• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

“Tiki-taken” tedesco e pianto brasiliano

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
14 Luglio 2014
in CULTURA SPORTIVA, SOTTO I RIFLETTORI
0
“Tiki-taken” tedesco e pianto brasiliano
3
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è conclusa la ventesima edizione dei Campionati mondiali di calcio, vinta con merito dalla Germania. Ennesimo fallimento della nazionale italiana

Dopo un mese di intenso calcio televisivo e radiofonico (chi non è abbonato a Sky, infatti, ha dovuto seguire molte partite alla radio), il campo ha finalmente espresso il proprio verdetto: la squadra regina della ventesima edizione dei Campionati mondiali di calcio è la Germania, che nella equilibrata finale del 14 luglio ha battuto l’Argentina per 1 a 0 ai tempi supplementari (gol di Mario Götze al 113’), anche se gli attaccanti argentini hanno fallito un paio di ghiotte occasioni che avrebbero potuto mutare l’esito della gara.

14-Mondiali-GermaniaLa squadra tedesca, diretta dal valido trainer Joachim Löw, ha impressionato sul piano del gioco, dimostrandosi solida in difesa, abile nel palleggio a centrocampo (dove ha imparato a praticare il tiki-taken) e prolifica in fase realizzativa. Non ha sfigurato, però, nemmeno l’Argentina, disposta saggiamente in campo dal prudente allenatore Alejandro Sabella, con un collettivo solido nel quale la stella di Lionel Messi ha brillato solo a tratti. Il bilancio dell’Italia, invece, è del tutto fallimentare e ricalca quello dei Mondiali sudafricani del 2010, quando gli “azzurri” vennero estromessi alla fine del primo turno. Il successo nella partita iniziale contro gli inglesi aveva illuso tifosi e commentatori sportivi, profusisi in dichiarazioni roboanti che preconizzavano improbabili trionfi: dopo che la compagine italiana è tornata a casa anzitempo, è prevalso lo sconforto e si sono scatenate le solite discussioni polemiche sui responsabili della sconfitta.

Le colpe maggiori, a nostro parere, vanno attribuite a Claudio Cesare Prandelli, che ha sbagliato le convocazioni – lasciando a casa un attaccante potenzialmente efficace come Giuseppe Rossi – e non ha curato adeguatamente la preparazione atletica dei nostri calciatori, apparsi nelle ultime due partite in debito di ossigeno. L’allenatore italiano, inoltre, ha adottato uno schieramento tattico troppo prudente e ha affidato le sparute sortite offensive degli “azzurri” alle invenzioni di Andrea Pirlo e alle giocate di Mario Balotelli, calciatore sovrastimato rispetto al suo effettivo valore.

14-Mondiali-BrasileNonostante il quarto posto, neanche il bilancio del Brasile può considerarsi positivo. La Seleçao vista all’opera nel 2014 si è rivelata tra le peggiori di ogni tempo: distratta in difesa, confusionaria a centrocampo, evanescente in attacco. Solo Neymar si è dimostrato all’altezza della propria fama, ma dopo il suo infortunio la squadra si è dissolta e sono emersi i limiti tecnici di molti giocatori. Possibile che in Brasile non ci siano calciatori migliori dei pessimi Bernard, Fernandinho, Fred, Hulk, Jo, Luis Gustavo, Paulinho, ecc. schierati in campo dall’incerto Felipe Scolari? La reazione dei supporter brasiliani è stata, tutto sommato, composta: hanno vissuto con disperazione il tracollo con la Germania in semifinale (1 a 7) e hanno accettato con rassegnazione la netta sconfitta contro gli olandesi nella finale per il terzo posto (0 a 3). Durante le due partite i tifosi si sono limitati a piangere e a fischiare i brocchi in casacca gialloverde senza incorrere negli eccessi dei Mondiali del 1950, quando, alla fine della gara persa dal Brasile contro l’Uruguay, si registrarono ben 34 suicidi e 56 morti per arresto cardiaco.

La sorpresa maggiore del torneo è stata rappresentata dalla Costarica, compagine vivace e combattiva che ha irretito avversarie molto più blasonate senza perdere mai un incontro, almeno nei tempi regolamentari e supplementari. Altre quattro nazionali si sono comportate egregiamente: l’Algeria, che ha impegnato negli ottavi lo squadrone tedesco perdendo di stretta misura (1 a 2); il Cile, ingiustamente eliminato ai rigori dal Brasile negli ottavi di finale; la Colombia, che ha messo in mostra James Rodriguez, capocannoniere del torneo, e un calcio a tratti brioso; l’Olanda, ben organizzata tatticamente dal “mago” Luis Van Gaal, il quale ha utilizzato tutti i 23 giocatori a sua disposizione e ha stabilito così un curioso record.

14-Mondiali 2014Dignitose sono state le performance di Belgio, Francia, Grecia, Stati Uniti e Uruguay (a parte i “morsi velenosi” dell’indisciplinato Luis Suárez), mentre scadente è stato il rendimento di Inghilterra, Portogallo e Spagna. I britannici – disposti male in campo dal mediocre Roy Hodgson – hanno confermato la crisi di risultati che li attanaglia da quasi mezzo secolo e sono finiti ultimi nel proprio girone; i lusitani hanno inanellato una serie di brutte prestazioni e sono stati eliminati al primo turno; gli iberici si sono liquefatti quasi subito a dimostrazione che il loro ormai farraginoso tiqui-taca – messo in crisi dal pressing e dal contropiede di olandesi e cileni – non riesce più a garantirne la supremazia tecnico-tattica. Si è trattato, nel complesso, di un torneo al di sotto delle aspettative, che all’inizio ha fatto intravedere qualche bella partita ma dagli ottavi di finale in poi ha dispensato uno spettacolo a tratti noioso, soprattutto a causa del tatticismo esasperato e degli orari impossibili nei quali si sono disputate quasi tutte le gare.

Sono mancate, infine, le grandi manifestazioni di protesta contro gli sprechi amministrativi del governo brasiliano che avevano animato la Fifa Confederations Cup dello scorso anno, a riprova che il significato dei Mondiali di calcio trascende l’aspetto puramente agonistico. La Coppa del mondo, infatti, esalta il senso di appartenenza nazionale e la competizione tra i popoli, catalizza l’attenzione dei mass-media e induce la gente comune a dimenticare, almeno per qualche tempo, le difficoltà esistenziali che l’assillano.

Le immagini: la nazionale tedesca campione del mondo (fonte: http://sport.leonardo.it); la nazionale brasiliana (fonte: www.copa2014.gov.br; autore: Danilo Borges); l’Adidas brazuca, pallone ufficiale dei mondiali, insieme alla Coppa del mondo (fonte: www.daringtodo.com).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno IX, n. 103, luglio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArgentinaBrasilecalciocoppa del mondoGermaniamessineymarrodriguez
Previous Post

Torna il pane di Zanardi (Bologna, 14-17 luglio 2014)

Next Post

Francesca Pascale spiazza ancora tutti

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Francesca Pascale spiazza ancora tutti

Francesca Pascale spiazza ancora tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.