• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Tavecchio presidente: il solito “calcio all’italiana”

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
11 Agosto 2014
in CULTURA SPORTIVA, DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
2
3
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anche quest’estate non sono mancati nel nostro football polemiche e colpi di scena, dalla contrastata elezione ai vertici della Figc al fallimento di Padova e Siena

Anche questa estate non sono mancati gaffe, polemiche e colpi di scena nel calcio italiano, che continua a inscenare uno spettacolo farsesco e indisponente. La disfatta ai recenti mondiali brasiliani (con conseguente retrocessione della nazionale azzurra al 14° posto nella classifica della Fifa) ha provocato le dimissioni dell’allenatore, Claudio Cesare Prandelli, e del presidente della Figc, Giancarlo Abete. Il fondo tuttavia si è toccato con le elezioni del nuovo presidente federale: il candidato più accreditato era il settantunenne vicepresidente Carlo Tavecchio, noto per le gaffe e le cinque condanne penali subite (per le quali comunque ha ottenuto la riabilitazione).

15-Licandro-TavecchioTavecchio però si è lasciato andare a sconsiderate dichiarazioni di sapore razzista contro i calciatori di colore asserendo testualmente: «L’Inghilterra individua dei soggetti che entrano, se hanno professionalità per farli giocare, noi invece diciamo che Optì Pobà è venuto qua, che prima mangiava le banane e adesso gioca titolare nella Lazio e va bene così» (cfr. Figc, scivolone razzista di Tavecchio: «Mangiava banane ora gioca nella Lazio», in www.ilfattoquotidiano.it). Il buonsenso avrebbe suggerito di scaricare l’imbarazzante personaggio che invece ha potuto contendere ugualmente a Demetrio Albertini la massima carica federale. Tavecchio è infine prevalso grazie al sostegno dei rappresentanti della Lega nazionale dilettanti (della quale è presidente), della Lega Pro, della Lega serie B e di vari club di serie A come Atalanta, Cesena, Genoa, Lazio, Milan, Verona. Contro di lui si sono schierati i rappresentati degli arbitri, i dirigenti di Cagliari, Empoli, Fiorentina, Juventus, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Torino e Damiano Tommasi, presidente dell’Associazione italiana calciatori, il quale ha polemicamente dichiarato che nella Federcalcio «prevalgono spesso gli interessi personali, di piccoli gruppi, piuttosto che il progetto sportivo» (cfr. Calcio, Figc; Tommasi: prevalgono gli interessi personali, in www.repubblica.it).

A smentire i luoghi comuni sui presunti danni che arrecherebbe alla nostra nazionale di calcio la presenza di stranieri c’è il caso lampante della Germania, neocampione del mondo. La Federazione calcistica tedesca accoglie senza limitazioni di sorta i giocatori stranieri e ne naturalizza molti schierandoli anche in nazionale, a differenza del Belpaese che non riconosce neppure lo jus soli per gli stranieri nati in territorio italiano. La carenza di talenti non va attribuita alla concorrenza straniera, ma alle scarse risorse investite nei vivai e alla mancanza di coraggio degli allenatori troppo restii a inserire in prima squadra i giovani più promettenti (l’età media dei calciatori del campionato italiano è la più alta d’Europa).

15-Licandro-PadovaUn’altra pesante tegola abbattutasi sul calcio nostrano riguarda il crac di Siena e Padova, due società blasonate che hanno a lungo militato nella massima serie. Insieme a esse è fallita anche l’Esperia Viareggio, mentre a stento si sono salvate dal default Aurora Pro Patria, Brescia, Grosseto, Ischia Isolaverde, Mantova, Pavia, Reggina, Varese. Proprio Brescia, Padova, Reggina, Siena e Varese nella scorsa stagione calcistica militavano in serie B, dove hanno avuto un rendimento stranamente molto “altalenante”. Non si potrebbe ipotizzare che tecnici e giocatori, essendo pienamente al corrente della gravità della situazione dei club nei quali militavano, non si siano sempre impegnati al massimo? Tutto ciò lascia seri dubbi sulla totale regolarità del torneo. Adesso Padova e Siena ripartiranno dalla serie D. In seguito all’esclusione del club toscano il campionato di serie B dovrebbe vedere ai nastri di partenza 21 squadre, ma sulla composizione del prossimo torneo cadetto pendono ancora le richieste di reintegro da parte delle retrocesse. Nel 2014 è fallita anche la Mens Sana Basket, la società di pallacanestro di Siena vincitrice di 8 scudetti, 7 dei quali consecutivamente tra il 2007 e il 2013. La crisi dello sport senese va messa in relazione con le gravi difficoltà del Monte dei Paschi: la banca toscana ha dovuto tagliare i finanziamenti ai due club più prestigiosi della Città del Palio e ha contribuito così a provocarne il tracollo.

Si attende ora la nomina del Commissario tecnico della nazionale italiana di calcio. In lizza pare siano rimasti solo Antonio Conte e Roberto Mancini, trainer di tutto rispetto: chiunque verrà designato avrà l’onere di dover costruire in poco tempo una squadra competitiva per affrontare le qualificazioni dei prossimi Campionati europei. Nel suo girone l’Italia troverà avversarie storicamente ostiche come Bulgaria, Croazia e Norvegia e dovrà rendere al massimo per conquistare l’accesso alla fase finale del torneo che si svolgerà in Francia dal 10 giugno al 10 luglio 2016.

LucidaMente si è occupata spessissimo delle vicende del calcio italiano e internazionale. Riportiamo di seguito gli articoli più recenti.
Tavecchio è razzista, il Qatar è un paradiso
Fair play: Tiro a segno-Calcio 3-0

“Tiki-taken” tedesco e pianto brasiliano

Le immagini: foto di Carlo Tavecchio (fonte: www.thefrontpage.it); il Padova di Nereo Rocco, giunto terzo nel campionato di serie A 1957-58.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno IX, n. 104, agosto 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: albertinicalcioFigcpadovaserie BSienaTavecchiotommasi
Previous Post

Cansano, suggestioni e vedute paesaggistiche da cartolina

Next Post

Tutta la Riviera finirà in rete

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Tutta la Riviera finirà in rete

Tutta la Riviera finirà in rete

Comments 2

  1. Sandro says:
    8 anni ago

    Sì, ok, però non se ne può neanche più di questa storia del “razzismo”.
    Ormai non si può più dire nulla nei confronti di neri, donne, animali e compagnia cantante, senza essere accusati di razzismo, sessismo, ecc.
    Ma basta.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      8 anni ago

      Gentilissimo Sandro, per capire quanto siamo d’accordo con lei, legga anche l’altro articolo a riguardo, a mia firma:
      https://www.lucidamente.com/29713-tavecchio-e-razzista-il-qatar-e-un-paradiso-tripodi/.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.