costruita la cattedrale e nel Quattrocento i Sassi diventano città pugliese, appartenente alla terra d’Otranto. L’amministrazione, nel 1575, si sposta nella parte nuova del centro abitato, mentre nei Sassi continua a svolgersi l’attività artigianale.

12-matera.candidataE se alla fine del Medioevo il ceto dei lavoratori è rappresentato da 12.000 persone, nel XVI-XVII secolo se ne contano già 17.000 e fino al Seicento i Sassi rappresentano la città. I secoli XVI-XVIII sono quelli segnati dalla Controriforma. La crisi urbana e sociale legata alla modernizzazione fa sì che la piccola economia agricolo-pastorale ceda il posto al latifondo. Nel 1663 il territorio diventa sede della Regia Udienza Provinciale di Basilicata. Intorno ai Sassi nuovi edifici vengono realizzati dai migliori architetti di Napoli e Lecce: si verifica uno sviluppo ma anche un eccessivo incremento demografico. Scompaiono le attività artigianali e commerciali e con loro il ceto medio. Il potere passa alla nobiltà e il popolo si trasferisce sulla Civita. Antiche chiese rupestri vengono abbandonate o addirittura sconsacrate. Agli inizi dell’Ottocento l’amministrazione provinciale è trasferita a Potenza: questo è un periodo di impoverimento, con terre demaniali ed ecclesiali cedute alla borghesia. Chi risiede nei Sassi si ritrova nell’indigenza più assoluta. Chiese, frantoi, stalle e cisterne diventano abitazioni per i bisognosi e la popolazione vive al limite della sopravvivenza, dividendo con gli animali spazi troppo stretti.

Le abitazioni hanno le porte spalancate di notte per evitare il soffocamento e durante il giorno la vita si conduce all’aperto. Ancora oggi, visitando la storica Casa-Grotta di Vico Solitario in cui viene proiettato anche un breve video-documentario, ci si può rendere conto della condizione in cui vivevano i residenti. Scriveva Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli: «Dentro quei buchi neri, dalle pareti di terra, vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento stavano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha, in genere, una sola di quelle grotte per tutta abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini e bestie. Così vivono ventimila persone. Di bambini ce n’era un’infinità».

12-casa.materaNel 1938 l’ufficiale sanitario dichiara che, su 2.997 abitazioni, 1.441 (dunque più della metà) risultano non idonee. La mortalità infantile è del 44,33%. Siffatta condizione viene presa a cuore dalla politica, che la definisce «vergogna nazionale». Alcide De Gasperi, nel 1952, interviene decretando con una legge lo sfollamento dei Sassi per ragioni igienico-sanitarie e un rimborso a chi accetta di trasferirsi. Adriano Olivetti, presidente dell’Istituto nazionale di Urbanistica, già nel 1950 intende dislocare gli abitanti in nuovi quartieri, così da diminuire la pressione demografica: comincia uno sfollamento che durerà dodici anni. Parte della popolazione si sposta in tre borghi rurali, uno dei quali è La Martella, piccolo gioiello urbano e architettonico pensato e voluto proprio da Olivetti, che qui intendeva trasformare i braccianti agricoli in imprenditori. Purtroppo il progetto fallirà e gli uomini, divenuti operai edili e dirigenti, emigreranno.

Subentra un senso di perdita delle proprie radici e i Sassi diventano un luogo immaginario, utilizzato come scenario per film divenuti famosi da registi come Pier Paolo Pasolini (Il Vangelo secondo Matteo, 1964 – vedi Il Cristo di Pasolini), Mel Gibson (La Passione di Cristo, 2004), Catherine Hardwicke (The Nativity Store, 2006). Eppure, nelle stratificazioni della città, si trovano tuttora segni “parlanti” di ogni epoca. È ancora Carlo Levi, nel 1967, a lanciare il primo appello affinché i Sassi tornino a vivere e nel 1974 viene bandito un concorso internazionale per il loro recupero. Nel 1986 essi sono affidati al Comune di Matera e oltre 4.000 persone decidono di tornarvi a vivere. Nel 1993 Matera antica entra nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco e oggi è candidata a diventare capitale europea della cultura 2019. Si tratta di un importante riconoscimento, che, oltre al titolo, può recare alla città anche numerosi benefici a livello economico e sociale, all’interno di una strategia di sviluppo a lungo termine basata sulla cultura.

Le immagini: fotografie della città di Matera, a cura della stessa autrice dell’articolo.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno IX, n. 104, agosto 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: capitale culturacarlo levichiese rupestriculturaDe Gasperifocusgibsonla passioneMaterapatrimonio unescopietro lauretanosassi
Previous Post

Fair play: Tiro a segno-Calcio 3-0

Next Post

La bella Lisbona, città della luce

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
La bella Lisbona, città della luce

La bella Lisbona, città della luce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.