• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Cansano, suggestioni e vedute paesaggistiche da cartolina

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
7 Agosto 2014
in DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Cansano, suggestioni e vedute paesaggistiche da cartolina
208
SHARES
146
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un paesino abruzzese ricchissimo di cultura e dignità, e con molteplicità di risorse da esplorare

Nel bel mezzo del Parco nazionale della Majella – in Abruzzo – esiste un paese di 280 residenti. In estate si ripopola di gente nativa emigrata in America dopo la guerra; o di persone che, a malincuore, hanno dovuto lasciare le proprie radici in cerca di un lavoro. Stiamo parlando di Cansano, località della Comunità montana Peligna, a 835 metri sul livello del mare.

3-veduta-di-CansanoSituato in provincia de L’Aquila ma territorialmente più prossimo a Chieti e Pescara, all’origine era Canzano. Il nome venne modificato in sèguito, per non farlo confondere con l’omonimo paese in provincia di Teramo. La sua superficie – poco più di 40 chilometri quadrati – si estende ben oltre la piazza del paese, dominata dal Monumento ai caduti, fulcro di incontro fra chi torna con le borse della spesa sottobraccio e chi, in estate, si riabbraccia dopo un anno. Piazza che, da parecchi decenni, ha rubato la scena al vecchio centro storico: una lunga e caratteristica strada un tempo pullulante di negozi. Circa a metà di questa via, si scorgono la vecchia chiesa e i resti di un castello, entrambi non più accessibili dal terremoto del 2009; evento cui i cansanesi hanno reagito con grandissima dignità. La paura è stata tanta, ma hanno prevalso la voglia e il bisogno di continuare a vivere nella quotidianità.

3-Cansano-centro-storicoOggi, come in passato, Cansano offre un panorama suggestivo in inverno e una quiete ristoratrice e riequilibrante nelle altre stagioni dell’anno: chi solitamente vive in città ne apprezza il silenzio; o riscopre la propria giovinezza in un rintocco dell’orologio del Comune. Chi vuole avventurarsi sui monti partendo dal paese, può iscriversi alle caratteristiche escursioni organizzate dalla Proloco. Chi desidera fare una semplice passeggiata può raggiungere la caratteristica stazione, in posizione sopraelevata rispetto al centro. Chi resta in relax, dalle panchine della piazza può godersi vedute uniche nella loro spettacolarità: i monti Porrara e Amaro, per esempio – della catena della Majella –, che si aprono con una veduta da zoom tipica di una cartolina. Anche il Gran Sasso è ben visibile dalle finestre delle case del vecchio centro storico.

3-sfilata-nei-costumi-d'epocaCansano è situata in una posizione geografica strategica: le note località sciistiche di Campo di Giove e Roccaraso si trovano rispettivamente a poco più di 6 e a 25 chilometri di distanza. Inoltre, in mezz’ora scarsa di automobile si arriva a Pescocostanzo; delizioso paese, ricco di patrimonio architettonico e di tradizioni storiche (lavorazione di oro e argento in filigrana, merletti al tombolo e ferro battuto). I coloratissimi fiori che scendono a grappolo da finestre e balconi ricordano molto l’architettura sudtirolese. E, ancora, Sulmona – borgo di origine romana noto per i caratteristici confetti – è raggiungibile in un quarto d’ora di automobile. Chi ama la natura può invece addentrarsi nel vicino bosco di Sant’Antonio, che offre itinerari particolari e ombreggiati.

Nel paese, cultura e tradizione non mancano mai. Ogni anno, in occasione della festività agostana di San Rocco, viene riproposta – da cansanesi vestiti in costumi d’epoca – una rievocazione dei mestieri di un tempo. Inoltre il Centro di Documentazione del paese ospita i reperti provenienti dall’area archeologica di Ocriticum; testimonianze emerse dal terreno nel corso dei recenti interventi di scavo.

3-Ocriticum_tempio-romanoE il patrimonio intellettuale non finisce qui. Nel museo – situato nella piazza del paese– si tengono ciclicamente conferenze a tema e presentazioni di opere artistiche e letterarie. Esso è sede di una mostra fotografica permanente di immagini e documenti legati all’emigrazione del secolo scorso. E, considerando il ruolo centrale che questo fenomeno ha avuto proprio a Cansano nel dopoguerra, la vetrina è soprattutto un itinerario ricco di suggestioni: un pezzo di storia come tanti altri che si studiano sui libri di scuola; ma che in questo luogo mostra senza veli l’impatto emozionale che ha avuto realmente sui protagonisti.

Le immagini: una veduta di Cansano, il centro storico, la caratteristica sfilata in costumi d’epoca e i resti del tempio romano nella zona archeologica Ocriticum.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno IX, n. 104, agosto 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abruzzoCansanoemigrazioneGran SassoMajellaterremototurismo
Previous Post

Tavecchio è razzista, il Qatar è un paradiso

Next Post

Tavecchio presidente: il solito “calcio all’italiana”

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Tavecchio presidente: il solito “calcio all’italiana”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.