• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

L’età dell’oro è finita? (Val di Rabbi, 19-26 luglio 2014)

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Luglio 2014
in IL LABORATORIO, STORIA
0
L’età dell’oro è finita? (Val di Rabbi, 19-26 luglio 2014)
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’economista Nino Galloni, in occasione della ventesima edizione delle “Vacances de l’Esprit”, ripercorrerà le tappe storiche del capitalismo, chiarendone limiti e rischi e ipotizzando scenari futuri

Le Vacances de l’Esprit sono le migliori interpreti del bisogno e del piacere di coniugare tempo libero e cultura, riposo ed esercizio della mente. Un’esigenza che l’incontaminato paesaggio della Val di Rabbi (Trento) contribuisce a soddisfare pienamente. Quest’estate i turisti più “alternativi” che seguiranno la rassegna, giunta alla ventesima edizione e promossa da Asia (Associazione spazio interiore e ambiente) di Bologna [vedi anche La scienza (non) va in ferie], da sabato 19 a sabato 26 luglio potranno ripercorrere la storia del capitalismo, raccontata e spiegata dall’economista Nino Galloni.

24-GalloniUn tema che ha segnato, nel bene e nel male, la vita e il corso degli eventi di Stati e persone. Ecco come esso viene introdotto dal noto saggista e docente universitario Galloni: «È opinione condivisa che il sistema capitalistico non vada bene, a causa di un’eccessiva ingerenza della finanza sull’economia reale, troppa disoccupazione, poca speranza per i giovani, una spesa pubblica che non dà risultati in termini di efficacia ed efficienza dei servizi proporzionati all’impegno in termini di tasse per i cittadini. In questo seminario ci interrogheremo su come siamo arrivati a questa situazione e perché». Una spiegazione possibile si trova solo andando a ritroso nel tempo, al lontano, ma fondamentale, anno 1944, con gli accordi di Bretton Woods, che per la prima volta nella storia definirono regole e procedure per controllare le strategie monetarie e i mercati internazionali.

Settant’anni di logiche politiche ed economiche senza soluzione di continuità: un’eccezione, in un mondo che si evolve sotto il segno della metamorfosi e del rovesciamento dei paradigmi dominanti, o una colpevole perversione? È doveroso allora chiedersi, con il professore, che cosa non abbia funzionato o, almeno, che cosa sia andato storto da un certo punto in poi. Galloni, stretto collaboratore dell’economista Federico Caffè, uno tra i principali divulgatori della dottrina di John Maynard Keynes in Italia, toccherà anche gli altri punti salienti dell’ascesa e della persistenza del modello capitalistico.

24-Val di RabbiCome il G7 di Tokyo del 1979, che segna il superamento degli accordi di Bretton Woods e inaugura una prima fase, solitamente riconosciuta come una forma sostenibile e “morbida” di capitalismo. La svolta arriva poi nel 1992, anno in cui si registrano alti tassi di interesse, la rivincita dei proprietari di capitali e delle idee conservatrici che impediscono di rinnovare le politiche di bilancio keynesiane. Il terzo momento, con il tracollo della Borsa nel 2001, segna l’inizio della crisi attuale, nel corso della quale la ricerca di valorizzazione dei titoli finanziari determina effetti pesantemente negativi sull’economia e sull’occupazione. La situazione che stiamo vivendo è dovuta, invece, al perseguimento di un obiettivo definito addirittura «ultrafinanziario», con il rischio che nessun taglio della spesa pubblica e nessuna privatizzazione dei beni collettivi possano portare al risanamento dei bilanci e a una ripresa economica.

Eppure le buone notizie, secondo Galloni, sono rappresentate dalla possibilità di «tornare a un capitalismo sostenibile, cioè a un “Keynes rivisitato” o a modelli di tipo non capitalistico». Ma come e, soprattutto, quando? Per ora sappiamo che la proposta di una decrescita felice, la scommessa per un rallentamento non traumatico nella produzione e fruizione dei beni, ha già trovato un valido alleato nella semplice e disarmante bellezza naturale che accoglierà le Vacances de l’Esprit e i suoi partecipanti.

Le immagini: una foto dell’economista Nino Galloni e una panoramica della Val di Rabbi, dove si svolgerà la rassegna.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 103, luglio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Asiacapitalismocrisidecrescitadolomitieconomiafederico caffèkeynesnino gallonivacances de l’espritvacanzeval di rabbi
Previous Post

Bologna: il “divino” Mercato di mezzo

Next Post

Leggi dell’Universo, leggi della vita

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Leggi dell’Universo, leggi della vita

Leggi dell’Universo, leggi della vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.